GF della Vernaccia: la presentazione
Sabato 3 marzo, all’interno dello splendido Teatro dei Leggieri a San Gimignano (SI), si è svolta la presentazione della 16a Granfondo della Vernaccia che vedrà il via il prossimo 6 maggio dal centro storico della cittadina senese. La presentazione, avvenuta davanti ad un folto pubblico, ha seguito quella dell’UNESCO Cycling Tour, circuito di cui la granfondo fa parte. A prendere posto al tavolo dei relatori sono stati il Sindaco di San Gimignano, Giacomo Bassi, il Sindaco di Montefalco, avv. Donatella Tesei, il Presidente dell’ANPI di San Gimignano, Guido Lisi, l’organizzatore della Granfondo del Sagrantino, Alfredo Molendi e l’organizzatore della Granfondo della Vernaccia, Paolo Marrucci. A moderare gli interventi il conduttore e produttore televisivo Massimo Biondi. Di fatto la presentazione si è incentrata sulla grande novità di quest’anno: la randonneè “Tra Vernaccia e Sagrantino”. La manifestazione, collaterale alla granfondo, prenderà il via sabato 5 maggio dalle ore 18.30 alle ore 19.30. I partecipanti dovranno percorrere uno splendido percorso tracciato tra le colline toscane e umbre, fino alla cittadina di Montefalco (PG). Qui troveranno di che ristorarsi e, per chi lo vorrà, anche una sistemazione per riposarsi, per poi riprendere il cammino verso San Gimignano, dove giungeranno la domenica, per un totale di 420km. “L’idea è nata alla Fiera di Padova lo scorso autunno – spiega Marrucci – quando ci siamo incontrati per caso con Molendi e ci ha illustrato il suo progetto. Un’idea che ha subito accolto il nostro consenso e che abbiamo così scelto di portare in fondo congiuntamente”. Infatti la manifestazione, esterna alle due granfondo, nel 2013 vedrà la partenza da Montefalco in occasione della Granfondo del Sagrantino con il tracciato esattamente inverso a quello di quest’anno. Un vero capolavoro è il dipinto che verrà stampato come etichetta della coppia di bottiglie (una di Vernaccia e una di Montefalco) che verranno omaggiate a tutti i ciclisti che termineranno il percorso. Un disegno che vuole rappresentare la bellezza delle colline umbre e toscane che i ciclisti troveranno sul loro percorso. “La nostra città è una città d’arte e di cultura – sono le parole del Sindaco Tesei – e appoggiamo di buon grado le attività di Alfredo Molendi: in primis la granfondo che porta a visitare la nostra città tantissime persone, e poi questa nuova avventura.” “La rando ‘Tra Vernaccia e Sagrantino’ è un’idea innovativa e particolare – conclude Molendi -, legata a due luoghi che condividono molto tra loro: la bellezza dei borghi, due vini tipici e due granfondo famose. Questa manifestazione è stata possibile grazie alla disponibilità delle due amministrazioni locali”. “Questa manifestazione è un’ulteriore dimostrazione di come il nostro territorio – spiega il Sindaco Bassi – abbia una grande volontà di aprirsi verso il Mondo”. La parola passa quindi a Guido Lisi, il presidente ANPI di San Gimignano, per ringraziare la Granfondo della Vernaccia per avere portato avanti la Coppa Martiri di Montemaggio nata nel 1946 in ricordo dei Partigiani caduti nella Seconda Guerra Mondiale e che il 6 maggio vedrà partire la sua 40a edizione. La mattina della domenica della Granfondo della Vernaccia si riproporrà la manifestazione di atletica per i ragazzi, che verranno poi accoppiati con dei ciclisti per una particolare premiazione, che non si poté svolgere nella precedente edizione a causa del cattivo tempo. La Granfondo della Vernaccia, dal 2012, avrà anche la denominazione ufficiale di “Internazionale”, che vede tra l’altro l’inserimento nel calendario Internazionale UCI. La presentazione è terminata con la consegna della maglia commemorativa della Granfondo del Sagrantino da parte del Sindaco di Montefalco Donatella Tesei, al Sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi.