Bis vicentino per il Challenge Giordana, che ha archiviato due delle sei tappe in calendario
È in pieno fermento il Challenge Giordana, circuito di granfondo su strada in sei tappe, ormai nel vivo della “lotta” con due prove già messe in archivio. Dopo la GF Liotto di Valdagno dello scorso aprile, domenica 6 maggio si è disputata a Marostica, sempre nel Vicentino, la GF fi’zi:k, secondo appello del calendario firmato Giordana. Due tappe archiviate che hanno messo da parte i primi nomi di papabili vincitori, e mentre cresce l’attesa per i prossimi quattro appuntamenti (uno in Trentino, due in Veneto ed uno in Lombardia), la classifica parziale del Challenge inizia a prendere forma. Il circuito premia sia chi corre sui percorsi granfondo sia chi invece affronta quelli “medi”, i primi appuntamenti del Challege fino ad ora hanno decretato il vicentino Carlo Muraro come leader provvisorio della classifica Assoluta Granfondo, davanti ai due portacolori del GS Sportissimo Top Level, Alberto Merlo ed Antonio Rancan. Dopo il 2° e il 3° posto rispettivi alla GF fi’zi:k di domenica scorsa, sugli scudi in “rosa” del Challenge Giordana sono salite la parmense Giovanna Caselli (Femminile 1) e la padovana Valentina Gallo (Femminile 2), mentre nelle altre categorie della classifica Granfondo si sono attestati al vertice Mauro Gerarduzzi (S), Andrea Gaetti (M1), Davide Graziani (M2), Oscar Girardi (V1), Renzo Bianco (V2), Franco Azzola (G1), Stefano Mossini (G2), Riccardo Gambato (SG1) e Romano Lanfredi (SG2). Le due granfondo in terra vicentina hanno anche definito la classifica Mediofondo, nella quale si è confermata a gran voce l’altoatesina Astrid Schartmüller, leader della Femminile1. La ciclista di Merano ha vinto sui tracciati “medi” entrambe le tappe del Challenge Giordana, tra l’altro dominando alla grande la GF fi’zi:k nonostante una caduta negli ultimi chilometri. Con il bel risultato la Schartmüller si è confermata prima in classifica provvisoria tra le F1, mentre nell’altra graduatoria femminile (F2) si è imposta Erica Venturini, prima di categoria e quinta assoluta alla GF fi’zi:k. Al maschile la classifica mediofondo porta le firme di Andrea Masiero (Assoluta), Davide Spiazzi (S), Marco Fochesato (M1), Massimo Cappelletti (M2), Massimo Gaiardelli (V1), Gino Busato (V2), Claudio Bevilacqua (G1), Romeo Breda (G2), Onorato Semprebon (SG1) ed Ivo Segato (SG2). Alcuni nomi dei protagonisti del circuito si leggono al momento sia nella classifica Mediofondo sia nella Granfondo, questo perché la prima tappa del circuito, la GF Liotto, è stata disputata su un percorso unico valido per entrambi i contingenti in gara. Le prossime tappe del Challenge Giordana saranno fondamentali per leader provvisori ed inseguitori, che potranno approfittare dei rimanenti km in tabella di marcia per sovvertire l’ordine delle classifiche parziali. La prossima occasione per mettere da parte punti importanti sarà la Marcialonga Cycling Craft del 27 maggio a Predazzo, in Trentino, granfondo che come lo scorso anno farà da terza tappa del Challenge Giordana. Alla gara trentina si potrà scegliere tra un Granfondo di 135 km e un Mediofondo di 80 km, con partenza per entrambi alle 7.30 del mattino da Predazzo e con in comune il Passo Lavazè, interessato anche dalla tappa Treviso – Alpe di Pampeago del Giro d’Italia (25 maggio). Il percorso Granfondo aggiungerà al Lavazè altri due passi, quello del S. Pellegrino e quello del Valles, per un dislivello complessivo di oltre 3.200 metri, mentre il “Mediofondo” si fermerà a 1.800 m/dsl, comunque l’impegno rimane decisamente “dolomitico” per tutti i concorrenti, il Lavazè propone una salita di circa 9 km, con la prima parte caratterizzata da pendenza media oltre il 12%. Dopo l’appello trentino gli adepti del Challenge Giordana torneranno a pedalare in Veneto, precisamente in provincia di Verona con la GF Internazionale Eddy Merckx del 10 giugno a Rivalta di Brentino Belluno, quindi sarà la volta delle nuove entrate GF Giordana (24 giugno) e GF Pinarello (15 luglio), la prima in provincia di Sondrio e la seconda a Treviso, che chiuderanno la terza edizione del Challenge Giordana.