Due ruote e turismo l’accoppiata vincente del GIRO DELLE MINIERE dal 15 al 18 settembre in Sardegna
Domenica 15 settembre la Sardegna è pronta a far vestire il tricolore sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana assegnando ben 22 maglie ai migliori specialisti delle mediofondo e delle granfondo di tutta la penisola. Il Giro delle Miniere, come consuetudine, dedica la prima giornata al Trofeo Parco Geominerario-Memorial Roberto Saurra (ID gara 47066 per l’iscrizione al Fattore K sul sito della Federciclismo) con l’intento di aiutare a rivalorizzare i siti archeominerari della Sardegna concentrati in maggiore percentuale nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese e quindi incrementare il turismo in queste zone assai depresse economicamente. L’appuntamento inaugurale di domenica, con la granfondo di 155 chilometri e la mediofondo di 120 chilometri, lascerà il posto alle successive tre tappe:
– 8° Coppa Città di Gonnesa-Circuito dei Nuraghi a Gonnesa 69,9 chilometri (lunedì 16 settembre, ID gara 51455)
– 3° Coppa Città di Siliqua-Circuito del Cixerri a Siliqua 94,5 chilometri (martedì 17 settembre, ID gara 51456)
– 3° Coppa Città di Portoscuso-Cronometro delle Industrie 21,5 chilometri (mercoledì 18 settembre, ID gara 51457)
Questo programma, così articolato, ha prodotto nelle scorse edizioni la presenza di oltre 200 persone ospitate nelle strutture ricettive della zona creando un discreto movimento turistico che la società organizzatrice della SC Monteponi vuole perseguire pari a quello agonistico. Per l’edizione 2013 del Giro delle Miniere, diversi atleti hanno già confermato la loro presenza incantati dalle bellezze di una terra selvaggia come la Sardegna dove la natura trionfa con le spiagge bianche, il mare cristallino e le aspre rocce scolpite dal tempo. Pregevole l’operato del comitato organizzatore, con sede ad Iglesias, che sta facendo tantissimo per essere all’altezza sotto il profilo logistico, la sicurezza in corsa e l’allestimento delle premiazioni veramente ricche ed invitanti. “La SC Monteponi sarà ancora più lieta di ospitare gli atleti che dal 2000 ad oggi hanno decretato il successo del Giro delle Miniere – sottolinea entusiasta l’organizzatore Luigi Mascia -. Le quattro giornate hanno l’obiettivo di abbinare al ciclismo agonistico la scoperta dei territori sardi e la loro valorizzazione in chiave promozionale-turistica perché rappresenta la vera accoppiata vincente. Per dare la massima visibilita europea al Sulcis-Iglesiente, abbiamo programmato circa 40 minuti di trasmissione sul satellitare E-TV di Sky in chiaro grazie a Nicola Carlone e andremo anche sul canale Youtube della Federciclismo”.