LaPina Cycling Marathon torna in Piazza del Grano
Il 15 luglio torna lo spettacolo de LaPina Cycling Marathon, la gran fondo ciclistica targata Pinarello. Un’edizione particolare per tanti motivi, primo fra tutti la dolorosa assenza di Andrea Pinarello, l’organizzatore e uno dei tre fratelli amministratore dell’azienda omonima scomparso il 3 agosto scorso. La granfondo, voluta per festeggiare i 75 anni di Giovanni “Nane” Pinarello (la maglia nera più famosa del Giro d’Italia) era una creazione di Andrea e i fratelli Fausto e Carla, con la moglie Gloria, hanno voluto riprenderne le fila e portarne avanti il progetto che vuole promuovere la passione della bicicletta che anima l’azienda di famiglia ma anche l’amore per il proprio territorio da valorizzare attraverso lo sport. Così la macchina organizzativa si è rimessa in moto, il comitato ora è guidato da Fausto Pinarello che sta ritessendo le fila del fratello. La partenza della gran fondo tornerà per motivi logistici in Piazza del Grano, vicino ai negozi Pinarello, dopo il via i ciclisti proseguiranno per via Burchiellati, attraverseranno Porta Manzoni e poi continueranno per viale Cairoli, viale Vittorio Veneto seguendo direzione Ponte della Priula, sulla Pontebbana. L’arrivo della gran fondo sarà sempre in Piazza del Grano e i ciclisti attraverseranno porta San Tommaso. Ma il centro storico di Treviso sarà ancora protagonista, vetrina d’eccezione dell’expo, una sorta di fiera dedicata al ciclismo in tutte le sue declinazioni. La Loggia dei Cavalieri ancora una volta sarà il punto dove le migliaia di ciclisti iscritti potranno ritirare i propri pacchi gara per partecipare alla gran fondo, un’occasione per fare due passi ammirando le bellezze del centro città. Tecnicamente anche il percorso della gara subirà alcune modifiche: La gran fondo Pinarello 2012 propone per la prima volta la scalata a Praderadego che diventerà la nuova “Cima Coppi” della manifestazione; la seconda impresa di giornata sarà il Monte Tomba e poi ci sarà una classica dei ciclisti trevigiani: la presa XIII del Montello. Per un totale di 169,5km da percorrere per chi farà il percorso Gran Fondo e 118,5km per chi farà il Medio.