Home Ciclismo News Ecco le novità della Dieci Colli 2012

Ecco le novità della Dieci Colli 2012

0

Ecco le novità della Dieci Colli 2012

Si è alzato oggi, nella Sala Cerimonie del Comune di Casalecchio di Reno, il sipario sulla 28a edizione della Dieci Colli, classica del calendario nazionale delle Granfondo cicloamatoriali, in cartellone il prossimo 1° maggio. Per il secondo anno la kermesse avrà come sede di partenza e arrivo la Unipol Arena, grazie al sostegno e alla partecipazione convinta del Gruppo Sabatini. Una scelta che premia gli organizzatori storici del Circolo ATC Giuseppe Dozza, che ad oltre un mese dall’appuntamento possono già contare su oltre 1200 iscrizioni, un trend che dimostra che il popolo dei cicloamatori ha gradito il nuovo percorso della grande corsa. “Portare la Dieci Colli da Bologna a Casalecchio è stata una scommessa”, ha detto il sindaco Simone Gamberini, “e non era scontato che la cosa funzionasse. Ma tutti abbiamo lavorato con impegno e oggi possiamo parlare di un successo. E questa grande manifestazione è già un punto di riferimento per la nostra comunità”. “E’ una corsa nata tra amici”, ha aggiunto il presidente del Circolo Dozza, Luigi Martino Torri. “E quando ci si avvicina al 1° maggio li ritroviamo tutti, anche quelli che hanno dovuto allontanarsi negli anni. I nostri volontari sono un patrimonio che ci aiuta a restare ad alto livello”. Un evento che ripropone esperienze vincenti (come il raduno cicloturistico ed enogastronomico “Pedalare con Gusto”, proposto in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna) e novità come il pasta-party gestito per la prima volta da Alce Nero, con una particolare attenzione all’alimentazione biologica, o le sinergie in essere con Virtus Scherma (che dal 4 al 6 maggio ospiterà a Bologna la Coppa del Mondo femminile di sciabola) e con un’altra grande manifestazione di “grandi numeri”, la Run Tune Up, “mezza maratona di Bologna”, organizzata da Celeste Group e Asd Ghinelli. Nuovo è anche il partner etico: si tratta di Africa Milk Project, progetto di Cefa onlus in collaborazione con Granarolo per sviluppare un caseificio e una filiera del latte in un distretto poverissimo della Tanzania. Tutti i partecipanti, infine, riceveranno un ricco kit di benvenuto “Omaggi e Vantaggi”. Novità sul percorso: rispetto alla passata edizione, la corsa proporrà una sola variazione dopo Montese, dove si viaggerà in direzione Villa d’Aiano e con una discesa impegnativa e tecnica, e una successiva salita, si raggiungerà Zocca, nel modenese. In tutto 156 chilometri per il percorso lungo (con un dislivello totale di 2413 metri), a cui si aggiungerà la “mediofondo” di 83 km. (dislivello 1231 metri). Testimonial di lusso della presentazione di questa mattina Renato Villalta, leggenda del basket e stella della Virtus, oggi appassionato maratoneta (“ma ho anche una bici da corsa su misura, che mi regalò il grande Pinarello, e chissà che il 1° maggio non mi faccia vedere alla partenza…”) e Loredano Comastri, pluricampione  (con diversi titoli iridati in bacheca) nella categoria veterani, per cui la Dieci Colli rappresenterà una tappa di avvicinamento in vista dell’impegno alla “1001 miglia”, la più lunga e impegnativa randonèe europea, in programma dal 16 al 22 agosto attraverso  otto regioni d’Italia.