Tracciato il percorso del Gir de Gnard
In alta valle Camonica si tolgono i veli a quello che il prossimo 26 agosto sarà il palcoscenico naturale che accoglierà la quinta prova del Circuito Bresciacup XC. L’11esima edizione del Gir de Gnard si preannuncia quindi ancor più spettacolare proponendo un tracciato rivisto per essere ancor più “cross-country”, la disciplina olimpica dell’off-road internazionale. Si passa dai due giri lunghi di 12 km ad un nuovo anello di gara più corto, circa 7 km, e di conseguenza aumentano le tornate da compiere.
Più passaggi sotto lo striscione d’arrivo, più punti d’osservazione per il pubblico che potrà così vedere transitare più volte gli atleti in gara, per un tracciato che ricalca solo alcuni dei suggestivi tratti che hanno caratterizzato le 10 gloriose edizioni della gara allestita dall’affiatato gruppo di appassionati che dà vita al Niardo For Bike. “Abbiamo voluto adattarci alle esigenze del circuito Bresciacup Xc – ha commentato Tiziano Bondioni, coordinatore della macchina organizzativa – seguendo la tendenza del movimento sempre alla ricerca di nuove soluzioni per offrire sempre più spettacolarità alle gare off-road”.
Resta invariato il giro di lancio, che permetterà al gruppo di allungarsi prima di entrare nel circuito di gara, e che sarà percorso da tutte le categorie. Due le partenze previste con le categorie giovanili che avranno lo start 5′ dopo le categorie maggiori che prenderanno il via alle ore 9:30. Aumentano quindi le tornate con le categorie Open, Junior maschili e le Master che dovranno completare 3 tornate, 2 le tornate per le Master Woman e gli Allievi, solo 1 per le restanti categorie di Esordienti ed Allieve.
“La particolarità del tracciato sarà il transito il località Disì – conclude Bondioni – qui allestiremo un ponte che permetterà uno spettacolare incrocio del tracciato. Una vera novità per il nostro percorso. Località Disì è l’angolo più suggestivo toccato dal tracciato del Gir de Gnard ed in questo modo vogliamo offrire un nuovo punto d’osservazione per il pubblico che potrà così assistere ad un doppio transito dei biker che sfileranno in uno splendido anfiteatro naturale.”
Pochi giorni ancora separano la presentazione del tracciato dall’apertura agli atleti per le prime ricognizioni. Pochi giorni necessari per ultimare gli ultimi lavori e posizionare tutta la segnaletica che permetterà ricognizioni precise, sicure e mozzafiato!
Tutte le info su http://www.niardoforbike.it/ oppure http://www.bresciacup.it/
Ufficio stampa aesportnews