Home Running News A Torino un evento per sole donne

A Torino un evento per sole donne

0

A Torino un evento per sole donne

Sabato 8 marzo è una data da segnare in calendario. In Piazza San Carlo infatti arriverà Just the Woman I Am, primo evento sotto la Mole dedicato al mondo della donna a sostegno della ricerca piemontese sul cancro. L’iniziativa è organizzata dal Sistema Universitario torinese formato dall’Università degli Studi di Torino, dal Politecnico di Torino e dal CUS Torino, dal CUSI Regionale, dal CONI Regionale, dal Panathlon Club Torino Olimpica e con il patrocinio della Città di Torino, della Provincia di Torino, della Regione Piemonte, della Camera di Commercio, con il supporto di importanti realtà del nostro territorio tra cui l’ASCOM Torino, la Confesercenti, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Teatro Stabile Torino, il Museo Egizio e il sostegno del coordinamento “Se non ora quando”. L’evento è inserito nel calendario di avvicinamento a Torino 2015, Capitale Europea dello Sport.

Il Salone d’Onore del Castello del Valentino ha ospitato la conferenza stampa, non poteva essere scelta sala più illustre per la presentazione di questo grande evento. Nomi di prestigio al tavolo dei relatori: Riccardo D’Elicio (Presidente CUS Torino), Allegra Agnelli (Presidente Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus), Elisabetta Barberis (Prorettore Università degli Studi di Torino), Marco Mezzalama (delegato del Politecnico di Torino nel Consiglio Direttivo cussino), Stefano Gallo (Assessore allo Sport Città di Torino) e Gianfranco Porqueddu (Presidente CONI Piemonte e Vice Presidente e Assessore allo Sport Provincia di Torino).

Il moderatore della conferenza è stato Andrea Ippolito, Direttore Generale CUS Torino.

L’EVENTO

La location scelta sarà Piazza San Carlo, che per l’occasione si vestirà di rosa. Momento clou intorno alle 18:00 quando prenderà il via una corsa non competitiva di 6 km e una camminata di 3 km Fitwalking, con iscrizione a offerta libera a partire da 10 euro. Essendo una “non competitiva” i tempi verranno comunicati tramite una lista di partecipanti in ordine alfabetico. Le iscrizioni online saranno aperte a partire da sabato 8 febbraio su www.torinodonna.it o lunedì 10 febbraio presso il punto iscrizioni CUS TORINO (via Braccini 1, Torino). Ci si potrà iscrivere anche via FAX (011.0133002), via MAIL (segreteria@gameoverevent.it), o direttamente in piazza il giorno dell’evento. Maggiori informazioni su www.torinodonna.it.

L’importante quindi non sarà il risultato ma esserci e sostenere la ricerca, scegliendo di non mancare.

Ma la manifestazione non è solo corsa. Un fitto programma coprirà il centro di Torino il giorno dell’evento. A partire dalle ore 11:00 la piazza si aprirà alla città; le ultime iscrizioni accompagneranno il villaggio sportivo, allestito con attività a forte vocazione femminile. Chiuderà la giornata alle 19:30 il brindisi dedicato alle donne in Piazza San Carlo.

Ancora una volta lo sport universitario scende in piazza per comunicare i propri valori e per sensibilizzare l’opinione pubblica in questa occasione “speciale”: sport come elemento di aggregazione, sport come mezzo per creare consapevolezza sull’importanza del movimento per preservare la salute fisica dell’individuo, sport come elemento sociale in grado di creare fiducia nei propri mezzi e capacità, sport come veicolo di cultura per sostenere l’immagine della donna, in una società dove la figura femminile è vittima di abusi. L’8 marzo vuole quindi diventare una ricorrenza festeggiata e celebrata anche dal mondo sportivo.

LE MADRINE

Nove madrine di eccezione hanno deciso di sostenere i valori dell’evento.

Allegra Agnelli: Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro
Laura Montanaro: Prorettore del Politecnico di Torino

Elisabetta Barberis: Prorettore dell’Università degli Studi di Torino
Loredana Segreto: Direttore Generale Università degli Studi di Torino
Maria Luisa Coppa: Presidente ASCOM Torino
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo: Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Evelina Christillin: Presidente della Fondazione del Teatro Stabile di Torino
Giorgina Siviero: San Carlo dal 1973
Laura Onofri: Referente SeNonOraQuando? Comitato di Torino

LOGO EVENTO, CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E SOCIAL

Il logo studiato per l’evento è una bocca ritratta nell’atto di togliersi il rossetto. La donna si sveste per l’occasione del proprio ruolo di madre, moglie, studentessa, lavoratrice ed “è solo se stessa”. Tante donne hanno sposato l’idea attraverso la campagna promozionale che ha preso il via martedì 14 gennaio sui social: facebook, instagram e twitter.

Facebook: https://www.facebook.com/TorinoDonna?ref=hl href=”https://www.facebook.com/TorinoDonna?ref=hl”>facebook.com/torinodonna (LIKE US!)
Twitter: https://twitter.com/ href=”https://twitter.com/”>twitter.com/#justthewomaniam (@CUSTorino)
Instagram: http://instagram.com/ href=”http://instagram.com/”>instagram.com/justthewomaniam – http://instagram.com/ href=”http://instagram.com/”>instagram.com/torinodonna 

Comunicato stampa