Team Cinelli Glass’nGo: Napolitano è il re dello Stelvio
Uno strepitoso Roberto Napolitano si è aggiudicato il percorso da 132 chilometri della seconda edizione della Granfondo dello Stelvio Santini, la manifestazione che domenica 2 giugno ha portato quasi un migliaio di ciclisti a Bormio (So) per scalare la “Cima Coppi” d’Italia. La gara era infatti caratterizzata dall’arrivo in vetta al Passo dello Stelvio, il più alto valico alpino Italiano con i suoi 2758 metri di quota, secondo in Europa, per soli 12 metri, unicamente al Col de l’Iseran. In una prova insidiata dal vento, quattro fuggitivi hanno cercato di avvantaggiarsi sul primo gruppo inseguitore, scremato a una ventina di unità. La gara si è però decisa sui 21 chilometri di ascesa allo Stelvio, con Napolitano che subito dopo il passaggio a Bormio si è lanciato all’inseguimento dei battistrada, recuperandoli e staccandoli uno ad uno. Incontenibile l’azione del biellese che, tornante dopo tornante, ha incrementato il vantaggio sugli avversari, producendosi in una cavalcata lunga 15 chilometri. Con la neve a bordo strada che si innalzava con l’aumentare della quota, fino a creare due veri e propri muri di ghiaccio tra cui si snodava una piccola lingua di asfalto, a circa 3 chilometri dalla vetta il corridore del Team Cinelli Glass’nGo è stato accolto da un debole nevischio, che non ne ha minimamente rallentato l’incedere. Sul traguardo Napolitano ha potuto così festeggiare il successo con un ottimo margine sul secondo classificato, affermandosi su una delle salite più prestigiose delle Alpi. “Sono appagato per questa vittoria – ha dichiarato il capitano bianco-rosso-blu – perché il secondo posto del 2012 mi andava un po’ stretto. Oggi mi sentivo molto bene, nell’ultima gara che avevo disputato non avevo avuto ottime sensazioni ma prove come questa si addicono agli scalatori puri come me e sullo Stelvio ho trovato il mio terreno ideale, potendo far emergere le mie migliori caratteristiche.” Per il Team Cinelli Glass’nGo buona prestazione anche per Paolo Bianco, 7° assoluto e secondo nella categoria M3.