Pioggia d’iscrizioni per la Mezza di Napoli
La mezza maratona di Napoli sarà ancora una volta una festa per l’atletica leggera. Lo dimostrano i numeri: quando alla gara mancano dieci giorni (il via è previsto da piazza del Plebiscito alle 9:00 di domenica 22 aprile), le iscrizioni hanno superato già quota 1.300. Un numero importante di atleti al via che testimonia come la decisione degli organizzatori della Napoli Marathon di scindere le date delle due gare (la maratona si è svolta l’ultima domenica di gennaio) sta dando i risultati sperati in termini di partecipazione.
Ufficializzato anche il percorso, che si discosterà di poco da quello proposto lo scorso anno in occasione della prima volta “da sola” della mezza maratona: partenza da piazza del Plebiscito (dove sarà allestito il villaggio che verrà inaugurato venerdì 20 aprile e dove sono in programma numerose iniziative tra cui la “Settimana della prevenzione”) e prima parte dedicata alla zona di Fuorigrotta. I maratoneti percorreranno via Caracciolo, piazza Sannazaro, la galleria laziale e via Giulio Cesare per arrivare a piazzale Tecchio prima di fare il loro ingresso all’interno della Mostra d’Oltremare, ancora una volta aperta per lo spettacolo podistico. Quindi il ritorno in piazza del Plebiscito (lato chiesa) prima di effettuare la seconda parte dedicata alla zona a ridosso della ferrovia: via Toledo, piazza Carità, piazza Matteotti, via Sanfelice, corso Umberto I, piazza Garibaldi e ritorno sul corso prima del gran finale lungo piazza Bovio, via Depretis, via Medina, piazza Trieste e Trento e piazza del Plebiscito, dove sarà posto il traguardo dei 21,097 km. Prevista anche la consueta Corrinapoli, la stracittadina a passo libero sulla distanza di 4 chilometri aperta a tutti gli appassionati, con partenza alle 10:30 di sabato 21.
Come accaduto per la maratona, anche per la mezza maratona di Napoli sono numerosi i testimonial dell’evento. Tra loro la cantante Monica Sarnelli che ha organizzato per l’occasione un evento-concerto al teatro Acacia del Vomero con finalità benefiche. Il ricavato della manifestazione, dal titolo “Aspettando… halfmarathon, la mezza maratona di Napoli del 22 aprile” e con inizio fissato alle 20:30, sarà devoluto alla Lega italiana fibrosi cistica onlus per migliorare l’assistenza dei pazienti in Campania.
Aniello Sanmarco – Ufficio stampa