Home

Golf and Wine 1895: Antonio Faravelli rilancia il turismo italiano attraverso sport e territorio

di - 23/07/2025

Ascolta l'articolo

Un’innovativa sinergia tra eccellenza vitivinicola e passione golfistica per valorizzare l’Oltrepò Pavese e il Made in Italy

Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, dove le colline si tingono dei colori delle vigne e la tradizione vitivinicola affonda le radici nella storia, nasce un progetto ambizioso che guarda al futuro del turismo italiano. Si chiama “Golf and Wine 1895” e porta la firma di Antonio Faravelli, viticoltore e appassionato golfista, titolare delle storiche Cantine Vitea di Montù Beccaria.

Il payoff del progetto è chiaro e diretto: “un volano per il turismo”. Un’iniziativa che punta a creare una sinergia virtuosa tra due mondi apparentemente distanti – quello del golf e quello del vino – per rilanciare non solo il turismo golfistico in Italia, ma l’intero comparto turistico territoriale, con particolare attenzione alle bellezze dell’Oltrepò Pavese.

La visione di Antonio Faravelli: quando passione e business si incontrano

Antonio Faravelli non è solo un imprenditore del vino. È un uomo che ha saputo trasformare le sue due grandi passioni – la viticoltura e il golf – in un progetto imprenditoriale innovativo. Ogni weekend lo si può trovare sui green di diversi golf club italiani, non solo come spettatore, ma soprattutto come promotore e sponsor di gare golfistiche che si susseguono durante tutto l’anno.

Il golf è una risorsa strategica per un paese a vocazione turistica come l’Italia. Se cresce il golf, cresce tutto l’indotto“, spiega Faravelli, che ha saputo intuire le potenzialità di questo sport come veicolo di promozione territoriale. La sua presenza costante nei circoli golfistici non è casuale: è parte integrante di una strategia che mira a posizionare i vini dell’Oltrepò Pavese nel circuito del turismo di qualità.

Il progetto ha già catturato l’attenzione di personalità di rilievo. Durante una gara al Golf Varese, Faravelli ha avuto modo di presentare “Golf and Wine 1895” ad Attilio Fontana, che ha mostrato grande interesse per l’iniziativa. “Gli ho presentato il progetto e gli è piaciuto tantissimo“, racconta Faravelli, che non esclude una partecipazione del Governatore lombardo alla prossima PRO AM GOLFAROUND 2025 del 24 luglio 2025 al GOLF DES ILES BORROMÉES.

Antonio Faravelli all’evento “Ticket to Paradise” al Golf Club Villa Carolina

Cantine Vitea: oltre un secolo di eccellenza nell’Oltrepò Pavese

Il progetto “Golf and Wine 1895” affonda le sue radici nella solida tradizione di Cantine Vitea, azienda che rappresenta una delle realtà simbolo dell’Oltrepò Pavese con oltre un secolo di storia alle spalle. La cantina, oggi guidata dai figli Gaia e Stefano Faravelli, ha saputo mantenere viva la tradizione vinicola del territorio senza rinunciare all’innovazione.

La storia di Vitea è intrisa di fascino e prestigio. Le etichette storiche della cantina erano apprezzate persino dal celebre compositore Giacomo Puccini, testimonianza di un’eccellenza che attraversa i secoli. Oggi, la produzione spazia dagli spumanti ai rossi strutturati, sempre nel segno della qualità e del rispetto per il territorio.

La filosofia aziendale si basa su un approccio meticoloso alla viticoltura, fondato su tecniche di coltivazione sostenibili, difesa integrata e particolare attenzione alla biodiversità. Cantine Vitea promuove da sempre una gestione eco-responsabile, volta a ridurre le emissioni e mitigare gli effetti del cambiamento climatico, garantendo al tempo stesso vini di altissima qualità.

Tra le etichette di punta della cantina spiccano:

  • Spumanti da 100% Pinot Nero, disponibili nelle versioni bianco e rosé
  • Bonarda Historia, caratterizzato da profumi speziati e seducenti
  • Buttafuoco Ca del Cervo, definito “rapsodico” dal noto critico Daniel Thomases e premiato a Merano con il prestigioso The WineHunter Award
  • Pinot Grigio Trame’s, Bonarda Gallesio e Riesling Viteus, quest’ultimo apprezzato per la sua freschezza ed eleganza floreale e anch’esso premiato a Merano
  • Pinot Nero Moretto, Barbera 1895 Grand Cru, Croatina in purezza, Sangue di Giuda Molinazzo, Moscato Declive e Chardonnay Podere San Carlo

Riconoscimenti internazionali: l’eccellenza premiata nel mondo

La qualità dei vini Vitea non è passata inosservata a livello internazionale. La cantina vanta un palmares di tutto rispetto, con tre medaglie d’argento ottenute al prestigioso Decanter World Wine Awards, oltre a numerosi altri riconoscimenti che testimoniano l’eccellenza della produzione:

  • Due medaglie d’oro conseguite in Asia
  • Una medaglia d’oro ottenuta in Germania
  • Doppia medaglia d’oro conquistata in Francia
  • Due medaglie d’argento e quattro di bronzo al Decanter World Wine Awards

Questi risultati rappresentano il coronamento di anni di lavoro dedicato alla ricerca della perfezione, tanto nei vigneti quanto in cantina, e confermano il ruolo di Cantine Vitea tra le eccellenze vitivinicole italiane.

LE colline e i vigneti dell’Oltrepò Pavese

Golf and Wine 1895: una strategia di marketing territoriale

Il progetto “Golf and Wine 1895” si configura come una vera e propria strategia di marketing territoriale, che va ben oltre la semplice promozione aziendale. L’iniziativa mira a creare un circuito virtuoso che coinvolga tutto il territorio dell’Oltrepò Pavese, valorizzando non solo i vini, ma l’intero patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico della zona.

La scelta del golf come sport di riferimento non è casuale. Si tratta di una disciplina che attrae un pubblico con alto potere d’acquisto e grande attenzione alla qualità, perfettamente in linea con i valori che Cantine Vitea rappresenta. Inoltre, il golf è uno sport che si pratica immersi nella natura, creando un legame naturale con il territorio e i suoi prodotti.

La presenza costante di Faravelli nei golf club italiani durante le gare weekend ha già iniziato a dare i suoi frutti. La partecipazione come sponsor a eventi golfistici durante tutto l’anno permette di mantenere alta la visibilità del progetto e di creare relazioni durature con appassionati e addetti ai lavori.

I vini di Cantina Vitea di Antonio Faravelli al Vigevano Golf Club

Il futuro: un modello replicabile per l’Italia

Golf and Wine 1895” si conferma non solo come un’iniziativa enoturistica innovativa, ma come una visione strategica per rilanciare l’immagine dell’Italia nel mondo attraverso le sue eccellenze. Il progetto di Antonio Faravelli dimostra come sia possibile coniugare passione personale, eccellenza produttiva e valorizzazione territoriale in un unico disegno imprenditoriale.

L’obiettivo è ambizioso: fare del golf e del vino due veri ambasciatori del turismo esperienziale italiano, creando un modello che possa essere replicato in altre regioni vinicole del Paese. In un momento in cui l’Italia cerca nuove strade per rilanciare il turismo golfistico post-pandemia, iniziative come questa potrebbero rappresentare la chiave per attrarre visitatori di qualità, interessati non solo a consumare, ma a vivere esperienze autentiche legate al territorio.

Il progetto “Golf and Wine 1895” rappresenta quindi molto più di un’iniziativa commerciale: è la dimostrazione di come l’Italia possa continuare a essere protagonista nel turismo mondiale, puntando sull’eccellenza, sulla tradizione e sull’innovazione. Antonio Faravelli, con la sua Cantina Vitea e la sua passione per il golf, sta scrivendo un nuovo capitolo nella storia del turismo enogastronomico italiano, con l’Oltrepò Pavese come protagonista e il mondo intero come palcoscenico.

Editore e giornalista professionista con formazione economica SDA Bocconi e specializzazioni in editoria. Carriera consolidata alla guida di oltre 30 testate nazionali e internazionali come Presidente, CEO e Direttore Editoriale. Giornalista dal 1999, ha diretto redazioni di settimanali e mensili ad alta tiratura. Competenze trasversali in grafica, marketing e tecnologie digitali. Pioniere del Digital Marketing nell'editoria italiana. Attualmente dirige testate cartacee e digitali, fondatore di progetti editoriali nei settori: food & wine, travel, hospitality, golf, fashion, design, luxury, lifestyle, economia e finanza.