Home

4° Vertical Fénis, un grande successo

di - 15/05/2019

I primi quattro classificati: Puppi, aymonod, Dematteis, Douglas.
Ascolta l'articolo

Articolo di Mattia Federico De Guio – Fotografie di Denys Capponi

Esordio col botto al 4° Vertical Fénis Memorial Beppe Brunier, tappa di apertura del Défi Vertical 2019, circuito valdostano di gare vertical.

I primi quattro classificati: Puppi, aymonod, Dematteis, Douglas.
I primi quattro classificati: Puppi, Aymonod, Dematteis, Douglas.

RECORD BATTUTI!

Battuti tre record su quattro nell’appuntamento di giovedì 1^ maggio, dove oltre 500 atleti si sono ritrovati a Fénis, in Valle D’Aosta, per dare vita alla prima gara di sola salita della stagione che offriva due distanze su cui misurarsi: 1000d+ e 1500d+.
Gara attesissima, tanto che le iscrizioni sono state chiuse un mese prima a causa del raggiungimento del numero massimo di iscritti.

Dennis Brunod all’arrivo
Dennis Brunod all’arrivo

1,5K, LA BATTAGLIA DEI BIG

Non sono state deluse le attese nella 1,5k, dove i tre big di giornata si sono contesi i primi gradini del podio: vince, come da pronostico,
Martin Dematteis (due volte campione europeo e campione del mondo a squadre nel 2015). Già vincitore e recordman del percorso corto lo scorso anno, si ripete stabilendo un nuovo primato sul percorso lungo, in 55:10. Dietro di lui, a poco più di 30 secondi, lo scozzese Andrew Douglas (campione del mondo 2017). A chiudere il podio, Francesco Puppi (campione del mondo 2017 sulle lunghe distanze, argento a squadre e secondo in coppa del mondo 2018) in 56:25, seguito dai valdostani Henri Aymonod (quinto al Mezzalama 2019 sabato 28 aprile), Dennis Brunod e Massimo Farcoz, tutti reduci dal podio della stessa gara nelle edizioni precedenti.

Massimo Farcoz all’arrivo
Massimo Farcoz all’arrivo

CHARLOTTE BONIN è LA REGINA

Tra le donne, gara in solitaria di Charlotte Bonin (campionessa italiana dì triathlon, oltre che sci alpinista e mountain runner) che ha dominato fin dalle prime battute facendo subito il vuoto e stabilendo il record in 1h09:19. Completano il podio la vincitrice 2018 Giovando Chiara (1:12:40) e Mazzucco Laura (1:18).

VK, CHE STORIA!

Doppietta Saluzzese nelle prime due posizioni maschili del VK in cui reggono i vecchi record, Andrea Rostan si impone in 41:01 su Barbiero Piantino Massimiliano (41:59). Completa il podio Matteo Eydallin, fresco vincitore del Trofeo Mezzalama.
È miglior tempo invece nella gara corta quelli dell’irlandese Sarah Mc Cormack (terza in coppa del mondo 2018) che bissa il successo dello scorso anno in 46:17 nonché quinta assoluta, abbassando ulteriormente il suo record del 2018. Molto più combattuta la lotta per la seconda piazza in cui la spunta Lorenza Beccaria (50:55) su Chiara Pino (51:44), entrambe già salite sul podio nelle passate edizioni.

TANTISSIMI SPETTATORI…GRAZIE!!!

Gli atleti top non si sono dunque fatti desiderare: scialpinisti e runners hanno dato vita ad un grand bello spettacolo! Tantissimi anche gli spettatori alla partenza e lungo il percorso: dall’inizio, vicino allo storico Castello di Fénis, fino al particolarmente emozionante passaggio a Les Druges (arrivo del KV) dove, appena usciti dal bosco, ci si trova davanti una folla di tifosi a supportare i corridori.

Complice anche il bel tempo primaverile, si è svolto senza intoppi anche minitrail non competitivo a cui hanno partecipato 150 persone. Molto divertente e riuscito anche il terzo tempo, in collaborazione con la Cittadella dei Giovani di Aosta, con bands e Dj che si sono susseguiti per alimentare la festa.
Insomma, se non eravate con noi il 1^ maggio, vi siete persi una stupenda giornata di sport, festa, musica e famiglia in cui tutti gli sforzi dell’organizzazione sono stati pienamente ripagati. E.. se volete rimediare, potete aspettare che venga resa pubblica la data del 2020, ma senza attendere troppo… i posti finiscono in fretta!
Complimenti a tutta l’organizzazione perché, fin dalla prima edizione, in soli quattro anni è riuscita a creare una manifestazione internazionale e di alto profilo che già ad inizio maggio attrae molti atleti ed appassionati.
Un ringraziamento particolare va agli oltre 150 volontari sempre importantissimi e senza i quali non si potrebbero organizzare manifestazioni come queste.

Inviato da iPhone

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”