Home

ASICS RUNNING LAB è CORSA PERFETTA

di - 02/09/2019

Ascolta l'articolo

Lo sapete che buona parte dei runner potrebbe correre con scarpe non adatte al proprio stile di corsa? L’azienda giapponese ASICS, sempre molto attenta a questo tipo di problematica, ha affrontato l’argomento in modo scientifico, analizzando le fasi di corsa di migliaia di runner. Da questo studio è emerso che l’85% potrebbe non essere consapevole del proprio stile di corsa, in quanto non hanno mai effettuato un’analisi della propria andatura attraverso il test che esamina il proprio movimento durante la corsa.

L’85% dei runner non è consapevole…

E’ questo il sorprendente risultato di una ricerca indipendente commissionata per conto di ASICS. Oltre tre runner su quattro tra coloro intervistati in Italia potrebbero non essere consapevoli del loro stile di corsa, in quanto non hanno mai effettuato un’analisi della propria andatura attraverso il test che esamina il proprio movimento durante la corsa.

Che tipo di runner sei?

Un ulteriore 50% dei partecipanti al sondaggio non conosce a quale tipologia di runner appartiene, ovvero non sa se, in base alle proprie caratteristiche, è iper-pronatore (quando il piede ruota eccessivamente verso l’interno) e necessita quindi di una scarpa stabile, oppure neutro, o sotto-pronatore (quando il piede non ruota a sufficienza verso l’interno) nei cui casi beneficia di un modello neutro.

…il 42% dei runner sa come correre!

Solo il 42% dei runner italiani ha ammesso di conoscere effettivamente la differenza tra una scarpa da corsa stabile ed una neutra. Se i corridori non sono consapevoli del proprio stile di corsa e del tipo di scarpa più adatto a loro, la ricerca ha dimostrato che corrono un rischio maggiore di infortunio se corrono con un modello di scarpa sbagliatoPer aiutare i corridori a ridurre questo rischio, e quindi trovare le scarpe appropriate e contribuire a migliorare il comfort e le proprie prestazioni durante la corsa, ASICS ha lanciato il Running Lab.

La parola a ASICS

Mick Habgood – Podologo sportivo

“La ricerca ha dimostrato che i runner sono soggetti ad un rischio maggiore di infortunio se corrono con scarpe sbagliate, quindi consiglierei sempre di completare un’analisi della propria andatura per assicurarsi di avere la scarpa corretta per le proprie caratteristiche. Questo non solo potrebbe aiutare a ridurre il rischio di lesioni, ma potrebbe anche migliorare il comfort e le prestazioni complessive. Non siamo tutti fatti allo stesso modo e tutti abbiamo diverse tecniche di corsa, ma quando sono in clinica incontro sicuramente più runner che pronano eccessivamente ed è a questi corridori che prescrivo assolutamente una scarpa stabile”.

Linda van Aaken, VP of Running per ASICS Europa

“Come leader nel running, vogliamo garantire che tutti i runner corrano con la scarpa giusta. Questa ricerca indica che molti corridori non sanno cosa cercare in una scarpa da running o trovano il processo di selezione difficile e confuso. Per questo motivo, abbiamo creato il servizio ASICS Running Lab, che offre alle persone la consulenza di esperti per capire quale scarpa si adatti meglio alle loro esigenze e alla propria tipologia di piede. “

I dati su cui si è basata l’indagine sono:

  • Il dato relativo all’85% dei runner che potrebbero correre con la scarpa sbagliata si riferisce a un dato combinato tra l’81% dei corridori che non hanno mai effettuato un’analisi dell’andatura e del 4% che non riesce a ricordare.
  • Tutte le cifre, se non diversamente indicato, provengono da YouGov Plc. La dimensione totale del campione era di 1.016 adulti, di cui 584 non sono corridori abituali. Il lavoro sul campo è stato condotto tra il 2 e il 3 luglio 2019. Il sondaggio è stato condotto online. Le cifre sono state ponderate e sono rappresentative di tutti gli adulti italiani (dai 18 anni in su).
  • Sono definiti “runner” coloro che corrono per esercizio fisico.

3205 runner hanno risposto per voi

È stata inoltre condotta una ricerca su un campione di 3.205 runner in tutta Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna) – i risultati chiave sono i seguenti:

Il 70% degli adulti in tutti i mercati non è consapevole dei benefici di un’analisi dell’andatura

Il 77% non ha mai effettuato un’analisi dell’andatura / il 4% non riesce a ricordare

Il 62% non conosce la differenza tra scarpe da corsa stabili e scarpe da corsa neutre

il 54% non è sicuro della propria andatura / stile di corsa

I diversi stili di corsa

Iper-Pronatore: quando i piedi ruotano eccessivamente verso l’interno

Neutro: la parte centrale / leggermente esterna del tallone entra in contatto per prima con la il terreno, poi il piede ruota verso l’interno assorbendo parte dell’impatto.

Sotto-pronatore: quando i piedi non ruotano abbastanza verso l’intern

  • Supinatore – quando il piede (anziché ruotare verso l’interno) mantiene un appoggio esterno.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”