Home Running News E’ Nicosia il re dell’Eco delle Cave Iblee

E’ Nicosia il re dell’Eco delle Cave Iblee

0

E’ Nicosia il re dell’Eco delle Cave Iblee

25 Aprile, Festa della Liberazione dal Nazi-fascismo, e come tradizione oramai da anni a Ragusa Ibla va in scena la Passeggiata della Salute organizzata dalla locale AIAD (Ass.Italiana Ass.Diabetici), quest’anno giunta alla sua sesta edizione, e ad essa vanno sempre abbinate altre iniziative salutistiche che rendono la mattinata della Festa di Fine guerra,sempre molto movimentata, nel centralissimo Corso 25 Aprile di Ragusa Ibla.

E così  e’stato anche per l’edizione del 2013, ch’è iniziata prestissimo alle ore 8:00 con la partenza dei Camminatori del Walk-trail delle Cave Iblee, che dovevano coprire i loro 10 Km del percorso,con loro passo tranquillo a fare da preludio al Trail vero e proprio che partiva un’ora dopo, seguendo il medesimo tracciato. Già, 10 km, perché quest’anno a causa del calendario podistico provinciale fortemente intasato, che prevedeva una prova di Eco-Trail del G.P Fidal proprio la domenica 28 aprile, per non affaticare molto atleti ed addetti ai lavori, gli organizzatori dei trail iblei del 25 Aprile, hanno optato per uno snellimento dei tracciati, ridotti dalla tradizionale distanza dei 21 Km e 097 metri ad un più abbordabile 10000 metri tra le principali “CAVE” (i tradizionali Canyon dei Monti Iblei) attorno a Ragusa Ibla.

Così la quinta edizione del Memorial  Peppe Artale (dedicato ad un variopinto supporter del Ragusa Calcio, nonchè Capo-Operaio da anni dei Parchi forestali dove veniva svolto il Trail di Ragusa Ibla..ndr..!) ha visto un ridotto svolgimento, ed ha sancito il successo di Nino Nicosia della Uisp S.Croce Camerina giunto al traguardo nel tempo di 39’e 38″, davanti ad un ottimo Santo Monaco della Placeolum di Palazzolo (42’16”) quindi Giuseppe Licitra della “No al doping Ibla” (44’31”), Cosimo Azzollini (No al doping Ibla) 45’36”, 5°Giovanni Scifo della Running Master di Modica in 46’15”. Tra le donne vittoria di Carmen Cascone della Padua Ragusa in 1h02’58”, mentre molto variopinte sono state le prove di camminata (sia quelle dei 10 Km) che la Passeggiata della Salute AIAD, partita alle ore 10:00, con un tracciato tutto ricavato fra le vie e i vicoli di Ragusa Ibla per circa 4 km totali.

Il 5°Memorial Artale, rientrava come terza prova del Gran Prix promozionale CSAIN Ragusa di Eco e Walk-Trail, e gran parte dei proventi delle quote d’iscrizione, andranno in beneficenza per l’acquisto di un Defibrillatore di pubblica utilità da parte del Cives, ed anche per la pubblica utilità nel corso delle varie iniziative ricreative dell’EPS (sperando sempre che non ve ne possa esser mai di bisogno).

In questa giornata iblea del 25 Aprile, va rammentata anche la mostra dei “Calacipiti” (i tradzionali “carrettini a tre ruote, fatte da cuscinetti, uno dei “giochi di strada” più in voga tra i ragazzini nell’era pre-informatica), con anche spazio per i “Giochi di una Volta” in piazza,tra le quali han riscosso molta curiosità le”biglie”, la “RIA” e la gara coi “Cerchi”.

Presente pure in Piazza Duomo lo standi di CAMPAGNA AMICA della Coldiretti di Ragusa, a sostegno dei prodotti tipici e quelli a “KM ZERO”, ad esaltare ameglio le peculirita della Dieta Mediterranea, che unita ad un sano movimento fisico è da sicuro deterrente contro l’insorgenzadi patologie come il Diabete, che oramai è diventata statisticamente,una malattia molto presente tra la popolazione.

Comunicato stampa