Merano finalmente vinta da un altoatesino
Hannes Rungger si conferma miglior altoatesino nella Maratonina di Merano. Ma a differenza dell’anno scorso quando era giunto settimo, il 30enne di Sarentino stavolta è salito sul gradino più alto del podio. Rungger ha approfittato del fatto che gli organizzatori hanno rinunciato ad ingaggiare forti atleti africani. Delle 18 edizioni precedenti 17 sono state vinte da atleti kenyani ed una da un atleta ugandese. Con temperature più che primaverili, Rungger ai primi 5 km ha faticato a tenere il passo del trentino Francesco Bazzanella. Ma nella salita intorno al 7° km, Rungger è riuscito a staccarsi da Bazzanella. Rungger ha tagliato il traguardo in piazza delle Terme dopo 1h08’23” e con un vantaggio di 1’21” su Bazzanella. Il terzo posto è andato a Simone Pessina (+ 4’27”). Rungger è l’atleta del momento nel circuito podistico Top 7. Delle ultime sei gare ne ha vinte ben quattro: nel 2011 la 3/4-Mezza Maratona della Val Pusteria e la Soltn-Maratonina in montagna e poco più di un mese fa la Mezza Maratona del Lago di Caldaro.
Al contrario della gara maschile, in quella femminile le africane non sono venute a mancare – ed a vincere. La marocchina Soumiya Labani, residente a Matera, è riuscita a ripetere il successo dell’anno scorso. Prima di lei ci è riuscita solo l’ungherese Simona Staicu negli anni 1994 e 1995. Labani ha fatto una gara in solitaria con soli nove uomini davanti a lei. 1h15’22” il tempo finale della marocchina, con il quale ha staccato la seconda classificata, la kenyana Emily Chepkorir di 2’14”. Alle spalle dell’austriaca Andrea Weber (+ 9’19”) Helga Rauch è stata la più veloce di un quintetto sudtirolese. Con 1.775 podisti al traguardo, gli organizzatori sono riusciti a migliorare il record precedente di partecipanti del 2007 (1.675). Il circuito Top 7 prosegue il 28 luglio con il Giro del Lago di Resia.
Markus Kaserer – Fidal Bolzano