Caimmi e Curzi alla Conero Running
Si aggiungono due nomi di primo piano alla Conero Running, mezza maratona nazionale che va in scena per il terzo anno consecutivo con partenza e arrivo sul lungomare di Numana, in provincia di Ancona. In gara sulla distanza dei 21,097 km, domenica 22 aprile alle ore 9:00, sono annunciati anche i due azzurri Daniele Caimmi e Denis Curzi. Entrambi hanno conquistato la medaglia di bronzo nell’ultima Coppa Europa a squadre di maratona, a Barcellona nel 2010, e furono i testimonial nell’edizione inaugurale della Conero Running, quella di due stagioni fa.
Lo jesino Caimmi ha indossato per ben 16 volte in carriera la maglia della Nazionale, partecipando a due Olimpiadi: Sydney 2000 (10000 metri su pista) e Atene 2004 (maratona). Finanziere, 39 anni, è stato quarto agli Europei 2002 e sesto ai Mondiali 2003, sempre in maratona. Curriculum di prestigio anche per il 36enne Curzi, carabiniere di Centobuchi (AP), che vanta otto presenze in azzurro e si è laureato campione italiano assoluto di maratona nel 2008. Ma non finisce qui, infatti nella prova maschile saranno presenti i vincitori delle prime due edizioni: Alessandro Carloni (Atletica Recanati), che si è aggiudicato la Conero Running nel 2010, e il keniano Solomon Kirwa Yego (La Fratellanza 1874 Modena), trionfatore lo scorso anno sul traguardo di Numana. Proprio lui si candida per essere l’uomo da battere anche stavolta, forte dell’ottimo record personale di 1h01’49” ottenuto a Ferrara nel mese scorso, e se la vedrà tra gli altri con il connazionale Zakayo Kipsang Biwott (Atletica Avis Macerata), quarto alla Conero Running 2011. Atteso ai nastri di partenza anche Andrea Cionna: due volte medaglia di bronzo alla Paralimpiade di Atene 2004 nella categoria non vedenti, il 44enne osimano è stato l’unico italiano a salire sul podio negli ultimi Mondiali paralimpici, svolti nel gennaio 2011 a Christchurch (Nuova Zelanda), con l’argento sulla maratona.
In campo femminile, darà lustro alla gara la 35enne pesarese Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano), campionessa italiana assoluta di maratona nel 2009 e bronzo tricolore nel 2010, con un personal best di 1h14’01” sulla distanza. Anche tra le donne il confronto si prevede interessante perché è iscritta la giovane promessa osimana Elisa Cesari (Esercito Sport & Giovani), classe ’91, che nella passata stagione ha conquistato l’argento tricolore under 23 sui 5000 metri per poi indossare la maglia azzurra nell’incontro internazionale di Belfort, mentre quest’anno si è già ben comportata sulla mezza maratona, correndo in 1h17’09” alla Stramilano.
Tanti i partecipanti alla terza edizione della Conero Running, provenienti da ogni angolo d’Italia: Lazio, Emilia-Romagna, Umbria, Abruzzo, ma anche Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Puglia, Molise, Basilicata. La palma dei più giovani spetta a Gianmarco Cori, nato nel 1992, mentre al femminile va ad Elisa Cesari; invece i più esperti saranno Paolo Carli (Atletica Amatori Avis Castelfidardo), del 1936, e Renata Massera (Atletica Amatori Osimo), classe 1946.
Il tracciato completamente pianeggiante, immerso nel paesaggio tra costa ed entroterra, sfiora il santuario di Loreto e attraversa anche il territorio comunale di Porto Recanati: sul lungomare per metà (primi 5 e ultimi 5 chilometri), in mezzo alla natura nella parte centrale. Il punto di partenza e quello di arrivo sono coincidenti e le strade interessate verranno chiuse al traffico per l’intera durata della manifestazione, domenica 22 aprile dalle ore 8:30 alle 12:00. Sul sito www.conerorunning.it sono indicati tutti i dettagli del percorso, con le mappe dei parcheggi disponibili per lasciare la propria auto. Alla Conero Running sono previsti premi per i migliori 10 uomini e 5 donne, più un bonus per eventuali prestazioni inferiori a 1h04’ (maschile) e 1h16’ (femminile), e inoltre per i primi 5 di ogni categoria master. Ci sarà poi un riconoscimento per i gruppi più numerosi, che iscriveranno almeno 10 atleti alla manifestazione.
Luca Cassai – Ufficio stampa