Home Windsurf News SurfDoseAlert – La sveglia per i Surfisti

SurfDoseAlert – La sveglia per i Surfisti

0

sveglia

“Accidenti! Arriva la primavera…”. Non è che mia moglie non ami la primavera. È solo che, con l’arrivo della primavera, la sveglia inizierà a suonare presto, molto presto…
Già. I surfisti e le surfiste di Valmadrera, ma soprattutto le loro compagne e compagni, lo sanno bene: il vento, in quella meravigliosa porzione di lago davanti a Lecco, inizia a soffiare prima dell’alba e bisogna essere mattinieri per coglierlo perché, spesso, già alle 8 è tutto finito.
Poter surfare prima di andare al lavoro è un gran lusso ma, a volte, questa opportunità ci complica parecchio la vita.
Perché? Beh, l’iter è più o meno questo: identificato tramite tam tam il giorno giusto, si controllano fino a notte fonda tutti i siti internet meteo.
Anche contro ogni pronostico (si sa, la speranza è l’ultima a morire), si punta la sveglia (alle 4:30 o prima a seconda di dove si vive). Due minuti prima che suoni, per evitare di svegliare tutta la famiglia, siamo “dentro al letto con gli occhi bene aperti” (e sì, il surfista metropolitano sviluppa anche questa capacità!), pronti per la fuga dalla camera da letto con passo del giaguaro e nuovo controllo su internet o iPhone per verificare se c’è vento.
Se va tutto bene si parte con la macchina preparata la sera prima ma tante volte il controllo mattutino non conferma le speranze e si ritorna mestamente a letto sperando di riuscire a dormire un paio d’ore.
Una cosa è certa: la nostra dolce metà si è sicuramente svegliata e, probabilmente, non sarà di ottimo umore: perché essere svegliati alla mattina presto è brutto, ma per niente, è pure peggio!
Ecco allora che ci può aiutare SurfDoseAlert.

lago

Il concetto è semplice: fissato un intervallo orario ed una velocità minima del vento, la sveglia suonerà solo se c’è abbastanza vento.
L’App è facile da usare: una volta scelta la lingua, troviamo le informazioni e le opzioni principali.
L’orologio, lo spot che vogliamo tenere sotto controllo (ad oggi sono presenti Valmadrera per il Lago di Como ed il Pier per il Garda ma la lista è destinata a crescere e a diventare internazionale) e la lettura della centralina meteo.
Tramite il pulsante “Situazione Attuale” possiamo aggiornare la lettura.

IMG_0005IMG_0008

Scelto lo spot che vogliamo tenere sotto controllo, i soli tre parametri da impostare sono “Dalle:”, ora dalla quale si vuole essere svegliati (inutile presentarsi al lago alle 3 del mattino anche se c’è tanto vento!), “Alle:” (inutile svegliarsi se il vento si alza troppo tardi, quando ci tocca ormai prepararci per andare in ufficio) e “Velocità [km/h]” (soglia minima di vento a cui far partire l’allarme).
Premendo “Avvia allarme” parte il monitoraggio dello spot per l’orario prestabilito e ci viene segnalato quanto tempo manca all’eventuale sveglia.
Una notifica nella barra di stato ci ricorderà a quale ora abbiamo puntato la sveglia.
Una volta raggiunto l’orario impostato, l’app verificherà ogni minuto i dati della della centralina meteo e se la soglia minima di vento impostata viene superata ci avviserà tramite vibrazione e musica.
Iscrivendosi gratuitamente a SurfDose, il sito di statistiche windsurf (http://www.surfdose.com), è possibile abilitare delle opzioni aggiuntive.

IMG_0006 Screenshot_2014-02-16-10-30-24-small

In aggiunta ai parametri precedenti si potrà anche impostare una velocità media minima (per evitare di essere svegliati in caso di forti raffiche isolate).
Sarà possibile scegliere per quale direzione prevalente di vento si vorrà essere svegliati (nord, est, ovest, sud), perché molti spot indipendentemente dalla velocità del vento “lavorano” bene con vento da certe direzioni e non da altre.
Si potrà scegliere se essere svegliati anche se piove (opzione “Pg”) oppure no e se si vuole scaricare anche l’immagine della webcam.
Come impostazione predefinita,  la App ci sveglierà tramite vibrazione e musica. Tramite le opzioni avanzate si potrà scegliere quale allarmi attivare o disattivare. Si potrà,  infatti, decidere ad esempio di sostituire la musica con una suoneria predefinita e di eliminare la vibrazione.
Sempre tramite le opzioni avanzate si potrà decidere se attivare la funzione “Pausa Intelligente” tramite la quale si potrà mettere in pausa l’allarme semplicemente girando a faccia in giù il telefono o il tablet.
Sarà inoltre disponibile un pulsante per avviare l’applicazione di navigazione del nostro telefono o tablet per portarci allo spot prescelto.
SurfDoseAlert è disponibile su iTunes per iPhone e iPad, su Google Play  per smartphone e tablet Android e per Blackberry (bbOS 6 e 7).
SurfDoseAlert utilizza I dati meteo gentilmente mesi a disposizione dal WCV (Windsurf Club Valmadrera) e dal Pier Windsurf di Riva del Garda.
Se volete segnalare stazioni meteo da aggiungere a quelle disponibili in SurfDoseAlert scrivete a staff@surfdose.com.
Buon vento e… buona sveglia!

pier

Link
http://www.surfdose.com
http://www.wcv.it
http://www.pierwindsurf.it
https://itunes.apple.com/it/app/surfdosealert/id782423572?mt=8
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.surfdose.surfdosealert
http://appworld.blackberry.com/webstore/content/42839889/?lang=it&countrycode=IT

 

Articolo precedenteNew Years Flow Andalusia
Articolo successivoGranfondo Laigueglia e la carica dei 3000
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.