Home Running News Genova chiamata al voto anche per il Premio Donna Città

Genova chiamata al voto anche per il Premio Donna Città

0

Genova chiamata al voto anche per il Premio Donna Città

Ancora 8 giorni utili per votare in Internet, nel quadro delle iniziative legate ad Avon Running Tour 2012, il Premio Donna Città, riconoscimento che da tre anni chiama una vasta platea popolare a sancire chi sia la donna più rappresentativa della città che ospita la tappa della Corsa delle Donne, la grande iniziativa di sport, benessere e solidarietà promossa da Avon, la multinazionale americana dei cosmetici. Nel caso di Genova, tappa che andrà in scena domenica 6 maggio, questa particolare votazione vedrà in lizza tre concorrenti, legate ad altrettanti ambiti: il sociale con un’attrice (Carla Signoris), la scienza con un’esponente del CNR (Manuela Arata), lo sport con una nota maratoneta (Emma Quaglia).

Si vota solo entrando nel sito www.avonrunningtour.it e accedendo all’area Premio Donna Città: le votazioni saranno chiuse alla mezzanotte del 5 maggio, il nome della vincitrice sarà annunciato durante le premiazioni della gara, articolata in due prove: una agonistica sui 10 km (valida anche come campionato ligure del Cus) e una 5 km non competitiva a passo libero.

L’evento si svilupperà nell’arco dei due giorni: già da sabato 5 maggio si animerà il Villaggio Avon grazie alle divertenti e utili attività proposte dagli sponsor e dai partner.

Il profilo delle candidate:

MANUELA ARATA

Manuela Arata dirige dal 2005 l’Ufficio Promozione e Sviluppo Collaborazioni presso la Direzione Generale del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche – dove dal 2008 al 2011 ha ricoperto anche il ruolo di Technology Transfer Officer, a supporto del Presidente. Direttore Generale dell’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia dal 1995 al 2005, nel 2003 ha fondato l’Associazione Festival della Scienza di cui è Presidente. Esperta in Project Management, nella gestione di sistemi complessi a livello internazionale nel campo della ricerca, del trasferimento di tecnologie/conoscenze e dell’innovazione. È anche docente di Management della Ricerca presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino. Nel 2010 ha avviato la prima Start-cup CNR-Sole24Ore, che si è aggiudicata il Premio Nazionale per l’Innovazione. Nel 2004 ha ricevuto il Premio AIDDA – Associazione Donne Dirigenti d’Impresa come “donna dell’anno”; nel marzo 2005 è Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana. Sempre nel 2005 ha vinto il Premio Andersen “Protagonisti della promozione della lettura 2005”. Nel 2008 le è stato conferito il Premio Regionale Ligure per l’imprenditoria culturale.

CARLA SIGNORIS

Carla Signoris è un’attrice, comica, conduttrice televisiva, doppiatrice ed editorialista italiana. Dopo gli studi liceali, alla fine degli anni Settanta, si iscrive alla Facoltà di Architettura e, contemporaneamente, alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, dove ottiene, dopo alcuni anni, il diploma. Dal 1992 è sposata con il comico Maurizio Crozza, con cui ha avuto due figli, Giovanni e Pietro. Nel 2010 è stata protagonista dello spot Abusatene, per promuovere la campagna “Io proteggo i bambini” promossa da Terre des Hommes, organizzazione da 50 anni attiva nella difesa dei bambini. Carla Signoris è testimonial per la LILT, Lega Italiana per la Lotta ai Tumori.

EMMA QUAGLIA

Emma Quaglia è nata nel 1980. Fa parte del Cus Genova, con il quale ha vinto 3 titoli assoluti sui 3000 siepi (2002, 2008, 2009), più titoli giovanili e universitari (8). E’ stata primatista italiana sui 3000 siepi (2002) dove vanta un personale di 9’48” (2009, terza di sempre in Italia); altri personali 1h13’06” sulla mezza maratona (2010) nella quale ha vinto tre edizioni della provaa di Genova, vincitrice delle mezze maratona di Arenzano (2010), di Cremona (2010), delle Due Perle (2011) e seconda alla mezza maratona delle Due Perle (2012); terza classificata alla maratona di Hannover 2011, al debutto sulla distanza, con il tempo di 2h33’23”; seconda classificata alla Milano City Marathon 2012, con 2h31’15”, suo miglior riferimento cronometrico sulla distanza.

Sergio Meda – Ufficio stampa