Domani a Vasanello il Giro dell’Alto Lazio attende oltre 500 partecipanti
”Amici ciclisti benvenuti al Giro dell’Alto Lazio-Knut Knudsen.” Così il grande campione norvegese degli Anni 70 Knut Knudsen ha voluto esprimere il saluto a chi domani pedalerà in lungo e in largo sulle strade dell’Alto Lazio nella Granfondo che, per la sesta edizione, porta il suo nome con partenza ed arrivo a Vasanello (Viterbo). ”E’ la corsa a cui tengo tantissimo – afferma Knudsen – non vedo l’ora di essere in mezzo ai partecipanti. Un doveroso grazie al mio caro amico Pietro Tranfa organizzatore in loco e Amedeo Formica che cura maggiormente la parte tecnica con la Fortitudo Nepi Ciclismo. L’unione fa la forza di questa manifestazione. Sul lato tecnico della gara, il punto chiave in cui tenere gli occhi aperti è la salita di Montenero nei dintorni di Amelia. Sono 2 chilometri con pendenze attorno il 15% e qui che ci si gioca la corsa conosciuta da tutti per la presenza di questa salita. Voglio dare un caloroso benvenuto a tutti i partecipanti nella speranza che possano trascorrere dei momenti agonistici sereni e che possano trarre il meglio da questa ennesima avventura con la mia granfondo. Un grande in bocca al lupo a tutti.” Attualmente Knut Knudsen abita a Vasanello dal 2005 e ogni anno tra i mesi di marzo e settembre organizza gruppi di suoi connazionali in bicicletta per far conoscere loro le meraviglie del paesaggio all’ombra dei Monti Cimini. Per quanto riguarda il percorso di domani, il dislivello del lungo di 119 chilometri è di 1950 metri mentre è di 1400 metri quello corto di 86 chilometri. Da segnalare tra le principali asperità lo strappo di Montenero (1200 metri al 15 %) che s’incontra dopo 20 chilometri dal via dopo una lunga salita pedalabile al 4% che porta ad Amelia. Segue una serie di tre salite di lunghezza variabile tra i 4-5 chilometri con pendenza media del 5% prima della salita finale con Gran Premio della Montagna a Vasanello a 4 km dall’arrivo con pendenza media del 6% (massima del 10%). Per chi effettua il percorso lungo, doppio passaggio sulla salita di Vasanello dopo il circuito tra le località di Soriano nel Cimino, Sant’Eutizio e Bassano in Teverina. E’ obbligatorio scegliere il percorso che si dovra’ effettuare al momento dell’ingresso in griglia e che la partenza sarà scaglionata: dalle 7,45 alle 8,30 alla francese per il percorso corto, dopo l’ingresso in griglia alle 8,40 partirà il percorso corto e alle 8,50 il percorso lungo e che una volta partiti non sara più possibile cambiare percorso. Da segnalare inoltre che i ristori di Amelia e di Attigliano sono da effettuare piede a terra nel pieno rispetto dell’ambiente. Tra tutti gli iscritti presenti alla manifestazione sarà sorteggiato un telaio di marca Prestigio. Importante anche per questa edizione l’appoggio dei numerosi sponsor tecnici: Joker (catena di supermercati norvegesi), Casa Etronia Vasanello, Digitor, Bayer, Zefiro, L’Unique Sport, Fast&Up Aminofood.it integratori alimentari, Corri Col Cuore-Pissei, Buracia, Universita’ Agraria Vasanello. Cresce dunque l’apprezzamento per questa manifestazione che, alla vigilia, ha superato la cifra dei 500 iscritti dimostrando di essere una delle più originali non solo a livello locale ma anche in ambito nazionale per l’abbinamento ai circuiti Interforze, Italici, Trofeo Centro d’Italia-Lazio Cycling Tour e Campionato Italiano Fondo Acsi Erbavita.