7 modi per calmare l’ansia da gara

    0

     

    Ci siamo! Ormai non c’è più tempo per scherzare, bisogna riprendere il ritmo e prepararsi ad affrontare le competizioni al meglio non solo  allenandosi nuotando, pedalando e correndo, ma anche psicologicamente perché, si sa, spesso è la testa a fare scherzi in gara!

    Isuzu-Roboman-Triathlon-2014-4-2-500x300
    Ecco qualche prezioso consiglio per voi:

    1 Organizzatevi al meglio

    Buttate giù un “piano pre-gara” a partire da una settimana prima dello start, oltre a qualche piccola tattica per condurre al meglio la vostra gara senza troppi stress.
    Siate ben organizzati e strutturati per quanto riguarda allenamenti, alimentazione, riposo: seguite il vostro piano, vi sentirete più sereni e sicuri.
    Chiudete gli occhi e visualizzatevi mentalmente il giorno della gara, prima della partenza: provate ad immedesimarvi e a controllare così quella sensazione di ansia che è probabile che possiate provare, soprattutto se siete alle prime armi.

    2 Tenete un diario

    Annotate regolarmente gli aspetti positivi dei vostro allenamento in un diario. Provate a prefissarvi di scrivere un minimo di tre momenti positivi ogni settimana – che cosa è andato bene durante l’allenamento; come avete affrontato le sessioni difficili; gli obiettivi che avete raggiunto, e così via. Oltre a incrementare la vostra fiducia, è possibile rivedere e utilizzare questi aspetti positivi quando sarete sotto gara per contribuire a rafforzare la vostra mente e il vostro approccio psicologico alla competizione.

     

    3 Immaginatevi sulla linea di partenza

    Concentratevi ed immaginate come vorreste sentirvi mentalmente ed emotivamente una volta schierati sulla linea di partenza (calm e concentrati, oppure eccitati e gasati) e lavorate a ritroso da lì. Cosa si può fare/leggere/ascoltare/pensare/guardare che può aiutarvi a raggiungere questo stato emotivo e mentale prima di partire?

    4 Non lasciatevi consumare dall’ansia

    Nervi a fior di pelle o farfalle nello stomaco possono essere interpretate in molti modi. Essi possono essere una buona indicazione che siete emozionati e pronti a correre, oppure può essere una situazione poco piacevole e di forte ansia.  Se così fosse, dividete un foglio a metà e scrivete le vostre preoccupazioni in ​​una colonna e poi le azioni che si possono fare per eliminare l’ansia nell’altra.
    È possibile “disattivare” le preoccupazioni e in questo modo capirete che è più semplice di quanto sembri.

    5 Mai pensare negativamente

    Sostituite le frasi che iniziano con ‘Non posso’ o ‘Non sono in grado’ con quelle che iniziano con ‘posso’ e ‘Ce la faccio’.
    Abbiate fiducia in voi stessi!!!

    6 Aspettatevi l’inaspettato

    E’inutile che cerchiate di controllare tutto tutto tutto: non tutto è programmabile. Ad esempio il meteo, un cambio di programma, il mare agitato o il vento, oppure un copertoncino bucato… le variabili in una gara come quelle di triathlon possono essere tantissime, l’importante è saper affrontare le difficoltà con serenità e spirito propositivo.
    Allenatevi a farlo anche nelle vostre sessioni quotidiane: sarà più semplice in gara!

    7 Fissatevi un obiettivo

    Fissatevi un obiettivo stimolante, ma raggiungibile e perseguitelo con il cuore, con gioia, divertimento e soprattutto: prendendovi cura di voi stessi!

    Buone gare!