Dici Paganella e pensi alla neve e a tutte le attività che rendono la regina delle Dolomiti di Brenta un must per sciatori e snowborder alla ricerca di discese d’emozioni e snowpark super attrezzati.
In realtà Paganella è molto di più: escursioni per scialpinisti e ciaspolatori, SPA negli alberghi, Centro benessere AquaIn, rifugi dalla ricca cucina tipica. Per famiglie, coppie, amici: per un lungo weekend, o molti giorni di indimenticabile vacanza dove tutto è a portata ti mano.
Lo sci alpino sull’Altopiano della Paganella è il fiore all’occhiello del comprensorio. Dai 2.125 metri della vetta sino ai meravigliosi boschi di abete, larici e faggi. La Paganella ha un unicum: è la stazione sciistica del Trentino più vicina alle grandi città della Lombardia e del Veneto. Una stagione sciistica garantita dall’inizio di dicembre fino a primavera inoltrata grazie anche all’innevamento artificiale a misura di ogni esigenza, su piste nere, rosse, blu, e persino sui 4 campi scuola che comprendono anche il “circuito piste facili” (Lupetto, Salare, Sant’Antonio 1 e Sant’Antonio 2). Un servizio unico con piste sempre curate e di alto livello, spesso base per gli allenamenti delle nazionali di sci di Stati Uniti e Norvegia, e con panorami mozzafiato che spaziano fino al Lago di Garda.
Neve “formato famiglia”
La famiglia è da sempre il focus della SkiArea Paganella e dei suoi 5 comuni (Andalo, Fai della Paganella, Molveno, Cavedago, Spormaggiore) e proprio per la famiglia sono moltissime le proposte di svago e intrattenimento.
Un esempio è il Dolomiti Paganella Family Festival (dall’8 al 15 gennaio 2017), da quest’anno solo per veri avventurieri. Corsi di sci con maestri specializzati, passeggiate in notturna alla scoperta della natura e degli animali che vivono nel Parco Naturale Adamello Brenta, escursioni con la slitta trainata dai cavalli, slack line, gare di sci e di slittino, e gli “educational”: in compagnia delle guide alpine si impara a costruire un bivacco di emergenza nella neve e si osserva come avvengono i soccorsi in caso di valanga.
Un altro esempio riguarda le feste: Christmas for Family – dal 18 al 25 dicembre o dal 22 al 26 dicembre 2016- con pacchetti unici e imperdibili: soggiorno con skipass e animazione per tutta la famiglia costano dai 1,200 agli 2,200 euro (in base al livello della struttura ricettiva) e pacchetto per i quattro giorni dai 950 ai 1600 euro, per un Natale indimenticabile nelle Dolomiti di Brenta. E se ciò non bastasse a rendere uniche queste vacanze segnaliamo le aree gioco come il Paganella Kinder Club di Andalo, un vero e proprio mondo di giochi ad alta quota per i più piccoli, affidati e seguiti da esperti assistenti che permetteranno ai genitori di lasciare i propri bambini in mani sicure e prendersi un po’ di tempo libero e il il Fun Park di Fai della Paganella il parco divertimenti sulla neve sicuro ed in grado di soddisfare le esigenze di tutta la famiglia.
La giornata in Paganella non finisce sulle piste, le attività apres ski sono variegate e coinvolgenti. Oltre alle numerose SPA si possono recuperare forze e relax nel Centro Benessere e Piscine AcquaIN presso il Life Park di Andalo, l’area benessere più grande del Trentino – oltre 1300 mtq e proposte wellness a 360° comprensive di percorso termale con saune e idromassaggi, trattamenti estetici e solarium.
Perché limitarsi a sciare solo di giorno? Paganella Ski offre l’opportunità di provare discese davvero emozionanti e uniche al chiaro di luna, e in compagnia degli animali notturni che abitano i boschi di quest’area incontaminata. Si scia sulla Cacciatori 1, raggiungibile con la telecabina Andalo-Doss Pelà fino alla stazione intermedia in località Dosson, sede dell’omonimo rifugio.
Gli amanti dello snowboard e dello sci freestyle troveranno neve per i loro denti nello Snowpark Dosson raggiungibile con la telecabina Andalo-Doss Pelà, il paradiso per i free-styler dello sci e della tavola: 4 table e 11 strutture di diversa tipologia, cui si aggiunge per i più temerari l’emozionante salto con atterraggio sul Big Airbag.Non solo sci alpino
La skiarea Dolomiti Paganella non è però solo “discese mozzafiato” in sci o snowboard. Qui il termine “vacanza attiva” assume un significato di prima importanza, dato l’alto numero di attività che è possibile praticare. Anzitutto con il primo tracciato interamente dedicato agli amanti dello scialpinismo e delle ciaspole, sulla Tre-Tre, la storica pista inaugurata da Rolly Marchi e sulla quale gareggiò e vinse Zeno Colò. Qui scialpinisti e ciaspolatori (per i quali sono disponibili anche escursioni guidate sulle Dolomiti di Brenta) potranno godersi la loro escursione in mezzo alla tranquillità del bosco dal Santel di Fai della Paganella, a 1.038 mt, fino alla Selletta, a 1.985 mt. Uscire dalle piste battute con le pelli di foca non è mai stato così semplice e sicuro.
Gite sui gatti delle nevi
Tra le attività della Paganella non potevano mancare le escursioni con il gatto delle nevi, un’affascinante e divertente modo di godersi il Parco Naturale Adamello Brenta per arrivare ai rifugi La Montanara e Casina Bruniol. Se alle motoslitte si preferisce invece una bella gara di kart, c’è l’Ice Racing Kart di Andalo, in Località Laghet: l’ebbrezza di guidare in sicurezza go kart elettrici di media potenza su fondo ghiacciato naturale o sintetico.