Home Running News Presentata la Maratonina Città di Prato

Presentata la Maratonina Città di Prato

0

Presentata la Maratonina Città di Prato

La Maratonina Città di Prato si presenta ancora più forte degli altri anni con degli eventi collaterali molto interessanti, conferma del percorso e atleti di livello internazionale. Presentata in Palazzo Comunale, sala giunta, l’attesa per la manifestazione è tanta e, dopo il record di partecipanti dello scorso anno con ben 2.200 iscritti, tra competitiva e non, quest’anno l’organizzazione cercherà di superare questo traguardo. La manifestazione patrocinata dalla Regione Toscana, dal Comune di Prato e della Provincia di Prato, dal Cna di Prato in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Prato, la A.S.D. Podistica Narnali e la Lega Atletica UISP di Prato, si terrà il 9 Aprile 2012, giorno di Pasquetta.

Sarà la 24esima edizione della “Maratonina Internazionale Città di Prato”. Gara competitiva di Km. 21,097, maschile e femminile con categorie disabili, regolarmente inserita nel calendario Internazionale FIDAL-IAAF e che lo scorso anno ha visto al traguardo vincitori il kenyano Hillary Bii Kiprono (1h03’57”) e la marocchina Meriyem Lamachi (1h12’29”) Anche quest’anno l’obiettivo sarà quello di far partecipare tantissime famiglie con i loro bambini. La manifestazione sarà valida come 11° Memorial Cna Daniele Biffoni, 35° Trofeo Romano Borselli, 22° Trofeo Mario Daddi, 1° Trofeo Isola dei Tesori oltre al Memorial Stefano Balestri. Grande novità con L’Isola Running per correre insieme agli animali e la 1° Minimaratona. Confermata la presenza dei Pace Maker del gruppo Regalami un Sorriso che coloreranno la città con i palloncini e, grazie a Piero Giacomelli, ci sarà il servizio fotografico, i Maratonabili che avranno ospiti d’eccezione, oltre agli handbike, la Polisportiva Aurora e Taxi Milano 25 di Caterina Bellandi.

“E’ una manifestazione che porta tante persone e con grandi eventi collaterali – spiega Matteo Grazzini, assessore allo sport del Comune di Prato – saremo tutti partecipi nel giorno di Pasquetta”. “E’ il primo appuntamento di 0574 TemPo di sport – spiega la dirigente della Provincia di Prato Sonia Soldani – arriveranno tanti appassionati da tutta Italia e dall’estero a dimostrazione che la nostra Provincia è attento a questo aspetto”. “Penso che vedere le piazze piene e soprattutto con tanti sportivi è il nostro obiettivo – spiega il presidente del Coni di Prato, Massimo Taiti – e la Maratonina è un appuntamento prestigioso di Pasquetta. Bisogna ritornare all’agorà con le piazze piene”. “Lo sport deve essere per tutti e la Uisp – dice Arianna Nerini, presidente della Uisp di Prato – cerca di organizzare insieme alle società manifestazioni aperte e la Maratonina è senz’altro il fiore all’occhiello”. Infine, il presidente della Podistica Narnali, Andrea Guarducci: “Voglio ringraziare tutti, dalle istituzioni, ai volontari agli sponsor e a chi aiuta la manifestazione. Dopo 24 anni c’è la stessa passione dell’inizio. Aspettiamo tutti a Pasquetta”.

Insieme alla 13esima Stracittadina (iscrizione 3 euro fino a 30 minuti prima dello start) che metterà per le strade di Prato tante famiglie e bambini ci sarà la grande novità di correre insieme al proprio amico a 4 zampe. Cinque minuti dopo le 9:30, start ufficiale della 24esima edizione, prenderà il via la prima edizione di Isola Running, dove gli animali sono di corsa, l’originale corsa non competitiva ideata per i cani e i loro fedeli proprietari con la possibilità di vincere numerosi premi. La manifestazione offre l’occasione di trascorrere una giornata all’aria aperta con fido, sempre più spesso fedele compagno di running per molti appassionati. Isola Running si svolgerà lungo il percorso di 3 chilometri della Stracittadina, che potrà essere completato correndo o passeggiando, con partenza sotto il Castello dell’Imperatore (dove sarà allestito il Villaggio Hospitality) per poi addentrarsi nel centro storico di Prato e costeggiare il Lungobisenzio. Verranno premiati i primi 6 classificati e gadget per tutti.

Ma gli eventi non finiscono qui infatti la corsa accoglierà “Milano 25”, taxi della città di Firenze, che svolge una meritevole attività di supporto ai bambini malati che arrivano a Firenze per curarsi al Meyer (www.milano25onlus.org ). Caterina Bellandi è diventata la zia dei bambini e con la sua vettura con particolari decorazioni e attrezzature dà un sorriso a tutti i bambini effettuando corse gratuite da e per l’ospedale Meyer a favore dei familiari dei bambini malati di tumore.

Maratonabili. Questo è il nome dell´associazione sportiva dilettantistica che ha come primo obiettivo quello di permettere ai ragazzi diversamente abili di correre: questo è possibile! Correre per una causa più grande. Un ruolo fondamentale ed integrante del progetto è assegnato alle famiglie, “famiglie attive” che partecipano ed accompagnano il gruppo nelle varie uscite. Portando con valore e rispetto la bandiera del divertimento e della libertà, riusciamo a trasmettere il messaggio del superamento delle barriere della disabilità…cosi, fatica dopo fatica, corsa dopo corsa, maratona dopo maratona, amicizia dopo amicizia, il futuro ci appare più vivo. Trasformare l´impossibile in possibile, la disabilità in abilità, questa è la nostra missione”.

Nutrita la lista dei top runner che saranno al via: fra le donne Claudia Finielli (Reggio Event), Viky Chebet (KEN/Acsi Campidoglio), Divina Jepkosgei (KEN/Rcf), Emily Perpetua Chepkorir (KEN), Angeline Nyiransabimana (RWA/Quercia Rovereto). In campo maschile Giuliano Battocletti (Gs Valsugana Trentino), Juilius Kipgurgat Too (KEN/Toscana Atletica), Eric Sebahire (RWA/Acsi Campidoglio), Jean Baptiste Simukeka (RWA/Gs Orecchiella), Hillary Bii Kiprono (KEN/Violettaclub), Hosea Kimeli Kisorio (KEN/Atl.Castello), Mohamed Hajjy (MAR), Philemon Kipchumba Kisang (KEN).

Confermato il percorso con partenza da viale Piave a Prato alle ore 9:30 del Lunedì di Pasquetta. Il tracciato è piuttosto veloce e come al solito pianeggiante. I corridori partiranno da Viale Piave per poi immettersi in via Ferrucci e via di Ponzano, via delle Fonti, via Pier della Francesca e immettersi in viale delle Repubblica proseguire per Viale Leonardo da Vinci, entrare a destra su Via Valentini, via Baldanzi, via Livi, via Roma, via S. Trinita, Piazza S. Francesco dirigersi verso Piazza del Comune fino al sesto km. Poi verso via del Serraglio, via Cavallotti, via Magnolfi e passeranno da Piazza Duomo, via Garibaldi (7) per proseguire in Piazza Mercatale via S. Antonio, sottopasso cavallotti viale Galilei Ponte Datini Via E. Orlando, via Capponi via Machiavelli, via Matteotti, via Firenze, viale della Repubblica, di nuovo Viale Leonardo Da Vinci, via Valentini via Livi fino a Piazza S. Francesco e via Rinaldesca (16). Poi per le vie del centro passando al 17esimo km in Duomo, via Garibaldi, Piazza Mercatale, sottopasso Cavallotti (a tre km dal traguardo) poi viale Galilei Ponte Datini via Capponi fino a via Macchiavelli (20° Km) via Matteotti, Ponte della Vittoria, Largo Europa, Viale Vittorio Veneto, Piazza San Marco e volata dell’ultimo Km per giungere in Viale Piave e attraversare il traguardo posto davanti al Castello dell’Imperatore.

L’ultimo giorno utile per l’iscrizione è venerdi 6 aprile 2012 e la quota è di 20 euro. E’ possibile iscriversi presso Il Campione via Mino da Fiesole,20 e a Firenze presso L’Isolotto dello Sport via dell’ Argin Grosso 69/a-b o presso la sede della Uisp di Prato, via Galeotti 32 in orario ufficio e anche in ore serali dalle 21:30 alle 23:00. Per altre informazioni è sufficiente cliccare su www.maratonina.prato.it L’iscrizione dà diritto a partecipare alla gara competitiva, al pettorale, ai vari ristori, al pacco gara e ai premio offerti dagli sponsor, con t-shirt della manifestazione. Le iscrizioni per la gara competitiva si chiudono alle ore 24:00 di venerdì 6 aprile 2012. Il pettorale strettamente personale è indivisibile dal microchip assegnato, in alcun caso cedibile, deve essere ben visibile in tutte le sue parti stampate, pena la squalifica. Una volta punzonato il partecipante non potrà uscire dall’area di partenza. Saranno inoltre istituiti vari punti di controllo lungo i l percorso Il microchip abbinato ad ogni pettorale è proprietà di Timing Data Service e viene consegnato senza spese aggiuntive o cauzioni, deve essere però restituito subito dopo la gara entro le ore 12:00, per ritirare il pacco gara, presso apposito stand. Chi per qualsiasi motivo fosse impossibilitato nel farlo la mattina della gara è pregato di farlo pervenire entro 30 giorni a: UISP, Lega atletica Prato, via Galeotti, 32 – 59100 Prato, La mancata restituzione comporterà nei confronti dell’atleta un addebito pari a 10 euro o l’esclusione dalle prossime edizioni della Maratonina.

Il pettorale con relativo microchip si può ritirare in orario di ufficio e nelle ore serali 21:30/23:30 presso la sede della Uisp di Prato. Sabato 7 mattina ore 11:00/12:30 , pomeriggio ore 15:00/18:00 presso comitato provinciale Uisp via Galeotti, 32. Domenica 8 aprile pomeriggio ore 17:00/19:00 nei pressi del Castello dell’Imperatore oppure la mattina della gara in zona iscrizioni entro le ore 8:30.

Presente come al solito il gruppo di Piero Giacomelli “ Regalami un Sorriso” che saranno visibili grazie a dei palloncini colorati che scandiranno il tempo agli atleti in base al colore da seguire. Questo è un servizio per i tanti atleti che vogliono conseguire il proprio record personale ma è anche la testimonianza di un gruppo che vuole dare un sorriso (e il logo ne è la testimonianza) per coloro che non possono partecipare a questa gara. Ci sarà un premio speciale anche per il primo uomo e la prima donna che tagliando il traguardo avranno appuntato sul petto il logo della Onlus Regalami Un Sorriso. Per altre informazioni cliccare su: www.pierogiacomelli.com .

Insieme alla corsa internazionale si svolgerà anche la quattordicesima edizione della Stracittadina Pratese, una camminata a passo libero aperta a tutti. La manifestazione rientra nell’attività motoria e ricreativa con partenza dietro ai partecipanti della gara competitiva. La tassa di iscrizione è di 3 euro. Durante le premiazioni ufficiali, saranno sorteggiati, tra tutti i partecipanti alla Stracittadina, premi offerti dai vari sponsor della manifestazione. La distanza della non competitiva sarà di km. 11 e km 3. A tutti i bambini presenti verrà dato un gadget.

0574 TemPo di Sport: La manifestazione è inserita all’interno del progetto ambiente, turismo e sport della Provincia di Prato e questo sarà il primo appuntamento in programma. Parteciperanno attivamente i ragazzi della Polisportiva Aurora e saranno presenti dei gruppi turistici provenienti dall’Abruzzo e dalla Puglia oltre a ospiti stranieri.

La corsa verrà seguita da Rai 3 regionale con immagini durante il Tg della sera di lunedì 9 aprile, su Runners (Toscana Tv) giovedì 19 aprile 2012 e Rai Sat con una sintesi sul canale digitale della Rai. Oltre ai giornali nazionali, regionali e locali, i siti Internet e le radio. Con Radio Insieme che seguirà la manifestazione.

Come al solito ci sarà la manifestazione legata ai disabili. Prato si contraddistingue per il numero di partecipanti in questa specialità per il percorso veloce e pulito. Lo scorso anno furono 10 i partenti e anche quest’anno si attendono al via in numero cospicuo.

Il record maschile risale al 1991 ed è stato stabilito da Boay Akonai con il tempo di 1h01’17” e quello femminile è stato fatto nel 2002 da Banuelia Mrashan in 1h10’55”.

Vezio Trifoni – Ufficio stampa