Report e video conclusivo World Cup Cina.
Si è conclusa la WingFoil Racing World Cup China 2025, che ha riunito 70 concorrenti provenienti da 12 paesi sull’isola di Daishan, sul delta del fiume Yangtze.
L’evento, che metteva in palio 500 punti e 60.000 euro di montepremi, è stato un palcoscenico di scambi culturali e di competizioni emozionanti.
Il fiume Yangtze, linfa vitale della Cina, che collega regioni e culture da secoli, ha offerto uno scenario mozzafiato per l’entusiasmante incontro di talenti globali.
Le condizioni erano impegnative, con forti correnti di marea che spingevano i concorrenti al limite. Nonostante ciò, la competizione è stata agguerrita fin dall’inizio, con il polacco Kamil Manowiecki e l’italiana Maddalena Spanu che hanno dominato le regate di lunga distanza del primo giorno.
Tra gli altri concorrenti di spicco figuravano il campione del mondo in carica Mathis Ghio, il vincitore della Coppa del Mondo Turkiye Alessandro Tomasi, il neozelandese Sean Herbert e la polacca Karolina Kluszczynska.
I velisti cinesi Liu Yu Xiao e Meijuan Xiao hanno messo in mostra le loro abilità in patria, a dimostrazione della crescente popolarità del wingfoiling in Cina.
Purtroppo, la regata dell’ultimo giorno è stata annullata a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli e i risultati della notte sono stati resi definitivi.
Nella categoria maschile, Kamil Manowiecki ha conquistato il primo posto, seguito da Mathis Ghio e Alessandro Tomasi. Manowiecki ha commentato: “Se il vento fosse arrivato, avrei voluto regatare, per concludere la gara nel modo giusto. Ma in ogni caso, sono contento di aver vinto la gara”.
Ghio ha aggiunto: “Ero pronto a dare il massimo, ma il vento non è arrivato”.
Nella categoria femminile, Maddalena Spanu ha continuato a dominare, vincendo tutti gli eventi della stagione fino ad oggi.
Ha dichiarato: “Sono contenta di non aver gareggiato in condizioni difficili. Dopo una buona gara, sono contenta che abbiamo avuto solo gare di buona qualità”.
Una menzione speciale va alla quindicenne francese Vaina Picot, che ha vinto il bronzo, segnando un inizio di carriera promettente.
La Coppa del Mondo di WingFoil Racing 2025 in Cina potrebbe essere terminata, ma il tour è tutt’altro che concluso. La prossima tappa si avvicina, con la finale dei wingfoiler in Brasile a dicembre. L’entusiasmo continua mentre i migliori wingfoiler del mondo si preparano per la prossima sfida.
Daishan è una splendida località alla foce del fiume Yangtze, crocevia di commercio e cultura. Questa pittoresca destinazione ha ospitato l’evento più importante della stagione, la WingFoil Racing World Cup China 2025, con 500 punti per la classifica mondiale e un montepremi di 60.000 euro in palio. 54 uomini e 18 donne provenienti da tutto il mondo si sono riuniti per competere in questa emozionante competizione.
Segui l’azione, fai il tifo per i tuoi preferiti e assisti all’evoluzione delle gare di wingfoil fino al 7 settembre. La Super Sunday prevede la Golden Ticket Race, l’ultima possibilità di conquistare un posto sul podio, e la Medal Series, l’ultima sfida.
Gli appassionati possono seguire ogni virata, strambata e planata in diretta con aggiornamenti in tempo reale e copertura dietro le quinte. Per aggiornamenti in diretta, risultati e contenuti esclusivi, segui @wingfoilracing sui social media.
