Home Windsurf News I vincitori dei trofei nazionali Techno 293

I vincitori dei trofei nazionali Techno 293

0

WINDSURF: TROFEO NAZIONALE TECHNO 293 – TORBOLE
ALTRA GRANDE GIORNATA DI WINDSURF: ASSEGNATI I TITOLI NAZIONALI

UNDER 17: ALBERTO ZERILLO (ALBARIA) ED EUGENIA BOLOGNA (MARSALA)
UNDER 15: GIORGIA SPECIALE (STAMURA) E DANIELE GALLO (CASTELFUSANO)
UNDER 13: NICOLO’ RENNA (TORBOLE) E GIOIA BARBERA (CASTELFUSANO)
ESORDIENTI: NICOLO’ GATTI (TORBOLE) E LISA TOGNETTI (LIVORNO)

KIDS: CH4 ELIAS ARGIOLAS E MARTA MONGE / CH3: DAVIDE ANTOGNOLI E LAVINIA DEFELICI

Torbole, 13 luglio 2013 – Con un totale di 7 prove (5 per gli Under15) si è chiuso questo pomeriggio a Torbole il Trofeo Nazionale Techno 293 di windsurf: è stato il campionato dei record, organizzato dal Circolo Surf Torbole, con 140 ragazzi da tutta Italia, più Nuova Zelanda, Ungheria e India, e tre ottime giornate nelle quali l’Ora del Garda ha dato il meglio.

Un campionato sapientemente organizzato dal Circolo Surf Torbole: una grande festa a terra, e perfetti campi di regata in mare che hanno permesso agli atleti di esprimersi al meglio, anche con qualche sorpresa in acqua.

E la sorpresa arriva nella classe Under 17, dove il fratello minore, Alberto Zerillo (nato nel 2008, al suo esordio nella classe under 17), batte il pluricampione (e fratello maggiore) Giuseppe, al quale spetta l’argento. La premiata ditta Zerillo (Albaria Club) monopolizza così il podio, e lascia un gradino libero solo per Luca Di Tomassi (Castelfusano). Va in Sicilia anche il titolo femminile under 17: lo vince Eugenia Bologna (Marsala), che chiude decima assoluta. Più che soddisfatto Alberto Zerillo, per la prima volta davanti al fratello maggiore in un evento nazionale: “Ho fatto bene l’ultima regata – ha detto, e Giuseppe durante la prova non l’ho proprio visto. Poi, quando sono arrivato e non era davanti a me, allora ho pensato che potevo farcela”. Sorride il fratello maggiore: “Sono partito male nell’ultima regata, e posto che io e Alberto eravamo praticamente pari punti, è stato impossibile recuperare, ma va bene così”.

Niente sorprese invece nella classe Under 15, dove Giorgia Speciale (Stamura – Ancona) continua a vincere con grande perizia: su sette prove e 33 concorrenti in classifica, la Speciale ha collezionato tre secondi e tre primi posti, e scarta un terzo, finendo con 9 punti, e mettendo il secondo classificato (vince il trofeo nazionale under 15 maschile) dietro di due punti: si tratta di Daniele Gallo (Castelfusano), che ha combattuto a lungo contro la Speciale. Il terzo sul podio assoluto è di casa: è Riccardo Renna (Torbole).

Tra gli Under 13 domina con grande determinazione Nicolò Renna, il terzo per età della stirpe dei quattro Renna in regata: scarta un quarto posto, valgono per la classifica tre primi e un secondo; Nicolò Renna precede di un punto Giorgio Stancampiano (Lauria), terzo in classifica è Riccardo Onali (Cagliari). Viene invece da Roma la vincitrice del titolo femminile: è Gioia Barbera (Castelfusano), sesta assoluta. La classifica Under 13 ha un premio importante dedicato agli Esordienti, i ragazzi al primo anno di regate: il titolo maschile va a Niccolò Gatti (Torbole), quello femminile alla livornese Lisa Tognetti.

Infine, i piccoli Kids, i veri eroi di questo campionato: erano ben 33 in acqua, e hanno dominato l’Ora e anche le onde, si sono divertiti e hanno riempito della loro gioia di essere in regata tutto l’evento. Tra i CH4, il sardo Elias Argiolas è primo, seguito da Tommaso Masetti (Adriatic WC) e da Gabriele Guella (Torbole), prima femmina è Marta Monge (Loano), agguerritissima quarta assoluta. Per quanto riguarda invece i CH3 è primo Davide Antognoli (Castelfusano), seguito da Alessandro Tomasi (Torbole) e da Alessandro Atria (Sardinia). Prima femmina, quinta assoluta, Lavinia Defelici (Civitavecchia).

Il bilancio più che positivo dell’evento proietta tutti al prossimo aprile, quando il Circolo Surf Torbole ospiterà i campionati europei Techno 293, con 400 atleti attesi da tutta Europa.

Per i ragazzi presenti a Torbole non finisce qui: domani c’è infatti la Long Distance, una regata che rimanda al passato, ma affida il testimone alle nuove leve del windsurf, che in questi giorni hanno dimostrato come questo sport abbia ancora tante carte da giocare. Il percorso della Long Distance sul Nord Garda, infatti, è stato disegnato per la prima volta nel 1973, e dedicato nel corso degli anni a tante classi del windsurf: domani sarà tutto dedicato ai ragazzi del Techno 293, guardando con grande ottimismo e voglia di regatare al futuro di questa classe, che quest’anno a Torbole ha superato ogni record di presenza.

TESTO DI Francesca Capodanno

zerilloI fratelli Zerillo, dominatori dell’Under 17, con il più giovane (a destra) che batte il più vecchio

CLASSIFICA NAZI. TECHNO D copia CLASSIFICA NAZ. TECHNO DE copia2 CLASSIFICA NAZ. TECHNO DE copia CLASSIFICA SLALOM CUP DEF copia3 CLASSIFICA SLALOM CUP DEF copia2 CLASSIFICA SLALOM CUP DEF copia CLASSIFICA NAZ TECHNO DEF copia

Articolo precedenteMarocchini beffati a Cairo Montenotte
Articolo successivoGran Canaria Wind & Waves Festival 2013 – Giorno Cinque
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.