Home

Naish Psycho VS Pivot, quale kite scegliere per il Big Air

di - 27/08/2025

Listen to this article

Il Naish Pivot è il kite versatile e fluido, perfetto per cambiare stile. Lo Psycho è il più selvaggio, pensato per raggiungere altezze elevate e loop veloci. Ti spiegheremo qual è il kite più adatto al tuo stile di guida e ti aiuteremo a eccellere nella tua disciplina preferita.

Psycho contro Pivot, cosa scegliere

Immagina di essere in spiaggia, con il vento che pompa, l’adrenalina che sale… la tua mente corre tra 2 scelte: quale kite? Quando si tratta di Big Air, non solo vuoi che le condizioni siano allineate, ma hai bisogno di un kite ideale. Potenza controllata, lift verticale, maneggevolezza… ma le scelte portano anche decisioni, e il team USA di Naish ha fatto per te il lavoro più duro, quindi non ti resta che decidere.

Benvenuti al confronto definitivo: Psycho contro Pivot. Due kite, entrambi armi perfette nel Big Air, ma progettati per offrirti un’esperienza di guida completamente diversa.

Analizziamo cosa li distingue e scopriamo quale è pronto a portare la tua esperienza di guida a un livello superiore.

Il kite Naish Psycho

Design e prestazioni: cosa li distingue?

Il Pivot è il tuo kite tuttofare affidabile. Che si tratti di Big Air, freeride o wave-riding, la piattaforma a 3 strut offre una sensazione più rilassata e scattante, posizionandosi come un kite più giocoso con virate più strette. La carrucola nelle briglie offre una maggiore ampiezza di movimento, maggiore stabilità e una navigazione più permissiva. La leading edge più piccola contribuisce inoltre a creare un kite più leggero e con una sterzata più rapida.

Lo Psycho è progettato per domare il caos. Una piattaforma a 5 strut combinata con un materiale più rigido per la leading edge offre maggiore rigidità per una migliore stabilità con vento forte. La briglia fissa garantisce un feedback immediato, ottimale per movimenti progressivi in ​​aria. Il pescaggio più basso aiuta il kite a tagliare meglio il vento, garantendo un decollo più verticale e un recupero più rapido dai kiteloop, con un maggiore controllo nella parte alta.

Il kite Naish Pivot

Stile di guida, potenza e range di vento: quale kite si adatta al tuo flow?

Quanto a versatilità, il Pivot

Il Pivot gestisce tutto. L’erogazione fluida della potenza, la spinta costante e la possibilità di ottimizzare le prestazioni lo rendono perfetto per i rider che amano alternare stili diversi. Che tu preferisca il freeride in crociera o volare alto, il Pivot mantiene la situazione prevedibile e sotto controllo. Si comporta senza sforzo in un’ampia gamma di condizioni di vento. Depotenzia dolcemente con vento forte e mantiene una spinta costante nelle giornate più leggere, il che lo rende una scelta affidabile indipendentemente da ciò che Madre Natura ti riserva.

Per spingere i limiti lo Psycho

La Psycho prospera grazie all’altezza e alla velocità. Ha un ottimo picco di carico verticale che ti lancia dritto in alto, mentre i kiteloop fluidi e il controllo reattivo ti danno la sicurezza di provare trick che prima ti sembravano irraggiungibili. Quando insegui i record di Woo e cerchi di andare più in alto, la Psycho è pronta a spingerti oltre i tuoi limiti. Domina quando il vento è forte. La sua maggiore rigidità e il controllo con vento forte richiedono precisione da parte del rider, ma in cambio offrono altezza e prestazioni senza pari.

Maneggevolezza e reattività: come sono?

Il Pivot è fluido e prevedibile, anche in condizioni rafficate. Con una barra intuitiva e un’ampia escursione di lancio, il kite funziona con tutti i venti, da leggeri a forti, girando velocemente con una risposta leggera ma diretta.

Lo Psycho è vivo fra le tue mani. Vola più velocemente, genera picchi verticali più alti e recupera bene dai kiteloop, rendendolo il punto di riferimento per i rider che amano le condizioni più impegnative.

Costruzione, parliamo di tecnologia

La serie Q è la spina dorsale della reputazione di Naish, costruita su durata, prestazioni, controllo qualità e sicurezza del rider. Sia il Pivot che lo Psycho mettono in mostra questa tradizione con materiali di alta qualità e tecnologia all’avanguardia.

Il Pivot vanta un canopy QuadTex Ripstop che resiste anche in condizioni difficili, mentre il Teijin Dacron LE e gli Struts offrono una stabilità UV e una resistenza imbattibili. I Tip Swift garantiscono curve più fluide e dirette, mentre la costruzione Bladder Cap previene le esplosioni.

Lo Psycho porta la durata a un livello superiore. Il Teijin Triple Ripstop Dacron lo rende più rigido e reattivo. Le briglie aerodinamiche leggere a 12 punti riducono la resistenza aerodinamica per prestazioni maggiori, mentre i Tip Swift e le cuciture HT Plus rinforzano il kite e garantiscono curve dirette.

Quindi, Psycho o Pivot?

Pivot: Versatilità, controllo fluido e prestazioni affidabili in tutte le discipline. Non sottovalutatelo nel Big Air: questo kite ha dimostrato di poter arrivare lontano quando serve.

Psycho: Altezza incredibile, hangtime prolungato, recupero più rapido del kiteloop e progressione adrenalinica nel Big Air.

Se cercate un kite che si adatti a più stili grazie alla sua raffinata versatilità, il Pivot è la scelta migliore. Ma se siete determinati a volare in grande, a inseguire i record del Woo e a padroneggiare i kiteloop, lo Psycho è fatto per voi.

Mentre il Big Air continua a spingere i confini di questo sport, sia il Pivot che lo Psycho si evolveranno per soddisfare la domanda, offrendo ancora più controllo e prestazioni nei modelli futuri. Che cerchiate precisione fluida o potenza sfrenata, entrambi i kite sono pronti. La domanda è: quanto in alto volete arrivare?

CategoryPsychoPivot
Hang time54
Light wind flying ability34.5
Upwind reach54.5
Relaunch4.55
Stability54.5
Turning speed45
Flying speed54
Kite loops54.5
Freeride45
Drift1.54
Pop54

Psycho

Pivot

Diplomato in Arti Grafiche, Laureato in Architettura con specializzazione in Design al Politecnico di Milano, un Master in Digital Marketing. Giornalista dal 2005 è direttore di 4Actionmedia dal 2015. E' stato istruttore di windsurf negli anni 2.000 e ora pratica kitesurf