Home Sup Eventi OPEN WATER CHALLENGE WING E PADDLE FESTIVAL

OPEN WATER CHALLENGE WING E PADDLE FESTIVAL

0

Marina di Torre Grande– Terminata la due giorni dedicata al Wing & Paddle Festival e al Green Village dell’Open Water Challenge, comincia la grande avventura mondiale in cui la Marina di Torre Grande sarà la grande protagonista.
Wing & Paddle Festival, le classifiche delle competizioni di sabato 9 e domenica 10 ottobre. Sono stati 80 i partecipanti al Festival più divertente e avvincente per gli amanti del sup e wing, tutti si sono dati battaglia fino a raggiungere le acque dell’antica città di Tharros, a San Giovanni di Sinis.

Sabato 9 ottobre: per la sup race, tra gli uomini i vincitori sono Tommaso Pampinella, Massimo Giglione e Giuseppe Carboni, tra le donne Simona Atzori, Valeria Scanu, Valentina Casula.
Per il wing foil, la nuova disciplina acquatica, la classifica vede vincitori Gianluca Marcis, Nicolò Spanu e Nicolò Carpini.

 Domenica 10 ottobre: i primi ad aggiudicarsi la Long Distance Sup sono Tomaso Pampinella, Giuseppe Carboni, Fabrizio Cardia. mentre per la Long Distance WingFoil i primi gradini del podio vanno a Nicolò Spanu, Gianluca Marcis, Matteo Spanu.

Il Green Village è stato un grande successo per il pubblico presente, diversi i guru del pensiero green che si sono alternati sul palco per parlare di sport, ambiente, sostenibilità ambientale, salvaguardia delle specie marine ma anche economia del mare e progetti volti alla tutela dell’ambiente. Tra gli ospiti l’IMC, l’Area Marina Protetta Sinis Mal di Ventre, il CNR-CReS, MedSea, SeaMe, LegaCoop, Flag Pescando, il Ceas e la Cooperativa Sociale nel Sinis, il Fondo Ambiente Italiano.

“Questi primi due giorni sono stati fantastici- dichiara soddisfatto Eddy Piana, organizzatore dell’evento- grande partecipazione da parte degli amatori alle competizioni del Wing & Paddle Festival, il meteo è stato dalla nostra parte con condizioni meteomarine favorevoli, se non ottime. Ora guardiamo a questa settimana mondiale con grandi aspettative e il grande sogno che si realizza: ospitiamo il Mondiale di Kiteboarding e un anticipo di quello che vedremo alle Olimpiadi di Parigi 2024.”

 

Il sito ufficiale su cui restare costantemente aggiornati è https://www.openwaterchallenge.it/it/

 Fondamentale anche per quest’anno il supporto della Regione Sardegna, del Comune di Oristano, della Fondazione Oristano, Fondazione di Sardegna, della Pro Loco e della Capitaneria di Porto di Oristano.

Si ringrazia la collaborazione delle aziende:

Bsgreen, Centro Cash, Ichnusa, Niedditas, Crai, Sa Marigosa,Portioli, Proxienergy, Piana e Casti, Eoloristobar, Sigma industrie grafiche.

Foto di Luca Piana, Alessandro Tocco, Tommaso Orlandi, Gloria Musa.

Articolo precedente“Alexa Fixfit”, Alexa anche personal trainer
Articolo successivoMTB TALKS 2021: Sentieri verso un futuro migliore
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui