Home

Come è fatto il nuovo North Orbit

di - 12/09/2025

Listen to this article

Con l’8% di peso in meno e il 30% di resistenza in più, la cellula N-Max2 di Orbit respinge anche le raffiche più violente, rimanendo stabile e bilanciata così da poter cavalcare tutta la forza della tempesta e farti tornare indietro con la voglia di altro.

Leading edge più sottile e leggera

L’Orbit 2026 ha un bordo d’attacco più sottile, che aumenta la velocità di looping, permettendogli di volare in avanti più velocemente e riavvicinarsi più rapidamente. Questo si traduce anche in una virata più diretta, una portanza verticale più elevata e un’accelerazione più bassa.

Profilo curvo ad alto AR

Posizionato più avanti nella finestra del vento per una maggiore spinta controvento e prestazioni migliorate. Il rapporto HA offre più area al centro del kite per efficienza e rilancio.

Briglie di precisione a 5 punti di ancoraggio

Il punto di briglia aggiuntivo supporta il bordo d’attacco più sottile, mantenendo la rigidità della cellula più leggera e garantendo stabilità per una risposta controllata, una sensazione energica e un maggiore depower.

Pannello di transizione PTP2 semplificato

Un singolo pannello di transizione a zigzag aiuta a ridurre la tensione lungo l’apertura alare nelle cuciture, leviga la forma del profilo e crea una transizione più pulita dal bordo d’attacco alla calotta.

Scopri di più

Diplomato in Arti Grafiche, Laureato in Architettura con specializzazione in Design al Politecnico di Milano, un Master in Digital Marketing. Giornalista dal 2005 è direttore di 4Actionmedia dal 2015. E' stato istruttore di windsurf negli anni 2.000 e ora pratica kitesurf