Cresce l’attesa per lo start del Giro d’Italia Amatori
Nei giorni precedenti ha lavorato sodo tutto lo staff dell’Asd Giro d’Italia Amatori per formalizzare le ultime iscrizioni e gli abbonamenti in vista del debutto ufficiale della gara a tappe a Terni con la Granfondo Francesco Cesarini-Trofeo dell’Amore in programma il prossimo 26 febbraio. In attesa di conoscere alcuni dati ufficiali relativi alle adesioni, la splendida cornice della città di Alba Adriatica (Teramo) si sta preparando per accogliere un’altra manifestazione amatoriale che farà da “test event” alla conclusione del Giro. Domenica 27 maggio avrà luogo la Granfondo Costa dei Parchi che costituirà un’occasione irrinunciabile per molti ciclisti di collaudare le difficoltà che costituiranno il vero piatto forte dell’epilogo della gara a tappe amatoriale tra il 14 e il 16 settembre nell’entroterra e sul lungomare di Alba Adriatica oltre a coinvolgere le città di Giulianova, Tortoreto Lido e Martinsicuro. Dal mare alle pendici del Gran Sasso e ritorno, attraversando il paesaggio collinare tra vigneti e uliveti, si snoderà il percorso della Granfondo Costa dei Parchi: iscrizioni aperte da oggi lunedì 13 febbraio, e info al sito www.granfondocostadeiparchi.it . Due i percorsi: 89 chilometri il corto con un dislivello di 1070 metri e 120 chilometri il lungo fino a toccare Passo San Giacomo a quota 1100 metri sui Monti della Laga, con un dislivello complessivo di 1920 metri. Lo scenario è quello unico di una terra come l’Abruzzo che regala con un solo colpo d’occhio i colori del mare, delle colline e dei monti. Dopo aver attraversato i centri storici delle più caratteristiche cittadine della Val Vibrata ai ciclisti si presenterà un tratto finale degno di una grande manifestazione. Si passerà dal borgo di origine romana di Tortoreto Alto alla discesa tecnica della panoramica che condurrà al mare di Alba Adriatica per gli ultimi 6 chilometri: un lungomare a festa e per l’occasione riservato esclusivamente ai ciclisti. Saranno interessate nel percorso della granfondo anche le località di Terrabianca, Corropoli, Controguerra e Cavatassi che ospiteranno il passaggio del Giro amatoriale. Il connubio tra l’Asd Costa dei Parchi del presidente Marco Capoferri e l’Asd Giro d’Italia Amatori di Fabio Zappacenere vuole sottolineare la grande operatività di queste due entità organizzative che collaboreranno sinergicamente – assieme al consorzio turistico locale della Costa dei Parchi – per valorizzare ancora di più l’immagine del territorio di Alba Adriatica e dintorni in vista del 27 maggio per la Granfondo e di metà settembre per il Giro amatoriale: “Siamo particolarmente orgogliosi – hanno dichiarato congiuntamente gli organizzatori del Giro e della Granfondo – affinchè questa nostra sinergia possa garantire un “effetto volano” non solo dal punto di vista della promozione territoriale ma anche per rilanciare ancor di più il settore amatoriale. Saremo insieme per fare grandi cose”. Tra i tanti obiettivi che il Giro d’Italia Amatori vuole prefiggersi è quello di sostenere il ciclismo giovanile dei bambini in mezzo alla gente – tra le famiglie e i giovani – per far conoscere e per stimolare una riflessione sul valore sociale e di aggregazione dello sport tra i più piccoli. Un’iniziativa, questa, ben apprezzata da Luigi Bielli, commissario tecnico della nazionale italiana amatoriale strada-pista, intervenuto la scorsa settimana ai microfoni di Radio Manà Sport all’interno della rubrica Ultimo Chilometro: “È una novità che si basa su delle granfondo già esistenti. Chi vincerà avrà la maglia rosa e chi avrà un punteggio più alto potrà partecipare alle gare finali di qualificazione. Questo sta a significare come è aumentata l’attività amatoriale. A volte devo dire che ho l’imbarazzo della scelta”.
PROGRAMMA UFFICIALE SEI PROVE DI QUALIFICAZIONE
Le sei prove di avvicinamento alle tre giornate finali ad Alba Adriatica servono a stilare le classifiche di ammissione sia per il percorso di granfondo che per il percorso di mediofondo.
– Terni, domenica 26 febbraio: 3°Granfondo Francesco Cesarini-Trofeo dell’Amore (organizzazione Asd Il Salice) percorso lungo 126 chilometri; medio 88 chilometri; corto 61 chilometri; info su www.asdilsalice.it
– Ancona, domenica 11 marzo: 16°Granfondo del Conero-Cinelli (organizzazione Pedale Chiaravallese) percorso lungo 135 chilometri; medio 90 chilometri; cicloturistica “granfondina” 10 chilometri; info su www.granfondodelconero.it
– Serra dei Conti (Ancona), domenica 22 aprile: 4°Granfondo del Verdicchio (organizzazione Gruppo Sportivo Pianello) percorso lungo 130 chilometri; medio 101 chilometri; cicloturistico 60 chilometri; info su www.collinedelverdicchio.it
– Borgonovo Val Tidone (Piacenza), domenica 29 aprile: 3°Granfondo Val Tidone e Val Luretta (organizzazione Asd Val Tidone e Val Luretta) percorso lungo 139 chilometri; medio 90 chilometri;
– Fara Sabina (Rieti), domenica 10 giugno: 7° Gran Fondo delle Cerase – “Moser” (organizzazione Asd Pedala Piano) percorso lungo 122 chilometri; medio 82 chilometri; cicloturistico 50 chilometri; info su www.granfondodellecerase.com
– Sedico (Belluno), domenica 8 luglio: 3°Granfondo Bellunese Ridley (organizzazione Cycling Team Bellunese) percorso lungo 145 chilometri; medio 86 chilometri; info su www.cyclingteambellunese.it
PROGRAMMA UFFICIALE TRE TAPPE FINALI
Venerdì 14 settembre: Giulianova-Alba Adriatica
Sabato 15 settembre: Tortoreto Lido-Alba Adriatica
Domenica 16 settembre: Martinsicuro Alba Adriatica
I dettagli e le altimetrie sono consultabili on-line su www.giroditaliamatori.it