Livorno ci riprova fra mille difficoltà
La Maratona di Livorno prova a rialzare la testa dopo il forzato stop di domenica scorsa dovuto al fortunale abbattutosi sopra la città, un’impresa piena di problematiche da affrontare come la partita casalinga del Livorno calcio di sabato pomeriggio, l’indisponibilità del Palacosmelli, il reperimento di ambienti adatti per potere effettuare le premiazioni e approntare i servizi logistici all’interno del campo scuola con la speranza nutrita dagli organizzatori di una collaborazione da parte di tutti in considerazione dei costi in più da sostenere. L’Amministrazione Comunale il suo l’ha fatto fornendo a tempo di record permessi e autorizzazioni e così anche la Polizia Municipale per la gestione della corsa, l’Accademia Navale per il passaggio del percorso all’interno del Piazzale del Brigantino, la Brigata Paracadutisti per la logistica, le società livornesi di atletica per la loro disponibilità e così via. Una macchina organizzativa rimessa in moto a tempo di record e già questa è un’autentica impresa.
La partenza è fissata per le ore 9:00 in zona Impianti sportivi, al via la non competitiva di 7 km, la mezza maratona e la novità della Maratona in Due, con passaggio del testimone all’altezza del 30° km. Tutto sarà concentrato all’interno del campo scuola: segreteria iscrizioni, consegna pacco gara, arrivi e premiazioni. Intanto sono state riaperte le iscrizioni che potranno essere perfezionate entro venerdì prossimo. Fra i competitivi, che avevano raggiunto quota 800, al momento le cancellazioni ammontano a un centinaio ma nel frattempo stanno pervenendo nuove adesioni. Il percorso resta invariato e interesserà il tratto Cantiere-Antignano compresa la zona degli impianti sportivi dalle ore 9:00 alle 13:00.