Home

INNOVAZIONE PERFORMANCE E COMFORT: GAMMA DHTECH

di - 17/03/2020

Listen to this article

Può un tessuto essere al tempo stesso innovativo, performante e confortevole?

Oggi la fibra dominatrice incontrastata della scena sportiva è sicuramente il polipropilene: una fibra complessa che quando lavorata e abbinata ad altri filati porta ad una gamma di materiali unici in termini di traspirabilità, comfort, leggerezza, permeabilità, ecologia e manutenzione. Andiamo a vedere quali sono le caratteristiche di questa fibra che è alla base della linea DHtech usata nei prodotti DRY HEAT e Newland.

Leggerezza

Il polipropilene pesa circa il 30% in meno rispetto a lana e poliestere e ha il peso specifico più basso tra le fibre tessili, garantendo capi pratici e non ingombranti.

Massima traspirabilità

Il polipropilene ha un minore coefficiente di assorbimento dei liquidi e una maggior permeabilità al vapore acqueo rispetto alle altre fibre tessili. Lo scarso assorbimento dell’umidità riduce la quantità di liquido che resta a contatto con la pelle assicurando benefici all’organismo e alla muscolatura. L’alto valore di permeabilità del PP, inoltre, assicura il rapido trasferimento dell’umidità attraverso il tessuto e quindi la massima traspirazione.

Isolamento termico

Il polipropilene è in grado di assorbire il calore generato dal corpo durante l’attività fisica, mantenendolo costante per molto tempo anche nel caso di freddo intenso o di attività “stop & go” con continue fermate e ripartenze.

Resistenza chimica delle fibre tessili

Le qualità batteriostatiche e l’ipoallergenicità del PP isotattico ne fanno la fibra ideale da indossare nello sport anche estremo: laddove le condizioni igieniche sono messe a dura prova e la sensibilità cutanea è sollecitata, questo materiale è in grado di garantire comfort e benessere.
Le qualità del PP sono quindi indiscutibilmente superiori a quelle di ogni altra fibra presente sul mercato, naturale o sintetica che sia.

Dalla fibra al capo

Partendo dalla migliore fibra, grazie ad una particolare lavorazione, DRY HEAT è riuscita a realizzare tessuti estremamente performanti e calibrati sulla base delle esigenze di utilizzo, ovviando i limiti che hanno franato l’applicazione del PP nel mercato degli indumenti tecnici: la difficoltà della lavorazione e l’alto costo. I ricercatori DRY HEAT hanno superato questi limiti grazie a un delicato processo di manipolazione a basse temperature e hanno saputo combinare i vantaggi del polipropilene con la duttilità e il comfort di fibre elastiche e fibre naturali generando materiali all’avanguardia dal punto di vista delle caratteristiche tecniche e del benessere fisico. Da questa gamma di tessuti sono nati capi termoregolanti e versatili, capaci di soddisfare le esigenze di ogni sportivo.

Dhtech 400

DHtech 400 aggiunge un nuovo tassello alla lavorazione del polipropilene in casa DRY HEAT. Per sessioni di allenamento intense e a temperature proibitive offre l’isolamento della lana unito a una leggerezza soft-skin. Attraverso test e ricerche, è stata ottenuta una struttura tubolare all’avanguardia capace di alternare coibenza e traspirabilità laddove richieste: il calore di DRY HEAT si unisce all’isolamento dell’intercapedine d’aria e le sue naturali qualità batteriostatiche favoriscono l’igiene anche durante le performance più dure.

Quali aziende applicano la tecnologia DHtech 400 ai loro capi?

Newland è un marchio unico nel panorama dell’abbigliamento tecnico e sportivo e dalla sua nascita, ha saputo rinnovare costantemente il concetto di sportswear, rileggendolo in chiave innovativa, trendy ed emozionale. Un vero concentrato di stile dedicato allo sport e al tempo libero.

DRY HEAT utilizza i tessuti Dhtech appositamente studiati e creati dal team di ricerca e sviluppo per offrire capi dalle prestazioni incomparabili sia nello sport attivo, in condizioni climatiche più o meno proibitive ma anche la miglior termoregolazione ed il comfort nelle attività outdoor.

Un team di giornalisti, hiker, trekker, climber, alpinisti, skier, skialper, snowboarder, ma soprattutto appassionati di tutte le attività che si possono fare in montagna. Qui per informarvi sulla vostra passione per l'Outdoor