La lodevole iniziativa di PrimaLoft, in collaborazione con Parley for the Ocean, è simbolo di un concetto virtuoso di utilizzo della plastica e di economia circolare, in cui il tanto amato/odiato materiale viene raccolto dagli oceani e, attraverso complessi processi di riclico, trasformato in isolamento riciclato ad alte prestazioni!
Partnership strategica pro Ambiente
Siglato un accordo che vuole fare del bene al nostro ambiente, tra l’azienda PrimaLoft e l’Organizzazione ambientale mondiale Parley for the Ocean una partnership strategica che trasformerà la plastica intercettata da isole remote, spiagge e comunità costiere in prodotti isolanti ad alte prestazioni per l’industria tessile.

Primaloft e Parley, c’è sempre una prima volta…
PrimaLoft, azienda leader nella tecnologia dei materiali di avanguardia, è il primo fornitore del settore tessile a collaborare con Parley per sviluppare prodotti riciclati, con caratteristiche uniche, tramite plastiche raccolte dagli Oceani. Questa partnership segna una ulteriore continuità di PrimaLoft nell’essere Relentlessly responsible

8 milioni di plastica nell’Oceano!
“8 milioni di tonnellate sono veramente tanti”. Da un rapporto pubblicato dalle Nazioni Unite ci si può però rendere conto che, se da un lato è così facile inquinare, dall’altra l’impegno per riparare i danni fatti da chi ci ha preceduto è diventato conditio sine qua non per ogni nostra futura azione.

La plastica uccide
Questa enorme quantità di inquinamento ha un impatto enorme che fa registrare la morte di 1 milione di uccelli e di 100.000 mammiferi marini, ogni anno. Anche le conseguenze economiche sono immense: nello stesso periodo la plastica causa danni per 8 miliardi di dollari agli ecosistemi marini.

Parley & Primaloft in prima linea
Parley e PrimaLoft sentono il dovere di prendere provvedimenti che avranno un impatto positivo su questo importante problema ambientale.

La parola a Primaloft
– Mike Joyce – Presidente e CEO
“La collaborazione tra Primaloft e Parley è per tutti noi un abbinamento perfetto. Obiettivo comune è ridurre l’inquinamento da plastica sul nostro pianeta, specialmente negli oceani. Come priorità assoluta vogliamo evitare ove possibile la produzione di nuovi materiali a base di olio fossile. Dopo il lancio di PrimaLoft Bio, e la dimostrazione che la nostra fibra è pronta per essere utilizzata in un’economia circolare, questa partnership è un altro importante pezzo di puzzle nell’ambito della sostenibilità”.

“L’uso di rifiuti plastici marini riciclati per creare isolamenti di elevato standard, che l’industria si aspetta da PrimaLoft, rappresenta una sfida continua. L’approvvigionamento di materie prime di alta qualità è essenziale per lo sviluppo dei nostri prodotti, e la plastica marina spesso manca di quel livello di qualità. Insieme a Parley, i nostri ingegneri hanno sviluppato un metodo che consente alla plastica marina di diventare materiali isolanti che rispettano tutti i nostri standard di alte prestazioni. PrimaLoft farà il possibile per incorporare e implementare la strategia AIR (Avoid. Intercept. Redesign), per ridurre l’impronta plastica dell’azienda e unire le forze nella lotta contro l’inquinamento marino della plastica.”
Da Parley un’opera immensa
Parley oggi opera come pionieristica catena globale di approvvigionamento e network di bonifica in 28 paesi, intercettando i rifiuti di plastica da spiagge, isole e remote comunità costiere. Nel 2015 i primi prodotti realizzati con Parley Ocean Plastic hanno messo in luce la diffusione dell’inquinamento da plastica marina e presentato una soluzione unica per una sfida tanto complessa, che si discosta dagli approcci del riciclaggio tradizionale.
La parola a Parley for the Oceans
– Cyrill Gutsch – fondatore e CEO
“Il marchio Parley Ocean Plastic indica una gamma di materiali di alta qualità, che trasformano i prodotti in Simboli di Cambiamento e finanziano la nostra battaglia contro l’inquinamento da plastica marina.

L’enorme successo delle nostre partnership con marchi come adidas e Stella McCartney, atleti, artisti e animatori di fama internazionale ha avuto un effetto su tutto il settore. Il riciclaggio ora è sexy, desiderabile e rappresenta un progetto significativo. Lo scopo è il nuovo lusso. Oggi diamo il benvenuto a PrimaLoft come partner ufficiale della catena di fornitura Parley nella nostra rete globale, aggiungendo così nuovi tipi di materiali ad alte prestazioni al nostro portafoglio e supportando decisamente la crescita del nostro movimento per gli oceani”
Chi è Parley for the Oceans
Parley for the Oceans è la rete globale in cui creatori, pensatori e leader delle industrie creative, marchi, governi e gruppi ambientalisti si riuniscono per sensibilizzare sulla bellezza e la fragilità degli oceani e collaborare a progetti che possono porre fine alla loro distruzione. L’organizzazione ha stretto alleanze con importanti società tra cui adidas, Anheuser Busch InBev (Corona), American Express; le Nazioni Unite; le Maldive e i collaboratori che attraversano i mondi della scienza, dell’arte, della moda, del design, dell’intrattenimento, dello sport e dell’esplorazione dello spazio e dell’oceano.
Di più su Parley QUI!
Chi è Primaloft
PrimaLoft, Inc, è una società di tecnologie dei materiali d’avanguardia, con sede a Latham, New York, e uffici a Monaco, Germania e a Xiamen, Cina, E’ leader mondiale nella ricerca e nello sviluppo innovativo di soluzioni di comfort con isolamenti e tessuti ad alte prestazioni. PrimaLoft – marchio registrato di PrimaLoft, Inc.- offre prodotti per il benessere che vengono utilizzati dai migliori marchi globali di moda, outdoor, arredamento per la casa, abbigliamento da lavoro, caccia e applicazioni militari. L’isolamento PrimaLoft è stato originariamente sviluppato per l’esercito degli Stati Uniti come alternativa sintetica, resistente all’acqua, della piuma d’oca. Oggi, il marchio è riconosciuto come punto di riferimento nel settore outdoor per il comfort insuperabile che offre in qualsiasi condizione, permettendo all’utilizzatore di “vivere il momento”. PrimaLoft, Inc. è attiva nella produzione tessile sostenibile attraverso partnership con il sistema bluesign system, l’International OEKO-TEX Association, la Sustainable Apparel Coalition’s Higg Index and the Global and the Global Recycled Standard.