Nonostante fosse una problematica presente da sempre, solo nel 2009 nell’industria outdoor è venuta alla luce la questione del benessere degli animali che vengono impiegati nella produzione.
La questione è arrivata immediatamente al cuore di alcune aziende più sensibili, fra cui Fjällräven che ha subito dato il via ad un’indagine relativa al processo di produzione della piuma, nonostante fosse da sempre monitorata dall’azienda.
Così dopo anni di seri controlli a tutti i livelli, nell’autunno 2014 Fjällräven ha fatto una promessa:
LA PROMESSA
Utilizzare solo piuma della migliore qualità prodotta in modo etico.
Questo significa che nessun animale è stato danneggiato e spiumato vivo e che Fjällräven è sempre in grado di tracciare all’indietro il percorso di tutta la piuma utilizzata, fino agli allevamenti di oche. Infatti la piuma in oggetto è un sottoprodotto dell’industria alimentare così da evitare pratiche orribili e ridurre gli sprechi.
COSA SI PUO FARE PER GLI ANIMALI
Fjällräven si impegna a fondo per assicurarsi che le oche vivano nelle migliori condizioni possibili e lavora esclusivamente con fornitori selezionati che condividono la stessa politica di Fjällräven in fatto di benessere degli animali.
Ma una fornitura trasparente non basta per ottemperare la promessa fatta: la piuma usata da Fjällräven viene gestita in sacchi sigillati ed è ripetutamente testata durante le diverse fasi del processo produttivo, per garantire che non venga mai mescolata a piuma proveniente da altre fonti.
MASSIMA TRASPARENZA
Ad oggi l’azienda svedese ha una delle catene di produzione più trasparenti del settore outdoor e la “Down Promise” è stata considerata la migliore da Four Paws, l’organizzazione internazionale per il benessere degli animali.
“Abbiamo fatto molta strada, ma non è ancora finita. È un lavoro in divenire, in cui cerchiamo di continuare a migliorarci, dando ascolto agli esperti e imparando da loro, in modo tale che ogni fase del processo produttivo sia sempre all’altezza dei più alti standard possibili in fatto di benessere degli animali”.
Aiko Bode, Responsabile della Sostenibilità di Fjällräven e del gruppo Fenix Outdoor