Vivicittà: il riassunto città per città
Con le ultime appendici di domenica scorsa ha chiuso i battenti l’edizione 2012 del Vivicittà, che ha visto crescere notevolmente il numero delle città coinvolte. Non è stata un’edizione facile: a Bari la gara è stata allestita in extremis dopo che erano mancate le adesioni e la manifestazione ha avuto un forte impatto emotivo essendo dedicata alla memoria di Franco Granata, l’organizzatore della Barincorsa scomparso lo scorso anno; a Napoli invece la gara è stata annullata per la mancanza delle forze dell’ordine concentrate sulla contemporanea Coppa America di Vela. Annullata anche la prova di Livorno in segno di lutto per la scomparsa del calciatore Piermario Morosini della locale squadra di serie A. A Bologna l’evento è stato posticipato a domenica scorsa, come anche a Bra, ma senza classifica, ottenendo comunque uno straordinario successo di partecipazione. Ricordiamo infine che a Firenze si è corso sulla distanza della mezza maratona, come alle origini del Vivicittà.
LE GARE: Bellissima la sfida femminile di Riccione dove l’ex ucraina Nadiya Chubak ha vendicato la sconfitta nella mezza di Alfonsine precedendo Barbara Cimarrusti di 27”. Ad Ancona confronto tutto kenyano fra Solomon Kirwa Yego e Zakayo Kipsang Biwott, separati da soli 5 secondi. Altra doppietta kenyana a Bolzano con Kipchumba Kisang e Michael Kasis Chemchir, terzo Markus Ploner (Asc Sterzing). Volata mozzafiato a Palermo con il kenyano Talam a precedere il ruandese Simuneka di 2 secondi. Questione addirittura di centesimi a Cremona a separare Rizzi da Tahar. A Pescara grande prestazione di Daniele D’Onofrio (Atl.Gran Sasso) a due soli secondi dal vincitore kenyano Tiongi, i due sono stati poi i primi assoluti nella classifica compensata.
Nel complesso il Vivicittà mantiene al fianco dei suoi profondi significati sociali, messi fortemente in evidenza nel corso della sua manifestazione, anche una grande importanza dal punto di vista sportivo: nel complesso sono stati oltre 45.000 i corridori che si sono messi scarpette e calzoncini confermando la manifestazione dell’Uisp come la più grande del panorama sportivo nazionale.
I VINCITORI
Uomini
ACQUI TERME: Gabriele Poggi (Cambiaso Risso) 41’43”
ANCONA: Solomon Krwa Yego (KEN/Fratellanza Modena) 35’45”
AOSTA: René Cuneaz (Atl.Calvesi) 37’33”
ARCO: Paolo Ruatti (Atl.Valli di Non e Sole) 39’18”
AREZZO: Andrea Caruso (Up Policiano) 38’54”
BARI: Francesco Minerva (Bio Ambra New Age) 37’23”
BOLZANO: Philemon Kipchumba Kisang (KEN/Atl.Brescia 1950) 36’16”
BRESCIA: Khalid El Guady (MAR/Atl.Rodengo Saiano) 35’52”
CALTANISSETTA: Diego Campagna (Futura Atletica) 43’56“
CASTRIGNANO DE’ GRECI: Giuseppe Piccirillo (Tre Casali S.Cesario) 39’59”
CIVITAVECCHIA: Emiliano Catullo (Liberty Civitavecchia) 39’38”
COLLECCHIO: Adil Lyazali (MAR/Atl.Casone Noceto) 40’57”
CREMONA: Igor Rizzi (G.Alp.Vertovese) 39’02”
FERRARA: Massimo Tocchio (Salcus) 38’58”
GENOVA: Mohamed El Mounim (MAR/Gr.Città di Genova) 37’08”
GROTTAGLIE: Ottavio Andriani (FF.OO.) 37’16”
LA SPEzIA: Nello Del Corso (Gp Parco Alpi Apuane) 39’44”
LATINA: Marco Romano (Running Club Futura) 38’21”
MATERA: Issam Zaid (MAR/Pol.Scotellaro) 36’05”
MESSINA: Dario Rossello (Indomita Torregrotta) 41’54”
ORISTANO: Giuseppe Stara (Marathon Club Oristano) 44’
PALERMO: Abraham Kipkemei Talam (KEN/Atl.Futura) 37’23”
PESCARA: Paul Tiongik (KEN/Farnese Vini) 35’19”
REGGIO EMILIA: Omar Choukri (MAR/Mds Sassuolo) 38’01”
RICCIONE: Gianluca Borghesi (Atl.Avis Imola Sacmi) 38’59”
ROMA: Daniel Kipkirui Ngeno (KEN/Running Club Futura) 37’29”
SIENA: Reda Benzine (MAR/Uisp Mdp Siena) 39’52”
SPOLETO: Andrea Lucchetti (Tiferno Runners) 40’25”
TORINO: Alessio Picco (Base Running) 36’14”
TRAPANI: Francesco Ingargiola (Pol.Atl.Mazara) 39’21”
URBINO: Luca Benini (Romagna Running) 40’00”
VARESE: Marco Brambilla (Atl.S.Marco Us Acli) 42’14”
VIAREGGIO: Marco Orsi (Gp Parco Alpi Apuane) 37’29”
Donne
ACQUI TERME: Ilaria Bergaglio (Gp Boggeri) 48’02”
ANCONA: Simona Santini (Atl.Brescia 1950) 43’53”
AOSTA: Valeria Poli (Atl. Zerbion) 51’10”
ARCO: Elena Armellini (Us Quercia Trentingrana) 45’48”
AREZZO: Paola Garinei (Avis Perugia) 44’46”
BARI: Viola Giustino (Naf Acquaviva) 47’47”
BOLZANO: Emily Perpetua Chepkorir (KEN/Atl.Insieme New Foods) 42’36”
BRESCIA: Monia Baccanelli (Atl.Gavardo ’90) 40’05”
CALTANISSETTA: Laura Granvillano (Pod.Road Runner Gela) 53’03”
CASTRIGNANO DE’ GRECI: Daniela Francesca Hajnal (Gp Alba Taurisano) 48’44”
CIVITAVECCHIA: Glenda Fiorentini (Tirreno Atl.) 48’09”
COLLECCHIO: Valeria Poltronieri (Circolo Minerva) 52’59”
CREMONA: Alessandra Seghezzi (Atl.Brescia 1950) 45’52”
FERRARA: Maurizia Patracchini (Invicta) 47’15”
GENOVA: Viviana Rudasso (Gr.Città di Genova) 42’19”
GROTTAGLIE: Marta Alò (Alteratl.Locorotondo) 45’26”
LA SPEzIA: Rachele Angella (Atl.Futura) 46’07”
LATINA: Laila Soufyane (Esercito) 43’36”
MATERA: Soumiya Labani (MAR/Alteratl.Locorotondo) 40’37”
MESSINA: Nina Lo Presti (Pod.Messina) 48’06”
ORISTANO: Gisella Saba (Marathon Club Oristano) 51’
PALERMO: Maria Grazia Prestigiacomo (Cus Palermo) 47’44”
PESCARA: Touria Samiri (N.Atl.Fanfulla) 41’28”
REGGIO EMILIA: Isabella Morlini (Atl.Scandiano) 44’13”
RICCIONE: Nadiya Chubak (Avis Castel S.Pietro) 46’28”
ROMA: Divina Jepkosgei (KEN/Running Club Futura) 43’33”
SIENA: Daniela Furlani (Uisp Chianciano) 48’59”
SPOLETO: Sara Piccioni (Spoleto 2010) 51’26”
TORINO: Shebire Abeha Fisseha (ETH/Cus Torino) 42’06”
TRAPANI: Nicoletta Fosco (Gsd La Volata) 51’15”
URBINO: Laura Giordano (Silca Ultralite) 44’46”
VARESE: Elena Begnis (Runners Valbossa Azzate) 49’23”
VIAREGGIO: Leveque Brarebusque (USA/Club Usa Aubenas) 45’17”