Presentata a Carosino la tappa del Corripuglia
Una bella serata, carica di energia e di entusiasmo, che ha spaziato dagli accenni di memoria sportiva locale alle prospettive di un movimento in ottima salute anche a livello nazionale.
Nella sala all’aperto del Castello d’Ayala Valva, è stato presentato il 1° Trofeo Carosino in Corsa, gara di corsa su strada in programma domenica prossima e valida come 12esima tappa del Corripuglia 2013, circuito che si sviluppa in 22 giornate su tutto il territorio pugliese.
Prevista la partecipazione di 1.500 atleti e la presenza complessiva di 2.000 persone, che avranno come base logistica, punto di partenza ed arrivo lo stadio “Antonio Miglietta”. Non poteva essere diversamente perché la struttura ospita la pista di atletica (a distanza di 30 anni, motivo di orgoglio per i podisti di Carosino e del circondario), garantisce i servizi accessori e ospita la sede della Podistica Carosino.
Questo il sodalizio organizzatore, frutto di una cena tra 10 amici il 27 settembre 2011, (come ha raccontato il presidente Angelo Campo) e capace di fare “massa” con i suoi 70 tesserati (compreso il settore femminile) e “qualità”, visto che le tappe del Corripuglia (7 in calendario tra Taranto e provincia) non sono una gentile concessione, ma una conquista sportiva, in base ai risultati ottenuti dagli atleti di una società nell’anno solare precedente.
Il circuito di 9,5 km interamente pianeggiante attraverserà le principali strade del comune di Carosino, passando dalla piazza e dalla fontana monumentale, dove nei giorni della Sagra sgorga vino, e chissà che non ci sia qualche sorpresa domenica. Si toccheranno anche le vie dell’agro che circondano la storica Masseria Civitella.
La manifestazione è patrocinata da Regione, Provincia e Comune di Carosino, rappresentato mercoledì sera in conferenza stampa dal sindaco Chiloiro e dall’assessore allo sport Vinci. I loro interventi hanno sottolineato i meriti della Podistica e l’importanza per Carosino di ospitare un evento di questa portata, augurando tante edizioni.
Don Graziano Lupoli, vice parroco di Carosino, ha elogiato la speciale iniziativa che aprirà il Corripuglia: la gara riservata alle persone con disabilità della cooperativa “Il Blue” di Carosino e dell’Associazione “Amici Dante Torraco” di Grottaglie. Di questo mondo ha parlato il responsabile della cooperativa, dott.Ciro De Angelis. Il suo grazie particolare è andato a Patrizia Speranza per aver voluto la partecipazione dei due centri ed essersi dedicata ad una sorta di preparazione atletica per questi speciali partecipanti.
Per la Fidal erano presenti il consigliere regionale Roberto Annoscia, che ha presentato la serata, il presidente provinciale Salvatore Lomartire e l’0atleta olimpico Ottavio Andriani, applaudito testimonial del trofeo carosinese.
Andriani, oggi responsabile regionale per il mezzofondo, ha lanciato agli amici della Podistica l’invito a strutturare un proprio settore giovanile, così come Lomartire ha rimarcato l’opportunità di coinvolgere gli istituti scolastici, perché la pista di atletica dello stadio potrebbe fare da fulcro anche per l’educazione fisica.
Altra presenza significativa quella del presidente dell’Ato (Associazione Trapiantati d’Organo) Giovanni Santoro, che ha parlato di sport, salute e cultura, consegnando una targa per la Podistica e una maglietta al sindaco Chiloiro, ricche di valori.
Angelo Campo, contento ed emozionato, ha saputo spaziare tra passato (la conquista della pista, grazie a serrate sollecitazioni raccolte dall’allora sindaco Fiore), presente e futuro. Da presidente, ha citato gli atleti più rappresentativi della Podistica, i veterani, le donne e i giovani, ringraziato i main sponsor (Casa Arredo Caiazzo, Autoitalia e Galleria del Lampadario) e infine posto l’accento sull’iniziativa degli atleti appartenenti ai corpi militari (come lui stesso) di gareggiare con un fiocco giallo, per sensibilizzare una soluzione sulla delicata vicenda vissuta in India dai marò Latorre e Girone.
Giovanni Resta – Corriere del Giorno