Un accordo strategico per posizionare l’Italia come destinazione golfistica di eccellenza mondiale, puntando su destagionalizzazione e sviluppo territoriale sostenibile.
Nuovo Protocollo d’Intesa per il Turismo Golfistico in Italia
È stato siglato oggi un protocollo d’intesa tra il Ministero del Turismo, il Ministro per lo Sport e i Giovani e la Federazione Italiana Golf per promuovere e sviluppare il turismo golfistico in Italia. L’accordo, firmato dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè, dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e dal Presidente della Federazione Italiana Golf Cristiano Cerchiai, rappresenta una svolta strategica per il settore.
Obiettivi Strategici del Protocollo Golf-Turismo
La collaborazione istituzionale mira a raggiungere obiettivi specifici per il turismo sportivo italiano:
Destagionalizzazione e Sviluppo Territoriale
- Favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici
- Sviluppare le destinazioni minori attraverso il golf
- Aumentare la permanenza media dei visitatori
- Massimizzare gli impatti economici durante eventi e tornei
Dati Economici del Turismo Golfistico
Il turismo sportivo rappresenta una leva economica significativa:
- Genera il 10% della spesa turistica mondiale
- Tasso di crescita stimato del 17,5% tra il 2023 e il 2030
- Effetto moltiplicatore: 1 milione di investimenti pubblici genera 8 milioni di investimenti privati e 21 milioni di ricavi
L’Eredità della Ryder Cup 2023: Un Modello di Successo
L’esperienza della Ryder Cup 2023 dimostra il potenziale del turismo golfistico italiano, generando un impatto economico di oltre 513 milioni di euro tra effetti diretti e indiretti. Questo evento ha confermato l’Italia come destinazione golfistica di alto livello.
Dichiarazioni Ministeriali sul Futuro del Golf Tourism
Ministro Santanchè: “Sistema Integrato per il Golf”
“Il turismo golfistico rappresenta un asset di assoluta rilevanza, capace di attrarre turismo di qualità. Dobbiamo superare le frammentazioni e creare un network solido tra operatori e istituzioni, considerando ogni campo da golf parte di un sistema integrato.”
Ministro Abodi: Fondo Immobiliare per il Sud Italia
“Stiamo elaborando un piano di fattibilità per un fondo immobiliare golfistico dedicato prioritariamente al Sud Italia, che sarà strumento strategico per l’attuazione del protocollo.”
Posizionamento Internazionale dell’Italia Golf Destination
L’Italia si posiziona al quarto posto mondiale nelle preferenze dei ‘true luxury travellers’ per il golf, preceduta solo da Stati Uniti, Regno Unito e Francia. Il mercato globale del turismo golfistico prevede una crescita annua del 6%, confermando il potenziale del settore.
Piano Strategico: Italia Leader nel Golf Tourism Mondiale
Obiettivi della Federazione Italiana Golf
Il Presidente Cristiano Cerchiai ha delineato la strategia futura:
- Sviluppare l’Italia come Golf Destination internazionale
- Valorizzare le peculiarità artistiche, storiche ed enogastronomiche territoriali
- Presenza alle principali fiere di settore internazionali
- Utilizzo della piattaforma italia.it per la promozione digitale
Target di Mercato: Generazione Z e Millennials
Lo sport risulta tra le esperienze chiave ricercate da Generazione Z e Millennials, posizionando il golf come fattore strategico per il futuro del turismo italiano.
Impatto del Protocollo sul Sistema Paese
L’accordo rappresenta un passo decisivo verso la costruzione di un ecosistema turistico-golfistico integrato, capace di generare sviluppo sostenibile e valore aggiunto per i territori italiani, con particolare attenzione alle aree che necessitano maggiormente di crescita economica.
La firma del protocollo, in coincidenza con il WTTC Global Summit, sottolinea l’importanza strategica dell’iniziativa nel panorama internazionale del turismo sportivo.