La RS:Flight 215 è la nuova tavola di NeilPryde dedicata esclusivamente al Foil. Non è quindi un convertibile che può essere utilizzato sia con una pinna normale o con il foil per volare sull’acqua, ma è un progetto dedicato unicamente al “volo”. È lunga 215 cm, larga 90 cm con 145 litri di volume.
La settimana scorsa abbiamo avuto la possibilità di incontrare Robert Stroj, sail designer di NeilPryde, insieme a Marco Leconte, brand manager NeilPryde, in Conca d’Oro a Torbole sul Garda presso lo Shaka Surf Center. Robert e Marco stavano provando gli ultimi prototipi della tavola. Erano due le ali disponibili, una in G10 (ancora un prototipo) e l’altra (quella che andrà in produzione con il marchio F4) in full carbon, 60 strati di carbonio per mantenere la rigidità. Qui sotto potete vedere i due Foil.
FOIL G10
FOIL CARBON
Robert ci ha chiesto di provare la tavola con le due configurazioni di Foil, in G10 e in Carbon, usando un prototipo di vela dedicata al Foil in misura 6.3. Esattamente come per la nostra prova del JP Foil, CLICCA QUI, ci trovavamo in un fine pomeriggio di Ora, con una intensità variabile tra gli 8 e i 12 nodi.
Inizialmente abbiamo provato la versione in G10 e rispetto al JP che era la nostra prima tavola Foil provata, era decisamente più semplice e intuitivo. Sono bastati pochi metri per “farci il piede” e subito abbiamo fatto interi bordi in volo. Velocità di punta inferiore al JP ma controllo molto più facile. La tavola, utilizzata in acqua, invece ci è sembrata del tutto identica a quella precedentemente provata di JP, sia come galleggiabilità, partenza in planata e stabilità per virata e strambata.
Successivamente abbiamo provato la versione Full Carbon, e qui abbiamo avuto qualche problema in più di gestione riuscendo a fare solo piccoli tratti in volo, sollevati però ad una altezza di 1 metro, la pinna è lunga 110 cm, e con una velocità impressionante!
La vela NeilPryde utilizzata, come lo stesso Robert Stroj specifica nel video, è solo un prototipo e non definitivo, è una 6.3 con 3 camber dal profilo molto stabile e dalla spinta in avanti.
Pensavamo che questo RS:Flight fosse una tavola per la collezione 2018, come sapete il materiale 2017 è già tutto pronto e in arrivo, invece Robert ci ha confermato che la tavola verrà lanciata nel dicembre 2016!
4Windsurf con Robert Stroj e Marco Leconte sullo sfondo
Il costo del Foil in carbonio si aggirerà sui 2000 euro, e 2100 sarà il costo della tavola. Una spesa davvero notevole, e non ci stupiremo se le aziende che si butteranno in questa avventura cercheranno di spingere l’abbinata tavola e Foil. Una soluzione sarebbe quella di provare il Foil su una tavola slalom (basta avere un attacco Tuttle), oppure su una vecchia tavola da Formula.
L’articolo completo con le interviste a Robert Stroj e Marco Leconte, e le spettacolari foto di Emanuela Cauli, lo troverete sul numero di agosto-settembre di 4Windsurf in chiusura proprio in questi giorni… stay tuned!
FOTO Emanuela Cauli, 4Windsurf