Home Ciclismo News La Fausto Coppi Selle San Marco prende un’altra decisione importante

La Fausto Coppi Selle San Marco prende un’altra decisione importante

0

La Fausto Coppi Selle San Marco prende un’altra decisione importante

Dopo il deciso schieramento per la lista rossa e l’abolizione delle griglie di partenza a favore di una quota benefica (100€), la granfondo di Cuneo rinnova il suo impegno sociale,  aprendo le iscrizioni anche a persone diversamente abili. In particolare, è stata introdotta una nuova categoria e dunque una classifica, che interesserà gli atleti ipovedenti. Questi sportivi parteciperanno in tandem, con l’assistenza di un compagno che farà da navigatore. La Fausto Coppi Selle San Marco, a nostra memoria, è la prima Granfondo a seguire questa strada.   Ci auguriamo che la schiera di atleti sia numerosa e siamo certi che tutta Cuneo si preparerà a festeggiare il primo vincitore. Continuano intanto, le iscrizioni alla gara e parallelamente, l’organizzazione sta pensando a eventi di contorno, che diano visibilità alla regione e siano di utilità e di spessore. Tra questi, è in preparazione un convegno con tema “Preparazione, Alimentazione e integrazione dello Sportivo: aspetti preparativi, psicologici e dietologici”. Tra i relatori, il dr. Francesco Chiappero, esperto medico sportivo, il noto psicologo Pietro Trabucchi (tra gli altri, è lo psicologo della nazionale olimpica di Sci da Fondo)  e il dr. Luca Speciani, medico nutrizionale, che ha seguito atleti nazionali per la preparazione di prove Ultramarathon. Ricordiamo che La Fausto Coppi Selle San Marco offre due distinti percorsi di gara: un lungo, di 198 km ed un medio di 111 km.  Per entrambi, è comune la splendida salita al colle Fauniera (2485 m). Il lungo, con partenza da piazza Galimberti a Cuneo, passa per Caraglio, Valgrana, Montemale, Dronero, Venasca, Melle, Frassino, Colle di Sampeyre (2284 m), Serre, Stroppo, Marmora, Colle Fauniera, Demonte, Madonna del Colletto (1310 m), Valdieri, Borgo San Dalmazzo. Il medio invece, a  Valgrana si stacca e taglia per Pradleves, prosegue per Castelmagno, fino alla salita del Colle Fauniera, dove si ricongiunge con il percorso principe. Un grazie speciale dell’organizzazione va a tutti i paesi e le valli coinvolte; lavoreranno come tante maglie di una splendida catena:  la provincia di Cuneo.