Home

Youth Skyrunning World Championships

di - 06/08/2019

Ascolta l'articolo

L’Aquila – Gran Sasso

Nuove nazioni, nuovi record e cinque medaglie per l’Italia alla quarta edizione degli Youth Skyrunning World Championships e record di partecipazione con circa 200 giovani atleti tra i 16 e 23 anni provenienti da 28 nazioni per gareggiare a L’Aquila, sul Gran Sasso, tra il 2 e il 4 agosto e contendersi le 54 medaglie in palio.

13 nazioni a podio!

Sono 13 le nazioni che hanno conquistato medaglie, compreso la “new entry” Olanda. La Spagna resta nella prima posizione nel medagliere per la quarta volta consecutiva, davanti alla Svizzera e alla Norvegia.

L’Italia è quinta. Grande Salvadori!

L’Italia, con cinque medaglie, conquista la quinta posizione anche grazie alla vittoria nella gara Youth A di Marco Salvadori, figlio d’arte di Adriano, skyrunner degli anni ’90.

54 medaglie – 3 categorie

Le 54 medaglie erano distribuite in tre categorie d’età nelle discipline Vertical e Sky.Le medaglie individuali sono state assegnate ai vincitori di ciascuna gara e sulla Combinata, basata sulla somma dei tempi del VK e della Sky.

La parola all’ISF

Marino Giacometti, Presidente, International Skyrunning Federation

“Questi giovani skyrunners sono incredibili – record a tutto campo quest’anno con 28 nazioni partecipanti, 13 che conquistano medaglie, nuove nazioni, fantastiche performance…cosa sperare di più? Questi giovani stanno crescendo ‘fast and light’ e rappresentano il futuro del nostro sport.”

India e Iran fuori per un pelo!

Atleti da 28 paesi erano iscritti per l’evento, tuttavia India e Iran, avendo ricevuto i visti all’ultimo minuto, sono stati impossibilitati a partecipare.

28 nazioni, eccole

Le nazioni rappresentate sono state: Andorra, Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Repubblica Ceka, Danimarca, Francia, Regno Unito, Grecia, Ungheria, Italia, Giappone, Corea del Sud, Olanda, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Serbia, Slovenia, Svezia, Svizzera e USA, e tra questi per la prima volta Australia e Nuova Zelanda, Belgio, Corea del Sud e Slovenia.

Orgnizzati dalla FISKY

Gli Youth Skyrunning World Championships si svolgono ogni anno al fine di accrescere lo skyrunning per il futuro e sono in parte supportati dai contributi dei membri dell’ISF. I campionati 2019 sono stati organizzati dalla federazione skyrunning italiana (FISKY).

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”