Wheels for Ladies prevede nel suo ricco programma anche una propria scuola di MTB dedicata a tutte quelle donne che potrebbero diventare le atlete di domani o che desiderano semplicemente familiarizzare con le due ruote artigliate per una pedalata in amicizia o in famiglia. Insomma, una bella opportunità in più per entrare nel magico mondo targato W4L!
Chiediamo a Ghigliani quanto conta la sicurezza in tutto questo. Ci risponde: “La sicurezza in una buona scuola di MTB è fondamentale. Nei miei corsi parlo sempre approfonditamente dei caschi, delle protezioni e, come abbiamo detto, anche delle corrette impostazioni tecniche della bicicletta. Perché affrontare un percorso in condizioni di assoluta sicurezza ci dà serenità, ci fa stare bene, ci regala soddisfazioni”.
Concludiamo con l’eterno dualismo: corso agonistico o turistico? Ecco il suo pensiero: “Tutte e due le cose, perché no? Ricordiamoci che la MTB nasce negli USA come mezzo di svago. Prima di tutto ci consente di immergerci nel territorio, di conoscerlo, di scoprirlo, di amarlo. Se poi da questa passione cresce la voglia anche di cimentarsi con delle competizioni, perché no? L’importante è affrontare anche lo sport prima di tutto come momento di gioia, passione e divertimento. E il bello di una scuola è anche questo: condividere queste gioie e queste passioni, facendo tesoro delle esperienze di tutti. In un corso nascono amicizie, prima ancora che atleti.”
Video: il report dell’edizione 2017 di Wheels for Ladies
Qui la nostra preview dell’evento Wheels for Ladies, in programma a Finalborgo dal 26 al 28 ottobre.
[fonte: comunicato stampa | foto: Bulk Media]