Presentata la Prosecco Run di Vidor
Sedici. Tante sono le cantine del Prosecco Docg che verranno attraversate dalla Prosecco Run. La terza edizione della gara nazionale di corsa su strada di 25 chilometri, presentata nella sala consiliare del Municipio di Vidor, porterà i runner proprio nel cuore di quel fenomeno vitivinicolo, il Prosecco, divenuto ormai ambasciatore delle terre tra Conegliano e Valdobbiadene.
Non solo le colline con i suoi vigneti, ma anche le aziende dove l’uva si trasforma per arrivare nei calici di tutto il mondo. Dall’azienda agricola La Tordera, sede di partenza, i podisti passeranno per la De Faveri Spumanti, la cantina dei fratelli Rizzetto, Sentier, la cantina Roberto Piazza, l’azienda agricola Frozza, Mass Bianchet, la cantina Gatto Boret, Zanetto, l’azienda agricola Campion, la tenuta Torre Zeccheri, l’azienda agricola Val Varse, la Val d’oca, la cantina di Massimo Zambon fino all’azienda agricola Riccardo, affrontando le strade di Vidor, Mosnigo di Moriago della Battaglia, Colbertaldo di Vidor, Santo Stefano di Valdobbiadene, Valdobbiadene, San Giovanni e Bigolino.
Sport e promozione del territorio, questi gli ingredienti di un binomio vincente nella Marca Trevigiana. Ad organizzare la Prosecco Run 2012, valevole come ultima tappa del circuito Triveneto Run, le società Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano in collaborazione con Maratona di Treviso Scrl, Gruppo sportivo “Lepri strache di Vidor”, Pro Loco di Vidor e Colbertaldo.
L’evento podistico che prenderà il via domenica 2 dicembre alle 9:30 dal centro funzionale di piazza Capitello a Vidor ha ottenuto patrocinio e contributo dei Comuni di Vidor, Moriago della Battaglia e Valdobbiadene, Provincia di Treviso, Regione Veneto e autorizzazione di Fidal e Usacli.
L’arrivo è fissato sempre al centro polifunzionale di piazza Capitello, dove ci saranno ristoro e pasta party. A dare il proprio contributo anche i partner, come Banca Prealpi, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, Gatorade, La Tordera, Méthode, Silca, Qui c’è di tutto, Pizza Bibo.
Alla presentazione ufficiale hanno partecipato i sindaci di Vidor, Albino Cordiali, di Moriago della Battaglia, Giuseppe Tonello e l’assessore allo sport di Valdobbiadene, Walter Catto, l’assessore provinciale allo sport, Paolo Speranzon, oltre al consigliere regionale della Fidal, Giuseppe Stival. “Sono onorato di ospitare quest’evento che permette di mettere in mostra il nostro paese, le nostre colline e le nostre cantine – ha detto Cordiali – sono convinto che atleti e accompagnatori sapranno apprezzare anche l’accoglienza che gli daremo e torneranno a trovarci”. Per Speranzon, “il valore aggiunto di questa corsa, in realtà tre corse in una, è quello di integrarsi con il territorio, facendo tra l’altro conoscere ben 16 cantine, eccellenze del territorio”. “Il percorso è stato leggermente modificato rispetto a quello dell’anno scorso, ci sarà una parte anche in sterrato e un paio di salitine abbastanza caratteristiche, che portano in cima alle colline dove c’è un panorama mozzafiato – ha affermato il Presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – è un percorso non veloce, ma non troppo impegnativo, insomma adatto a tutti e che esalta il paesaggio collinare del prosecco docg”. Per la società vittoriese questa è l’ultima fatica stagionale, il diciassettesimo evento del 2012. “Speriamo che chi parteciperà trovi bel tempo e che gli atleti possano avere buoni riscontri cronometrici – ha aggiunto Zanetti – non è stato semplice organizzare l’attraversamento di ben 16 cantine di produttori di prosecco, attraversamento diventato ormai il marchio di fabbrica della Prosecco Run. Ringrazio tutti i volontari e tutte le associazioni del territorio perché senza il loro contributo una manifestazione del genere non potrebbe esserci”.
Gli iscritti risultano, al momento, oltre 350. Tra i top runner, il ruolo di favorito ce l’ha sicuramente Said Boudalia, marocchino naturalizzato italiano, che risiede a Vas, in provincia di Belluno e corre per la società veneziana Biotekna Marcon. Proprio in una distanza simile, i 30 chilometri su strada, il 44enne ha ottenuto quest’anno, a marzo, il suo record personale, quell’ora 36 minuti e 55 secondi che gli sono valsi la vittoria della Belluno-Feltre, davanti a Giancarlo Simion, l’atleta di punta di casa e il titolo regionale Fidal sulla distanza. A contendere la vittoria al maratoneta bellunese sarà proprio il ventiquattrenne trentino di Silca Ultralite Vittorio Veneto, anche se la Prosecco Run (vinta nel 2011) sarà per lui un test in vista della maratona di Reggio Emilia di domenica 9 dicembre, suo vero obiettivo di quest’anno. Si aspettano grandi cose anche da Simone Gobbo, portacolori della Polisportiva Rocco, Fabio Bernardi del Violetta Club e dall’altro atleta di casa, Manuel Negrello. In campo femminile, punta al bis, dopo la vittoria nella seconda edizione, Laura Giordano, la trentacinquenne dell’Atletica Silca Conegliano, reduce dalla vittoria nella Maratonina di San Martino, ottenuta a Paese domenica 11 novembre. Giordano dovrà vedersela con la ventiquattrenne del Gruppo Sportivo Forestale, Giovanna Epis e con Giovanna Ricotta dell’Atletica Salcus.
Per chi non volesse partecipare alla gara Fidal, c’è la possibilità di misurarsi sulla distanza di 10 chilometri nella marcia non competitiva che partirà cinque minuti dopo il via ufficiale (iscrizione sul posto a 6 euro con gadget). Per gli appassionati della camminata nordica, alle 10:00 prenderà il via, su un percorso a parte di 7 chilometri, il nordic walking “Tra le vigne e il Piave” (organizzato con la collaborazione di Nordic Walking Altamarca). “Con le piogge dell’ultimo periodo, il livello del Piave si è alzato tanto da andare a erodere una parte del sentiero sulle grave del fiume a Vidor – ha puntualizzato Zanetti – il percorso è stato leggermente modificato. Ci aspettiamo un gran numero di appassionati di questa disciplina in grande espansione”.
Per informazioni telefonare allo 0438.413417 (segreteria della Maratona di Treviso), inviare una email a iscrizioni@trevisomarathon.com o visitare i siti internet www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it .
Comunicato stampa