Home Mtb Foto Val di Sole 2015: Photogallery delle finali XCO

Val di Sole 2015: Photogallery delle finali XCO

0

Preparandosi al triennio di eventi mondiali in vista, la Val di Sole torna alla grande ed accoglie il circus della UCI XCO World Cup. Nonostante la pioggia l’Italia non si tira indietro e rimane a supportare i suoi idoli con più di 10.000 presenze, trasmettendo molto calore in questa giornata fresca e nuvolosa.

Il tracciato, disegnato da Sergio Battistini, ha subito un’evoluzione che è stata ampiamente apprezzata sia dai rider che dal pubblico, con l’azione portata più vicina agli spettatori e un percorso che rispecchia le caratteristiche moderne: veloce, tecnico, salite brevi ma ripide e discese rapide, il tutto con ampi spazi di per sorpassare. Spazi che sono stati ampiamente utilizzati: non si erano mai visti sorpassi così spettacolari come quello di Schurter che ha superato Absalon in salto alla fine del rock garden sulla pista di Four Cross. Il pubblico è letteralmente andato in visibilio.
La pioggia del sabato sera e del pomeriggio di domenica ha reso viscide le rocce e le radici aumentando la difficoltà di trovare il grip ma esaltando ancora di più le doti dei rider.

Lezioni di stile da Schurter - foto: Matteo Cappè Lezioni di stile da Schurter – foto: Matteo Cappè

Gara femminile

La svizzera Jolanda Neff, ancora Under 23 e che gareggia con un permesso speciale dell’UCI nelle Elite, domina la prima parte della gara, ma è ben presto insidiata dalla danese Annika Langvad, quest’ultima decisamente più in forma sulle salite seppur reduce da una gara in Colorado ad alta quota la settimana scorsa e ancora non recuperata al meglio. Ne segue una battaglia di sorpassi fino alla fine, dove Annika Langvad, la 31enne tre volte Campionessa Mondiale XC Marathon, la spunta e vince la gara. Seconda al traguardo quindi Jolanda Neff che ottiene la maglia di Campionessa di Coppa del Mondo XCO 2015. Terza la russa Irina Kalentyeva.

Joland Neff si aggiudica la Coppa XCO, sarà seconda al traguardo - foto: Red Bull Content Pool Joland Neff si aggiudica la Coppa XCO, sarà seconda al traguardo – foto: Red Bull Content Pool
Annika Langvad vince in Val di Sole - foto: Red Bull Content Pool Annika Langvad vince in Val di Sole – foto: Red Bull Content Pool

Nella overall la Neff ha 1300 punti, la norvegese Gunn-Rita Dahle Flesjaa si ritira per la rottura del manubrio ma mantiene il secondo posto che occupava con 910 punti e la statunitense Lea Davison è terza con 820. Eva Lechner conduce una gara ad un buon ritmo ma lontana dal gruppo delle prime, chiude al decimo posto in gara e 11° nella overall. La piemontese Serena Calvetti è 29a, la lombarda Mara Fumagalli 52a, la piemontese Marta Pastore 53a e l’altoatesina Anna Oberparleiter in 64a posizione.

Il podio della femminile - foto: Red Bull Content Pool Il podio della femminile – foto: Red Bull Content Pool

Gara maschile

Negli uomini Elite il favorito è il tre volte Campione Mondiale Nino Schurter (SUI), vincitore anche delle ultime tre tappe e leader in classifica. La gara ha visto un susseguirsi di sorpassi tra lui, il suo connazionale Florian Vogel e il francese Julien Absalon, con l’immancabile sfida tra Schurter e Absalon (l’ultimo vittima anche di una perdita di pressione alla gomma anteriore): un sorpasso prima dell’ultima discesa assicura allo svizzero la vittoria e la maglia di Campione di Coppa del Mondo UCI XCO. Absalon è secondo e Vogel chiude terzo a 22 secondi.
La overall è quindi dominata da Schurter, 1350 punti, Absalon secondo a 1100 e terzo il ceco Jaroslav Kulhavy con 932.

Kulhavy solo 4° in Val di Sole - foto: Red Bull Content Pool Kulhavy solo 4° in Val di Sole – foto: Red Bull Content Pool
Nino Schurter celebra vittoria in gara e in Coppa - foto: Red Bull Content Pool Nino Schurter celebra vittoria in gara e in Coppa – foto: Red Bull Content Pool

Marco Aurelio Fontana e Andrea Tiberi, supportati da un grande tifo, chiudono con un buon ottavo e undicesimo posto. È bello vedere Fontana tornare nella Top 10 davanti al pubblico di casa, dopo un stagione un po’ sotto tono. L’augurio è che questo risultato sia di buon auspicio per i Campionati Mondiali di Andorra tra due settimane.

Il podio della gara maschile - foto: Red Bull Content Pool Il podio della gara maschile – foto: Red Bull Content Pool

Under 23

Nelle Under 23 femminile i piazzamenti rispecchiano la classifica overall: l’altoatesina Lisa Rabensteiner conquista un ottimo terzo posto alle spalle di Alessandra Keller (SUI) e Jenny Rissveds (SWE). Quest’ultima è la nuova Campionessa di Coppa del Mondo Under 23. In ottava posizione in gara e decima nella overall troviamo l’aostana Emilie Collomb, mentre le bergamasche Chiara Teocchi e Serena Tasca sono rispettivamente 14a e 19a.

Il podio Under 23 femminile - foto: Andrea Ziliani Il podio Under 23 femminile – foto: Andrea Ziliani

Negli Under 23 maschili il podio di gara è per l’inglese Grant Ferguson, secondo il francese Titouan Carod e terzo l’americano Howard Grotts. Il campione di Coppa è Titouan Carod con 362 punti, segue lo spagnolo Pablo Guede Rodriguez con 332 e terzo Grotts con 295 punti. Il ventenne valtellinese Gioele Bertolini termina quindicesimo.

Il podio Under 23 maschile - foto: Michele Mondini Il podio Under 23 maschile – foto: Michele Mondini

Un fiore per ricordare

Quell’adesivo che si è notato sulla tabella porta numero di molti piloti è servito per portare un fiore
sulla bici di ognuno di loro, in ricordo della scomparsa dell’atleta olandese di cross country Annefleur Kalvenhaar. Questa giovane ragazza è morta a Meribel esattamente un anno fa durante un cross country eliminator.

La UCI, assieme alla Federazione Italiana e al Comitato Organizzatore Val di Sole Grandi Eventi ha voluto commemorare la sua morte esattamente come è stato fatto quest’anno alla tappa di XCO di Meribel, ovvero con dei fiori. Sono stati quindi posizionati dei fiori in alcune porzioni del tracciato di XCO qui in Val di Sole, in particolar modo nella zona dove il percorso entra nella pista di Four Cross, e ad ogni concorrente è stato consegnato un fiorellino che ha potuto portare con sé durante la gara in suo ricordo.

Un fiore per ricordare Annefleur Kalvenhaar - foto: Matteo Cappè Un fiore per ricordare Annefleur Kalvenhaar – foto: Matteo Cappè

La Nazionale Italiana rimmarrà in ritiro in Trentino in vista dei Campionati Mondiali UCI 2015 che si svolgeranno ad Andorra nei Pirenei orientali dal primo al 6 settembre.

Qui sotto potete trovare la ricca galleria fotografica delle finali di Coppa del Mondo XCO 2015 corse in Val di Sole, buona visione!

Foto: Andrea Ziliani, Matteo Cappè, Michele Mondini, Red Bull Content Pool