All’insegna del vino le prossime Granfondo del Verdicchio e Val Tidone/Val Luretta
Il cammino del Giro amatoriale targato Asd Giro d’Italia Amatori riprenderà con due appuntamenti ravvicinati dopo la brillante esperienza di Terni e di Ancona. Le colline dell’entroterra marchigiano con la Granfondo del Verdicchio e di quello emiliano con la Granfondo Val Tidone/Val Luretta avranno come filo conduttore il prodotto al quale le due manifestazioni sono entrambe legate: il vino. Domenica 22 aprile si svolgerà la quarta edizione della manifestazione organizzata dal GS Pianello con partenza ed arrivo a Serra de’ Conti (Ancona). Uno degli eventi più attesi, già pronto in tutti i suoi dettagli con la consueta accuratezza e passione di sempre, è la manifestazione più sentita dell’anno per la splendida zona geografica che la ospita con le colline del Verdicchio a fare da sfondo. L’idea nasce nel 2009 da Arduino Tassi, attuale Sindaco di Serra de’ Conti, per poter far conoscere, apprezzare e valorizzare il territorio marchigiano e i suoi prodotti, tra i quali spicca il famoso Verdicchio, vino bianco, fiore all’occhiello del made in Marche. Nella giornata del 22 aprile, per gli accompagnatori degli atleti sarà presente un pullman che gratuitamente visiterà due borghi del territorio delle colline del Verdicchio potendo degustare alcuni dei prodotti tipici locali. La visita guidata avrà inizio alle 9,30 circa e terminerà verso le 12,30. Inserita come prova del circuito Marche in Bici, si disputerà il percorso lungo di 130 chilometri, il medio di 101 chilometri e il cicloturistico di 60 chilometri. “La manifestazione è stata appositamente pensata per promuovere il paesaggio, l’ambiente e il territorio – tiene a precisare il primo cittadino Arduino Tassi – descritte in maniera stupenda dalla fotografia e dall’arte del maestro Mario Giacomelli e le ripercorreremo per mostrarle a tutti coloro che vorranno partecipare. Il Verdicchio è la nostra Tour Eiffel perché rappresenta un prodotto che ha assunto un livello di qualità e di importanza notevolissima di cui possiamo essere orgogliosi. La bici è un mezzo compatibile per le nostre colline ed è un mezzo straordinario per godersi a pieno il paesaggio e non in maniera invasiva. Con gli organizzatori condividiamo una grande responsabilità. Il loto lavoro è piuttosto serio ed impegnativo perché vogliono promuovere al massimo il loro territorio perché dietro c’è una sinergia vera e operativa non solo dal punto di vista sportivo”. Una settimana dopo ci si trasferirà più a nord in Emilia-Romagna con la Granfondo delle due valli del torrente Luretta e Tidone in provincia di Piacenza. Nelle edizioni precedenti, la manifestazione ha sempre saputo offrirsi al mondo delle corse su strada con i migliori presupposti per esplorare parte del tessuto sociale del territorio per il quale ne ha sempre cercato la valorizzazione grazie alle cantine vinicole locali della Valtidone. Domenica 29 Aprile in occasione della quarta edizione della manifestazione l’enoteca sarà aperta tutto il giorno. In programma il percorso lungo di 139 chilometri e quello medio di 90 chilometri per un evento valevole anche come prova di campionato regionale medio/granfondo FCI dell’Emilia Romagna. “Il nostro territorio è molto vivo per l’organizzazione di gare ciclistiche e cicloraduni – dichiara il sindaco Roberto Barbieri -. Si presta ottimamente come scenario perché racchiude collina, pianura e montagna per favorire maggiormente la promozione del territorio dei nostri appassionati di ciclismo e delle regioni limitrofe. Per noi dell’amministrazione comunale di Borgonovo Val Tidone e per gli organizzatori del Velosport Borgonuovese è una grande manifestazione a cui teniamo molto. È il meritato premio allo sforzo di tutto lo staff che ha dimostrato l’impegno e la volontà nell’organizzare questo appuntamento che porterà sicuramente il marchio del Velosport ai massimi vertici anche a livello nazionale. La manifestazione ciclistica rappresenta l’occasione per conoscere le realtà produttive del territorio. Vogliamo offrire la disponibilità e la collaborazione affinchè queste iniziative vengano pubblicizzate al meglio visto che siamo onorati di far parte del Giro d’Italia Amatori”.