Home

Da BAUERFEIND la nuova calza sportiva non solo per il running

di - 08/06/2016

Ascolta l'articolo

Compression Sock Training: potenziamento progressivo e protezione dai traumi. La compressione esercitata dalle calze Training di BAUERFEIND migliora la sensazione di stabilità nell’articolazione tibio-tarsale. Disponibili in versione con lunghezza al polpaccio, sono particolarmente indicate per coloro che praticano sport che richiedono salti, torsioni, e scatti laterali.

dd La calza Compression Sock Training

Compression Sock Training protegge la gamba dagli sforzi elevati. Per il suo sviluppo Bauerfeind si è basata sugli stessi principi che caratterizzano il “taping neuromuscolare”, la tecnica di bendaggio grazie alla quale, grazie a particolari caratteristiche meccano elastiche, si offre una stimolazione meccanica in grado di creare spazio nei tessuti, favorire il metabolismo cellulare, e attivare le naturali capacità di guarigione del corpo.

La forma a “8” – così detta “Taping Zone”, abbraccia il dorso e il tallone, mentre il tessuto a maglia fitto e compressivo stimola e migliora la sensazione di supporto. La calza è così in grado di sostenere i legamenti e di migliorare la coordinazione.

Il risultato è un potenziamento progressivo della muscolatura, in coppia con una maggiore protezione dai traumi. Questa calza protegge la gamba dagli sforzi elevati e per questo è ideale anche per gli sportivi dilettanti.

SPORT INDICATICalcio, Calcetto, Tennis, Pallavolo, Basket.

 

Compression Sock PERFORMANCE: Resistenza fisica con compressione. La compressione esercitata dalle calze Performance migliora la circolazione delle gambe, riduce la vibrazione muscolare e accelera il recupero fisico.

Le calze COmpression Sock Performance di Bauerfeind Le calze Compression Sock Performance

Disponibili in versione con lunghezza al polpaccio, sono particolarmente indicate per coloro che praticano sport di resistenza.

Le maratone o le escursioni in bicicletta su ampie distanze rendono le gambe stanche e affaticate, perché i vasi si espandono e perdono la loro tensione.

Al fine di supportare al meglio le vene quando si praticano sport di resistenza, il tipo di pressione esercitato dalle calze Compression Sock Performance segue gli standard medicali. La compressione degressiva costante dalla caviglia al polpaccio migliora il riflusso venoso e la rimozione del liquido linfatico.

Per questo motivo i muscoli sono supportati al meglio sulle lunghe distanze e la performance sportiva risulta migliorata.

Al tempo stesso la compressione più leggera esercitata al polpaccio lo stabilizza riducendo la tipica vibrazione muscolare e contrastando così un affaticamento prematuro.

Compression Sock PERFORMANCE per un recupero accelerato

L’impatto positivo sulla circolazione e sui muscoli protegge il sistema venoso quando il fisico subisce uno stress persistente e questo si traduce in un recupero fisico più veloce.

Quanto la resistenza degli atleti ne tragga beneficio, può essere visibile in uno studio condotto nel 2011 durante la Maratona di Parigi. I partecipanti che avevano indossato la precedente versione delle calze Compression Sock Performance riportavano meno dolore muscolare, un ridotto senso di gonfiore ed un migliore recupero fisico nei primi quattro giorni successivi alla maratona. Le vene a livello del polpaccio non avevano subito una dilatazione durante la corsa, nonostante l’aumento dello sforzo fisico.

Pratiche e confortevoli durante l’attività sportiva Compression Sock Performance è costituita da una trama sottile e traspirante. La trama è in grado di regolare il calore e trasportare l’umidità lontano dalla pelle garantendo così un piacevole microclima. Questo è un beneficio ulteriore durante l’attività sportiva. In aggiunta la microfibra rende le nuove calze sportive particolarmente leggere e facili da indossare. A livello della pianta del piede e nella parte interna della calza è presente una confortevole imbottitura; una sezione specifica nella zona del tallone protegge il tendine d’Achille dalla pressione e dalla frizione.

SPORT INDICATI: Running, Ciclismo, Triathlon.

 

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”