Trek Zerowind, il punto dopo la 100 Km
Il primo vero e proprio weekend estivo bacia la 100 Km dei Forti, seconda tappa effettiva del Trek Zerowind Off Road Challenge: in una meravigliosa giornata da vivere off road gli altipiani di Luserna, Lavarone e Folgaria vanno ad incoronare il primo illustre appuntamento di alta montagna con i suoi 92 chilometri e 2.700 metri di dislivello. A tagliare per primo il traguardo è l’alfiere del team Tx Active Bianchi Leonardo Paez, al termine di una gara combattuta con il compagno di squadra Tony Longo (terzo) ed il campione italiano marathon Juri Ragnoli dello Scott Racing Team (secondo). Al femminile trionfa la svizzera Sofia Pezzatti (Vc Tre Valli Biasca) davanti alla trentina Lorenza Menapace (Titici Lgl Pro Team) ed alla veronese Lorena Zocca (SC Barbieri).
Concentriamo l’attenzione sul Trek Zerowind Off Road Challenge e soprattutto sulle novità introdotte per il 2013 in termini di classifiche. Il circuito più amato dai bikers italiani vuole premiare gli affezionati riders che partecipano non tanto con l’ambizione di tagliare per primi il traguardo, quando per godere del piacere di pedalare immersi nella natura. Ecco, allora, che gli aspiranti SuperBikers al termine della seconda prova del circuito passano dai 1.100 del post Granfondo Tre Valli ai quasi 1.900 attuali. Dai SuperBikers trae origine la classifica del SuperTeam: per ogni società vengono considerati (e sommati) i chilometri percorsi dai propri atleti: a condurre la classifica sono gli Sbubbikers con ben 3.659 chilometri totali percorsi, cui segue il Cicli Bacchetti (1.817) e la Gemini Team (1.752).
Ma non scordiamo la mountainbike agonistica, quella che va ad interessare la preparazione fisica degli atleti. Ecco i nomi dei leader delle categorie individuali, ovvero le Off Road Challenge: Tony Longo (Tx Active Bianchi, OpenM), Simona Mazzucottelli (Gs Massì Supermercati, OpenF), Massimo Migliorelli (Titici Lgl Pro Team, Elitemastersport), Andrea Biasioli (Team Todesco, Master1), Dimitri Modesti (Team Todesco, Master2), Emiliano Ballardini (Team Todesco, Master3), Giuliano Finotti (Team Isolmant Colpack, Master4), Massimo Berlusconi (Team Ecodyger-Cyp, Master5), Adriano Zanasca (Ktm Stihl Torrevilla Mtb, Master 6) e Lorena Zocca (SC Barbieri, Master Woman).
Ed ecco l’ultimo step alla classifica Team Cup, che consente – attraverso una formula opportunamente equilibrata – ai team professionistici ed a quelli amatoriali di competere tra loro: in testa in questo caso si trova il Team Isolmant Colpack con 102.680 punti, mentre a seguire il Team Todesco (101.886) ed il Ktm Sthil Torrevilla (92.192).
Fabia Sartori – Ufficio stampa