Home

UNICREDIT RELAY MILANO MARATHON

di - 23/02/2024

UNICREDIT RELAY MILANO MARATHON
Ascolta l'articolo


UNICREDIT RELAY MILANO MARATHON 2024, nata per esaltare la bellezza della città, grazie al suo Charity Program è diventata ad oggi il secondo evento d’Europa per raccolta fondi.

2024 da record: 104 ONP

Concluso ieri l’ultimo workshop dedicato al Charity Program 2024 e riservato alle Organizzazioni No Profit (ONP) iscritte alla Wizz Air Milano Marathon, la competizione meneghina in programma il prossimo 7 aprile.
Un percorso di avvicinamento alla manifestazione sportiva suddiviso in 6 incontri che ha preso il via lo scorso autunno. Volto a supportare le ONP nell’attivazione delle singole iniziative benefiche, è stato organizzato da RCS Sport & Events insieme con Rete del Dono, partner storico del progetto.

Tra le ONP intervenute ieri: Cancer Sucks, YouSport e LILT


Il Milano Marathon Charity Program si lega principalmente alla UniCredit Relay Marathon, la staffetta che divide i 42 chilometri e 195 metri del percorso in quattro frazioni di lunghezza compresa tra i 6 e i 13 chilometri ciascuna.
La partecipazione alla staffetta è possibile solo iscrivendosi a una delle 104 ONP ufficiali, ben 12 in più rispetto al 2023, raggruppate in sei categorie: Diamond (4), Platinum (8), Gold (7), Silver (24), Bronze (41) e Wild Card (20).

L’elenco completo QUI!


Obiettivo 4.000 squadre con Rete del Dono

L’obiettivo è di 4 mila squadre partecipanti, per un totale di 16 mila runner alla prossima UniCredit Relay Marathon. Il Title partner ufficiale della 11esima edizione, tra i principali gruppi europei e banca leader in Italia, ha come obiettivo quello di promuovere lo sport e i valori che lo sport rappresenta: spirito di squadra, determinazione, rispetto delle regole, inclusione. Grande attenzione dedicata anche al sociale, grazie alla numerosa partecipazione all’evento dell’UniCredit Running Team, una community di dipendenti, amici e familiari che correrà associandosi a un’organizzazione No Profit, selezionata tra quelle presenti sulla piattaforma digitale del partner dedicata al fundraising ‘Il Mio Dono’ e contestualmente aderenti al Charity Program. Al termine della staffetta, la banca donerà un
ulteriore contributo di 5.000 euro alle Organizzazioni Non Profit collegate ai primi cinque team UniCredit meglio classificati.Numeri importanti, dunque, per il grande progetto solidale della UniCredit Relay Marathon, che ha permesso di raccogliere complessivamente oltre 5,5 milioni di euro, di cui 1,2 milioni di euro unicamente nel 2023, confermando la Maratona di Milano come il secondo evento sportivo d’Europa per raccolta fondi dopo la maratona di Londra.

PERCORSO

La grande novità di quest’anno è la partenza e l’arrivo in Duomo.
Circa 19 i chilometri che si percorreranno nel centro cittadino toccando i luoghi simbolo di
Milano: il Teatro alla Scala, Brera, San Babila, il Castello Sforzesco, Largo Cairoli, nonché
City Life e il Portello. Un percorso disegnato per conciliare le esigenze di tutti gli iscritti (top
runner e amatori), che offrirà la possibilità di ammirare una città sempre più bella nella sua
combinazione di elementi storici e contemporanei. Lo spazio riservato alle ONP sarà
compreso tra San Babila e via Durini, in pieno centro, a due passi da partenza e arrivo.

ZONE CAMBIO E FRAZIONI DI CORSA

Già definite le zone di cambio e la lunghezza delle
singole frazioni. Pagano per la prima frazione (13 chilometri 300 metri), piazzale dello Sport
per la seconda (8 chilometri 900 metri), la terza a Bonola (6 chilometri 100 metri), prima di
rientrare in Duomo correndo l’ultima lunga 13 chilometri 895 metri.



Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”