Domenica 6 settembre a Navene sul Lago di Garda presso il Nany Aqua Center si è svolta la gara di fine corso del Progetto Serenity 6° edizione. Questo progetto è dedicato ai ragazzi e genitori di Malcesine in onore di Luca e Matteo, due giovani windsurfisti locali, è iniziato nel 2010 grazie al grande impegno delle varie persone coinvolte a titolo gratuito in questo progetto che prevede dei corsi prova gratuiti presso le due scuole associate, Nany Aqua Center e Europa Surf and Sails alla Fraglia Vela Malcesine. Successivamente per chi vuole continuare è previsto un contributo di 150 euro per l’affitto stagionale dell’attrezzatura presso uno dei centri convenzionati.
Alcuni dei ragazzi del Progetto Serenity 2015 in posa per Fiore per la foto di gruppo
Inoltre, per chi sa già andare, e visto il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno sono stati organizzati nei mesi estivi un corso di perfezionamento nelle manovre con tavole piccole (strambate, salti, virate, ecc.) e un corso di freestyle. Questo è il Progetto Serenity, un progetto in cui credo e dove anche io fin dall’inizio ho dato il mio contributo. Grazie anche a questo Progetto finalmente ci sono nuovamente tanti giovani e forti windsurfisti locali di Malcesine. L’edizione di quest’anno è stata una delle più seguite, più volte ci siamo trovati in 20 ragazzi e ragazze per lo stage Freestyle del mattino con il Peler (che prevede lezione in acqua con il supporto del gommone e successivo video clinic una volta rientrati in spiaggia).
Come ogni anno abbiamo organizzato la gara di fine corso per i ragazzi del corso Freestyle per farli provare l’emozione della heat in una competizione “non ufficiale”. Dopo il nulla di fatto di domenica 30 agosto (CLICCA QUI) dove il Peler ci ha preso un po’ in giro, abbiamo riprovato questa domenica, sicuri di un’ottima previsione di vento da Nord, anche se purtroppo alcuni ragazzi non hanno potuto partecipare perché impegnati altrove, per esempio David vincitore del Young Guns Camp by Shaka Surf (CLICCA QUI).
Il programam non si cambia: ore 6:30 skipper meeting a Navene dove vengono spiegate le regole e mostrate le heat ai 14 partecipanti . Si inizia con una heat da 4 rider di 15 minuti. Una sorta di trials tra i più piccoli dove i migliori 2 andranno a sfidarsi nel tabellone principale. I ragazzi verranno valutati con il metodo dell’Overall Impression basandosi sui tre parametri: Diversità, Tecnica e Stile. Ringraziamo Mirko Braghieri per i consigli.
Alle 7:45 appuntamento dall’altra parte del lago rispetto a Navene, in corrispondenza della limonaia (uno degli spot più belli del Lago… anche se poco accessibile).
Lo staff dei giudici (Giacomo Milani, Silvano ed io) insieme al fotografo Fiore e ad altri aiutanti raggiungiamo lo spot con il gommone che sarà la nostra base per la gara.
Il vento non manca, i ragazzi armano le 4.0 o le 4.4. Ma con il Peler forte arriva il primo vero freddo di fine estate. 12-14 gradi… bisogna rivedere l’abbigliamento…
Alle 7:50 come da programma parte la heat dei trials con Luca Pennini, Luca Bronzi, Andrea e Alessandro. Dopo 15 minuti molto tirati passano Ale e Luca Pennini.
Luca Pennini, dietro di lui Andrea e Alessandro
Il tabellone procede poi con le altre heat da 7 minuti con due di transizione. Il vento è forte e ci aiuta a procedere senza intoppi.
Heat 1: Seba, Miko, Ale. Passa Seba che inizia con un Future in planata e una doppia Flaka. Continua poi con una Culo e una Flaka, sbaglia la Bob e la Funnel. Il ragazzo è pronto per le gare quelle “serie”.
Heat 2: Tommy Rosà, Arnold. Vince Tommy con una solida heat e manovre molto varie come Kono e Kono Switch, Shaka, Grubby e Spock.
Heat 3: Tommy Carletto e Gianluca Ciresa. Vince Tommy contro l’outsider Gianluca, che per quest’anno ha deciso di passare l’estate tra la Corsica e la Sardegna. Tommy porta a casa una Shaka, Funnel, Flaka doppia e un Ponch.
Heat 4: Fil, Fede Guarnati e Luca. Vince Fil con una heat “in controllo” con uno Spock, Ponch, Speed Loop e una bellissima Culo.
Heat 5: Seba, Tommy Rosà. È Seba che si aggiudica il posto nella finale vincenti, Tommy si deve accontentare per quest’anno della finale perdenti dopo aver vinto l’edizione 2014. 17 manovre in due. Seba apre le danze con una Flaka tripla che ha fatto urlare la crew sul gommone, seguita da un Ponch, una Kono, uno Spock, Speed Loop e da una altissima Air Flaka. Tommy mette a segno una Kono, uno Shove it, Spock e Grubby provando tante altre manovre ma con poca fortuna.
Heat 6: scontro interno tra Tommy Carletto e Fil, entrambi hanno già vinto una edizione passata. In finale vincenti va Fil con una heat con poche manovre ma tutte eseguite alla perfezione tra cui una Culo in piena planata. Tommy non riesce a ripetere le sue buone heat precedenti anche a causa del vento in netto calo.
Fil… ha messo la 4.0 e il vento per la finale sta calando…
Si arriva così allea Heat 8, finale vincenti, tra Seba e Fil, e poi la Heat 9, finale 3°-4° posto, tra Tommy Carletto e Tommy Rosà.
Il verdetto finale come ogni anno verrà annunciato solo alla cena di fine corso.
Il vento è finito subito dopo la finale… si torna a casa!
Ringrazio in questa occasione tutti quelli che a vario titolo ci hanno aiutato in questa edizione 2015: Silvano, Nany Aqua Center, Fabio Staropoli (www.fotofiore.com), Ronny, Nanny, Alessandra e Marco, Giacomo Milani, Elena Gamba, i genitori e i ragazzi!
Progetto Serenity edizione 2015
FOTO FotoFiore
GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA:
http://fotofiore.photoshelter.com/proofing/C00009YGyBfZ55UE/G0000zer42dMvXIs