Home

I 5 Falsi Miti dell’ALIMENTAZIONE

di - 15/06/2023

Ascolta l'articolo

I falsi miti sull’alimentazione sfatati dal Dott. Giuliano Ubezio, dietista e divulgatore, specializzato nella dietoterapia per soggetti in stato di sovrappeso e obesità, donne in menopausa e pazienti artrosici.​

Facciamo chiarezza!

Mangiare la frutta a fine pasto peggiora la digestione? È sempre meglio scegliere il prodotto light? Il Dott. Giuliano Ubezio ci aiuta a fare chiarezza per un’alimentazione consapevole

Un mondo controverso…

Il mondo delle diete e dell’alimentazione è spesso controverso: dai consigli fai da te fino alle convinzioni infondate è sempre difficile trovare informazioni affidabili. Sono infatti molti e diffusi i falsi miti che, nella maggior parte dei casi, rischiano di confondere le idee e creare disinformazione. Inoltre, affidarsi alle false credenze può esporci al rischio di adottare comportamenti scorretti o compromettere la nostra salute.

“Mangiare la frutta a fine pasto peggiora la digestione?

È sempre meglio scegliere il prodotto light?

A quali informazioni dobbiamo affidarci?”

A fare chiarezza su 5 di questi falsi miti il dietista e divulgatore Dott. Giuliano Ubezio:

1) L’ananas brucia i grassi

L’ananas è un frutto ricchissimo di acqua e povero di calorie a cui, spesso, viene associata la capacità di bruciare i grassi. Il falso mito nasce dal fatto che l’ananas contiene la bromelina, una sostanza in grado di rompere le molecole degli alimenti rendendoli così più digeribili. L’ananas, quindi, favorisce la digestione e, vista la quantità di acqua che contiene, è molto efficace come drenante. Nonostante questo, però, dire che bruci i grassi non è corretto.

2) Mangiare la frutta a fine pasto peggiora la digestione

Alcune componenti della frutta possono causare sensazioni di gonfiore, ma se non si hanno condizioni specifiche come colite ulcerosa o sindrome dell’intestino irritabile, non ci sono fastidi. Mangiare frutta alla fine del pasto può rallentare il rilascio di zuccheri nel sangue, favorire l’assorbimento del ferro e proteggere la digestione grazie agli antiossidanti.

3) Bisogna consumare subito le patate altrimenti diventano tossiche

La colorazione scura è solo una reazione chimica senza pericoli. Le patate possono contenere glicoalcaloidi, sostanze tossiche che si concentrano principalmente nella buccia, ma la cottura a elevate temperature e la rimozione della buccia riducono il rischio.

4) Le uova aumentano il colesterolo

Le uova non contribuiscono all’aumento dei livelli di colesterolo al contrario, contengono molti nutrienti fondamentali per il nostro organismo. Contrariamente a quello che possiamo pensare, soltanto una minima parte del colesterolo presente nel nostro sangue è assimilata tramite alimentazione. Il tuorlo dell’uovo, pur contenendo colesterolo, è ricco di grassi saturi ma non è responsabile del suo aumento mentre l’albume ne è addirittura privo.

5) È sempre meglio scegliere il prodotto light.

Un cibo, per essere definito “a ridotto contenuto calorico” deve fornire almeno il 30% in meno delle calorie. Così facendo però, si corre il rischio di ridurre, insieme alle calorie, anche vitamine, acidi grassi e altri nutrienti. Gli alimenti light possono quindi avere una composizione diversa rispetto a quelli tradizionali, inoltre, la convinzione di essere ipocalorici, potrebbe indurci ad assumerli in quantità maggiore.

Chi è Giuliano Ubezio

Laureato nel 2003, come dietista a Milano, si specializza nella dietoterapia per soggetti in stato di sovrappeso e obesità, donne in menopausa e pazienti artrosici.​ Per 8 anni gestisce una scuola di cucina amatoriale, potendo così unire la sua passione per la cucina ed il suo lavoro. ​
Si occupa anche di divulgazione scientifica tramite conferenze e seminari oltre a collaborare per la pubblicazione di articoli su vanityfair.it, larepubblica.it e corriere.it.​ Partecipa come ospite tv a programmi come Detto Fatto, The real Italia e Quelle brave ragazze!

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”