Home

35.esima Venicemarathon pronti il 24 ottobre?

di - 06/04/2021

Villa Pisani, partenza della 35^ Venicemarathon
Ascolta l'articolo

La Maratona di Venezia, il 24 ottobre sarà la  35^ Venicemarathon, è sicuramente una delle maratone più belle di tutto lo stivale che, come da tradizione, si corre annualmente nel mese di ottobre, di norma l’ultima domenica del mese in una città che è da sempre simbolo dell’Italia nel mondo.

Un grande impegno

34 edizioni rappresentano un traguardo davvero prestigioso per una delle maratone più partecipate d’Italia.

Venezia, meta da sempre di turisti provenienti da tutto il mondo, è particolarmente legata a questa manifestazione e anche quest’anno si potrà correre.

Gli organizzatori si sono prodigati in modo egregio per poter garantire una manifestazione che, per partecipanti e logistica non ha mai avuto nulla da invidiare ad altre maratone nel mondo.

35^ Venicemarathon, appuntamento imperdibile!

Gli appassionati di maratone, i globetrotters più accaniti, coloro che hanno corso a New York, Parigi, Boston o Praga, la considerano una delle gare in cui, almeno una volta nella vita, bisogna correre!

Perché correre alla 35.esima Venicemarathon?

In un momento come quello che stiamo vivendo, per molti appassionati poter tornare a correre e farlo liberamente è ciò a cui teniamo di più.

Ovviamente il 24 ottobre prossimo si correrà una gara atipica. Sarà diversa dal classico assembramento che ci ha visti protagonisti per tante edizioni, ma che ci vede comunque concordi nel rispettare nel migliore dei modi le regole imposte.

Venezia città d’arte e cultura italiana

Correre a Venezia è come correre nella storia, concentrati sul tempo e il passo al minuto con un occhio e con l’altro ad ammirare ciò che ci scorre accanto.

Oltre 42 chilometri in cui la storia e la cultura dell’Italia che tutti ci invidiano farà bella mostra di sé.

Uno spunto unico che ci spronerà a correre sino ad arrivare alla liena del traguardo, attraverso un percorso dai nomi di piazze e vie così suggestivi.

Il percorso della 35.esima Venicemarathon

La partenza, come da tradizione, sarà data dalla Regina incontrastata delle Ville Venete, Villa Pisani, nella foto sotto in una suggestiva immagine dall’altro.

Villa Pisani, partenza della 35^ Venicemarathon
Villa Pisani, partenza della 35^ Venicemarathon

Gli atleti proseguiranno poi lungo Riviera del Brenta, per macinare chilometri e scaldare bene le gambe e poi raggiungere la città di Mestre.

Ancora verso il Parco San Giuliano e infine la città di Venezia con la Finish line posizionata in Riva Sette Martiri

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”