Home

Challenger Sails ThreeG 2015

di - 31/03/2014

Listen to this article

Abbiamo avuto modo di vedere molto da vicino la nuova Challenger Sails ThreeG 2015 grazie alla collaborazione di Claudio Badiali e del rider CHS Alessandro Mazzetti. La vela in oggetto è una versione quasi definitiva, lo shape è confermato, mentre la grafica sarà diversa (sul web potete invece trovare facilmente la versione della grafica definitiva nella vela in mano a Dani Bruch che si trova al momento a Maui per il photoshooting Starboard 2015). Alessandro ci ha raccontato le sue prime impressioni dopo un paio di settimane di test:
“I prototipi ThreeG 2015 a prima vista hanno una finestra più grande, ampliata verso la penna per una migliore visuale, soprattutto nel bottom turn quando si inclina la vela per poi andare a colpire il lip. Davanti al viso il monofilm è perfettamente trasparente, più in alto il monofilm è tramato. Questi prototipi, tutti bianchi e nero, avranno nuovi colori nella versione di serie. Nelle misure di 5.1, 4.7, 4.2, 3.7, 3.2 vanno a coprire tutte le possibili condizioni con cui si può navigare tra le onde. Testate in Francia con il maestrale ed in Italia con Libeccio e Levante le vele conservano la loro caratteristica principale di vele leggere e maneggevolissime. Super plananti grazie alla loro potenza, si usa generalmente mezzo metro di vela in meno, consentono al rider di navigare sciolto nelle onde e manovrare in aria. Con una balumina che lavora correttamente senza sbattere ed una grande possibilità di regolazione del grasso hanno anche un ampio range d’utilizzo.”

 FOTO Luca Grasso (Surfactivity Albenga)

2

Alessandro Mazzetti con il prototipo Challenger Sails ThreeG 2015 alla Coudoulliere

foto 2Proto ThreeG 2015

foto 3ThreeG 2014

foto 1

foto 1

 

foto 2Alessandro a Bordighera

Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, poi la mia vita e il mio lavoro. Campione Italiano Wave nel 2013 e 2015. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.