
Che conseguenze ci saranno sui clienti, per esempio se qualcuno ha acquistato un kite North Kiteboarding prima del passaggio?
Abbiamo considerato tutte queste cose. Noi lavoriamo con il distributore dal quale il cliente ha acquistato il kite, e continueremo a cooperare con loro, mantenendo il diritto alla garanzia per il periodo stabilito, soprattutto se il cliente ha fatto l’estensione di garanzia originale di altri sei mesi. Continueremo ad essere flessibili, come Boards & More abbiamo la reputazione di essere affidabili e continueremo a far onore a questo servizio e garanzia, per tutti i prodotti venduti.
Con il nuovo nome del marchio, dovrete solo brandizzare di nuovo i prodotti per venderli come Duotone?
Continueremo a sviluppare i prodotti con il nuovo nome, tutto il lavoro di disegno, il saper fare, sono cose che ha ottenuto Boards & More nel corso degli anni. Tutti i prodotti sono stati sviluppati dal nostro team, tutti i brevetti e i nomi dei prodotti, sono di B&M.
Per esempio, abbiamo creato Rebel e Neo, e continueranno ad essere Rebel e Neo con il marchio Duotone, che saranno indentiche alle precedenti per caratteristiche di volo e fascia del mercato. Manterremo anche il nostro processo di fabbricazione, per garantire semre la stessa qualità.
Continueranno con voi tutti gli sviluppatori, gli atleti e i distributori internazionali?
L’abbiamo chiesto a Ken Winner, Ralf Grösel, Sky Solbach, e a tutti gli atleti, e tutti sono rimasti con noi. Tutti i nostri sviluppatori e il team interno, hanno firmato per i prossimi anni. All’inizio, molti dei nostri impiegati pensavano fosse uno scherzo, che non avremmo mai potuto creare un nuovo marchio. Ora, soprattutto i giovani del team, sono ancora più motivati a far parte del marchio e lavorare con noi.
Che libertà avrà il marchio Duotone rispetto a prima? Cosa comporta avere un proprio marchio?
A volte, un cambiamento può ispirarti la verità. La marca Duotone ci appartiene e possiamo modellarla come crediamo sia meglio. Non resteremo legati alla vela, potremo anche sviluppare Duotone in nuovi settori, come il foiling o il tessile, se lo considereremo appropriato, o magari nel settore surf. Ora dipende solo da noi decidere dove vogliamo andare.
Sei il proprietario di ION, da cui deriva ION Club, perchè non avete chiamato ION Kiteboarding il nuovo marchio?
Ne abbiamo parlato a lungo, ma siamo arrivati alla conclusione che, da una prospettiva di posizionamento del marchio, era meglio che ION fosse indipendente. Anche i kiters di Cabrinha o di Slingshot ad esempio, possono essere riders ION ed acquistare i nostri prodotti. Il nostro obiettivo, con ION, non era di offrire materiale con questo nome, ma di creare un marchio nesutro, specializzato in accessori, come complemento per il nostro materiale o di altre marche.
Duotone non è un nome nuovo, c’era in passato un marchio snowboard di Boards & More con lo stesso nome negli anni ’90, perchè questa scelta?
C’è stato un dibattito animato sulla scelta del nome in alcune riunioni, ci sembrava emozionante perchè è un nome emotivo, con molti significati e interpretazioni.
Negli ultimi anni, i nostri kites hanno avuto questo effetto con due toni per la loro combinazione cromatica, così è come abbiamo ragionato sul nome. Quando stavamo valutando il nome per il nuovo marchio, abbiamo inserito Duotone tra le possibili scelte. Quanto più stavamo lavorando sul marchio, tanto più ci rendevamo conto che fosse perfetto all’interno del progetto.
Boards & More aveva già registrato questo nome in tutto il mondo, e ci entusiasmava anche il fatto che potesse essere associato al nome, il vento e l’acqua combinati a formare un’unità, la leggerezza e la stabilità… questa interazione tra i due fattori ci ha convinto del tutto.
Non importa se il nome fosse associato allo snowboard negli anni ’90?
No, ormai risulta tutto molto lontano, Duotone era un marchio geniale e di gran qualità, e resta un marchio con queste caratteristiche.