Home Ciclismo News La granfondo La Fausto Coppi Selle San Marco deve cambiare il percorso...

La granfondo La Fausto Coppi Selle San Marco deve cambiare il percorso di gara

0

La granfondo La Fausto Coppi Selle San Marco deve cambiare il percorso di gara

Questa maratona ciclistica internazionale, che si caratterizza fra le più impegnative nel panorama europeo, è conosciuta in tutto il mondo anche per le sue spettacolari salite alpine. Dopo le nevicate record di quest’inverno, finalmente l’organizzazione ha potuto effettuare un attento check del percorso ed a Marmora, fra borgata Tolosano e il Col d’Esischie, ha  trovato strade rovinate,  addirittura divelte, smottamenti e frane.  Per questa ragione il Colle d’Esischie (così come il Sampeyre per la neve che perdura in quota) è stato tolto dal percorso. Il nuovo itinerario è stato studiato per garantire la sicurezza dei ciclisti e assicurare, sempre, una grande giornata di sport. Confermata dunque, la partenza alle 7 di domenica 7 luglio da piazza Galimberti a Cuneo. Il percorso lungo però è stato ridotto a 150 km con un dislivello di oltre 3500 metri. Dopo Cuneo, i ciclisti attraverseranno i paesi di Busca e Costigliole Saluzzo, per raggiungere la colletta di Rossana. Di qui il trasferimento a Dronero, il passaggio a Montemale in direzione della Piatta-Liretta, poi Monterosso Grana, dove è previsto il ricongiungimento con il percorso della mediofondo (nessuna variazione rispetto allo scorso anno: 111 km e dislivello di 2500 metri). Il serpentone di oltre 2000 ciclisti affronterà quindi la salita a Castelmagno e al colle Fauniera, poi discesa a Demonte attraverso il vallone dell’Arma, il passaggio a Festiona e infine i classici Madonna del Colletto, Valdieri, Borgo San Dalmazzo e Cuneo. Saranno tre i gran premi della montagna del percorso lungo: Montemale-Piatta-Liretta (1002 m) Colle Fauniera (2485 m), Madonna del Colletto (1310 m). “Ci dispiace molto non poter includere, quest’anno, il Colle di Esischie e il Sampeyre – ha commentato Emma Mana, Presidente de La Fausto Coppi Selle San Marco – Abbiamo comunque pensato ad un itinerario che ci auguriamo ugualmente spettacolare e di grande promozione del territorio cuneese e delle vallate. Le strade alpine sono di tutti e vanno salvaguardate. Con la loro partecipazione gli oltre 2000 ciclisti, italiani e stranieri, daranno un messaggio forte: un appello per la messa in sicurezza delle strade in quota, che rappresentano un patrimonio collettivo irrinunciabile.  La Granda non può permettersi di perdere la tradizione di provincia delle biciclette!”

  • Medio fondo = Percorso invariato. 111 km e dislivello di 2500 m.
  • Granfondo = Nuovo percorso. 150 km e dislivello di 3500 m.
  • Partenza e arrivo: Ore 7 – 7 luglio 2013 –  Piazza Galimberti lato Tribunale
  • Divisione percorso: a Km 4.8 dalla partenza (al termine del viadotto Soleri i concorrenti che hanno scelto la granfondo svolteranno a dx , quelli che hanno scelto la mediofondo a sx)
  • Tempo max granfondo: 10 ore dalla partenza ufficiale
  • Tempo massimo passaggio a Festiona: ore 15